In piena fioritura. Agire per costruire culture di pace

Trovare la strada per fare della pace l’unico orizzonte possibile è il tema appassionato del dialogo In piena fioritura. Agire per costruire culture di pace (Centro Gandhi Edizioni, 2021) tra Daisaku Ikeda e la sociologa americana di fede quacchera Elise Boulding, esperta di studi per la pace. I temi affrontati hanno la forza di chi non solo ha teorizzato una società pacifica, ma ha dedicato la vita alla creazione di un mondo in cui le differenze diventino valore e il conflitto venga visto nella sua inattitudine a risolvere qualsiasi questione.
Attraverso le diverse esperienze “fiorite” sullo scenario mondiale, tra istituzioni come le Nazioni Unite e l’Unesco, Ikeda e Boulding costruiscono il teorema esperienziale di una società pacifica: puntare sull’educazione alla nonviolenza, sottolineare l’importanza di costruire comunità solidali, «coltivare l’accettazione reciproca», esporre con nitore che «non si può trovare la felicità senza contribuire alla felicità degli altri». Delicatamente, e persino con poesia, il dialogo stesso è l’immagine vivida di come l’impegno di ogni singola persona sia in grado di determinare lo sviluppo di un futuro migliore. Lontano dalla lamentela e dal pessimismo, questo dialogo chiarisce che il possibile che vogliamo è un lavoro da fare e che questo lavoro può cambiare gli scenari sociali.