La rivoluzione umana è la chiave per creare una nuova civiltà

Intervista a Mamphela Ramphele co-presidente del Club di Roma. In questa intervista pubblicata sul Seikyo Shimbun del 17 settembre 2020 parla della crisi che il mondo sta affrontando, della lotta contro l’apartheid in Sudafrica, suo paese natio, e della centralità della rivoluzione umana individuale per determinare un cambiamento a livello globale. Qual è il suo […]
Proposta per l’abolizione del nucleare

Costruire una solidarietà globale per l’abolizione del nucleare Daisaku Ikeda – 8 settembre 2009 Se le armi nucleari sono la massima rappresentazione delle forze in grado di dividere e distruggere il mondo, esse possono essere neutralizzate solo dalla solidarietà dei cittadini comuni, che ha il potere di fare della speranza una forza irresistibile che trasforma la […]
Proposta per l’ambiente

PER UNA SOCIETA’ GLOBALE SOSTENIBILE ogni persona è protagonista del cambiamento Daisaku Ikeda – 2012 Questo testo, presentato alla Conferenza mondiale sull’ambiente di Rio de Janeiro 2012 dal titolo “Il futuro che vogliamo“, è rivolto a tutti gli abitanti della Terra che, come vicini di casa, condividono questo pianeta e devono imparare a sviluppare una […]
Proposta di Pace 2020
VERSO UN futuro comune: costruire un’epoca di solidarietà umana di Daisaku Ikeda Presidente della Soka Gakkai Internazionale – 26 gennaio 2020 Per celebrare il novantesimo anniversario della fondazione della Soka Gakkai e il quarantacinquesimo della nascita della Soka Gakkai Internazionale (Sgi) desidero presentare alcune proposte per la costruzione di una società globale sostenibile nella quale […]
In ricordo di Betty Williams
Nel 1976 Betty Williams, di fronte alla morte di tanti bambini nei combattimenti tra cattolici e protestanti in Irlanda del Nord, avviò una campagna di petizioni e marce per la pace per arrestare la violenza. Il movimento si diffuse a macchia d’olio fra le donne di entrambi gli schieramenti e crebbe fino a diventare una […]
Come on! Salvare il pianeta è ancora possibile: il Club di Roma compie 50 anni

Non si può più attendere. Bisogna salvare il pianeta. È questo l’appello lanciato durante il 50° anniversario del Club di Roma (www.clubofrome.org), fondato dall’economista e imprenditore italiano Aurelio Peccei e dal direttore scientifico dell’Ocse Alexander King nel 1968. Il presidente Ikeda, che ha conosciuto Peccei nel 1975 a Parigi, è membro onorario di questa associazione […]
A proposito di… Ambiente

Sui terremoti – Articolo di Guido Giordano, Ricercatore di Vulcanologia presso l’Università di Roma Tre di Guido Giordano Sono vulcanologo da vent’anni e da dieci buddista praticante. Ho imparato tantissime cose in questo tempo, spinto dal desiderio di conoscere e dalla speranza che quanto capisco e faccio possa avere un riscontro utile per la società, […]
A proposito di… Nonviolenza

Le emozioni sono passi di danza-Intervista a Marianella Pirzio Biroli Sclavi di Wilma Massucco Marianella Pirzio Biroli Sclavi insegna Etnografia Urbana alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Svolge corsi di “Ascolto del territorio” (metodologie di progettazione inclusiva o partecipata) a Ingegneria Ambientale dell’Università di Trento, alla Trento School of Management, al master […]
Dialogo Interreligioso
Il Cristianesimo e il Buddismo di fronte alla pace di Karl M. Woschitz professore di Teologia biblica all’Università di Graz, Austria Questo articolo è stato pubblicato su The Journal of Oriental Studies, vol. 13, anno 2003, con il titolo “Il contributo del Buddismo e del Cristianesimo alla pace nel mondo La questione della pace come […]
L’istituto e i social network
La comunità Buddista della Soka Gakkai e i social network L’attività che si svolge nella comunità buddista della Soka Gakkai trova oggi – e così sarà anche nel futuro – la sua radice principale nel contatto personale tra i praticanti: Shakyamuni viaggiava per tutta l’India e usava il dialogo come principale veicolo della sua predicazione. […]