IN CHE MODO LA SOKA GAKKAI OFFRE IL PROPRIO CONTRIBUTO ALLA SOCIETÀ?

In senso ampio, si può dire che la SGI promuova attivamente la pace, la cultura e l’educazione, basandosi sul rispetto della dignità della vita e sul convincimento che gli esseri umani abbiano un infinito potenziale positivo. In particolare, tre sono i modi in cui la SGI offre il suo contributo alla società. Il più significativo è lo sforzo che milioni di fedeli fanno nell’ambito della famiglia, nel luogo di lavoro e nella società per promuovere i loro ideali, risolvere i conflitti e favorire lo sviluppo di persone capaci.
Perché la Soka Gakkai si definisce un’organizzazione laica?

La Soka Gakkai non ha preti o templi, ma una leadership laica e dei centri culturali. Ognuno pratica quotidianamente a casa propria e anche le riunioni che si svolgono su base locale hanno luogo nelle case dei membri, i quali vivono e lavorano nell’ambito della società, integrando la pratica nel ritmo della loro vita quotidiana. […]
Daisaku Ikeda. Proposta di Pace 2018

Un movimento di persone comuni verso l’era dei diritti umani di Daisaku Ikeda Il 2017 ha rappresentato un punto di svolta per la pace e il disarmo. Dopo una serie di negoziati alle Nazioni Unite, finalmente in luglio si è giunti all’adozione del Trattato per la proibizione delle armi nucleari (Treaty on the Prohibition of […]
Qual è la postura da mantenere durante la preghiera?

In Giappone, tradizionalmente, si usa stare in ginocchio (seduti sui polpacci), ma questa posizione non è assolutamente obbligatoria. Chi vuole può usare la sedia, avendo l’attenzione di mantenere la schiena dritta: non avrebbe senso, infatti, provare dolore o fastidio mentre si recita Daimoku e Gongyo.
ALLA FINE DELLA LETTURA DEL CAPITOLO ESPEDIENTI, PERCHÉ SI RIPETE LA FRASE TRE VOLTE?
< Torna a Domande e Risposte… Nel secondo capitolo del Sutra del Loto Espedienti leggiamo tre volte i “Dieci Fattori”. “Fattore” significa “è vero così com’è”. Quindi i Dieci Fattori illustrano il vero aspetto di tutti i fenomeni. Nichiren Daishonin afferma: «Leggerli per tre volte accresce i benefici» (WND, 2, 83). Daisaku Ikeda ha spiegato […]
Messaggio di Daisaku Ikeda in occasione dell’inaugurazione della mostra I Semi del Cambiamento presso la sede della FAO

Messaggio di Daisaku Ikeda, Presidente della Soka Gakkai Internazionale, per l’inaugurazione della Mostra Semi di Speranza: Visioni di Sostenibilità e il cammino verso il Cambiamento Sede FAO Roma, 3 aprile 2018 È un grande onore poter ospitare per la prima volta in Italia, nella storica Biblioteca David Lubin, la mostra Semi di Speranza, in occasione […]
I Semi della Speranza alla FAO di Roma

Nella giornata di oggi, la Soka Gakkai Italiana ha partecipato all’inaugurazione presso la sede della FAO di Roma della Mostra “I Semi della Speranza”. La mostra è frutto della collaborazione tra la Soka Gakkai Internazionale e la Carta Internazionale della Terra. All’evento hanno partecipato il vice direttore della FAO Maria Helena Semedo, l’ Arcivescovo Mons. […]
Quando si recita daimoku di fronte al Gohonzon, su quale punto dell’oggetto di culto (dovremmo) concentrarci?
Non c’è un punto dell’Oggetto di culto predefinito dove concentrarsi: ci si concentra dove viene più naturale posare lo sguardo. Si può, ad esempio, guardare verso la parte centrale del mandala dove sono iscritti gli ideogrammi di Nam-myoho-renge-kyo, ma va altrettanto bene osservare per intero l’Oggetto di culto. Si recita con gli occhi aperti, ma coloro che hanno problemi con la vista possono recitare Daimoku immaginando il Gohonzon in cuor proprio.
In definitiva ciò che conta è la serietà e la profondità della propria preghiera.
PERCHÉ DURANTE LA PREGHIERA SI CONGIUNGONO LE MANI?
Congiungere i palmi della mano e tenerli all’altezza del petto (giapp. gassho) è una delle forme di saluto che si usavano in India fin dall’antichità. Nel Buddismo fu introdotto come forma di rispetto nei confronti dei Budda e Bodhisattva. La stessa forma viene utilizzata anche nel Buddismo di Nichiren Daishonin. Nel Sutra del Loto è […]
Comunicato IBISG sulla trasmissione “Schiavi di una Setta” di SkyTg24
Replica a Sky per la trasmissione andata in onda il 15 marzo 2018 dal titolo “Schiavi di una setta”. Cara Direttrice, L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai chiede immediata rettifica, riservandosi in ogni caso di adire le competenti autorità giudiziarie, a tutela della propria immagine e dei suoi circa 87mila membri in relazione alla trasmissione “Schiavi […]