Il Maestro Buddista di un Pastore Battista. Il primo capitolo

Quando alcuni studenti del Morehouse College di Atlanta, alma mater di Martin Luther King, parlarono di Daisaku Ikeda e del suo impegno per la pace a Edward Carter sr, decano fondatore della Cappella Internazionale che del pastore di Atlanta portava il nome, questi non aveva idea di chi fosse. E dopo aver parlato con quegli studenti si rammaricò che proprio lui, discepolo di Martin Luther King, pastore battista devoto alla causa della creazione della pace attraverso l’educazione e l’azione, laureato in scienze sociali e professore di religione presso il College Morehouse, non fosse a conoscenza dell’operato di questo leader buddista, presidente di un’organizzazione internazionale che conta milioni di aderenti attivi in un movimento per la pace, la cultura e l’educazione su scala globale.

Studiare la Soka Gakkai: Cinque Testi. Un nuovo approfondimento a cura del Cesnur

Cesnur

E’ uscito il libro edito dal CESNUR, a cura di PierLuigi Zoccatelli sociologo e vice-direttore del CESNUR, in cui vengono tratte tematiche riguardanti l’Istituto Buddista Soka Gakkai.

Al suo interno l’introduzione di Massimo Introvigne , Direttore del CESNUR (Centro studi sui nuovi movimenti religiosi) , che delinea la storia e le ragioni della crescita del movimento nel nostro Paese, un contributo di Rosita Šorytė, Presidente del ORLIR (Osservatorio internazionale sulla libertà religiosa dei rifugiati), su una delle iniziative che ha reso famosa la Soka Gakkai nel mondo, quella per il Disarmo nucleare. Seguono l’articolo di Yanis Ben Hammouda, Ph.D Università di Bordeaux Montaigne, che affronta il problema della tolleranza religiosa in Francia con riferimento specifico alla Soka Gakkai e due articoli della sociologa Raffaella Di Marzio direttrice di LIREC (Centro sudi sulla libertà di religione credo e coscienza), uno sulle fake news e i movimenti antisette e l’altro sulle esperienze di affiliazione alla Soka Gakkai italiana.