BUDDISMO
PER LA PACE
LA CULTURA
E L’EDUCAZIONE

Il Buddismo della Soka Gakkai si basa sugli insegnamenti del Budda Nichiren Daishonin (1222-1282) i cui valori chiave, racchiusi nell’insegnamento del Sutra del Loto di Shakyamuni, sono il rispetto per la sacralità di ogni forma di vita e l’interconnessione fra tutte le forme di vita. La pratica religiosa consiste nella recitazione quotidiana di “Nam-myoho-renge-kyo” (la Legge Mistica) e nella lettura dei capitoli Hoben e Juryo del Sutra del Loto.

Il Sutra del Loto

2021

La creazione
di valore
in tempi
di crisi.

2022

Trasformare
la storia umana:
la luce della pace
e della dignità.

LE PROPOSTE
DI PACE
DI DAISAKU IKEDA

Dal 1983, il 26 gennaio di ogni anno – in commemorazione del giorno della fondazione della Soka Gakkai Internazionale – Daisaku Ikeda invia una “Proposta di Pace” alle Nazioni Unite e a personalità di tutto il mondo. Gli scritti prendono in esame tutti i problemi che l’umanità si trova ad affrontare e mettono in risalto – oltre alle possibili soluzioni – anche le basi filosofiche che possono sostenere e promuovere un radicale cambiamento.

LE PROPOSTE
DI PACE
DI DAISAKU IKEDA

Dal 1983, il 26 gennaio di ogni anno – in commemorazione del giorno della fondazione della Soka Gakkai Internazionale – Daisaku Ikeda invia una “Proposta di Pace” alle Nazioni Unite e a personalità di tutto il mondo. Gli scritti prendono in esame tutti i problemi che l’umanità si trova ad affrontare e mettono in risalto – oltre alle possibili soluzioni – anche le basi filosofiche che possono sostenere e promuovere un radicale cambiamento.

2020

Verso un futuro
comune.
Costruire un’era
di solidarietà umana.

2021

La creazione
di valore
in tempi
di crisi.

CAMBIO IO, CAMBIA IL MONDO: PENSARE GLOBALMENTE, CAMBIARE INTERIORMENTE, AGIRE LOCALMENTE

Su ispirazione delle “Proposte di Pace” e  della “Proposta per l’ambiente“, l’Istituto presenta già nel 2020 la sua campagna nell’ambito della sostenibilità e dell’impegno comune per la costruzione di una società globale sostenibile. Basata su una speranza condivisa che il cambiamento delle nostre attitudini porterà ad un cambiamento del nostro futuro​ il 25 settembre 2021 ha inaugurato la mostra “L’eredità della vita“, un’inziativa che si prefigge di far prendere coscienza e incoraggiare ognuno ad impegnarsi nella propria comunità di vita per trasmettere la necessità di agire rendendo ‘sostenibili’ le proprie abitudini quotidiane. In questa realtà micro è possibile immediatamente verificare l’efficacia delle proprie azioni attivando allo stesso tempo la fiducia e il sostegno attivo verso i cambiamenti ‘macro’.

Visita Virtuale della mostra

Passi tratti dagli scritti di Nichiren Daishonin

Anche se una persona non legge né studia il sutra, recitarne il titolo soltanto è la sorgente di un’immensa fortuna. Il sutra insegna che le donne, gli uomini malvagi e coloro che vivono nei regni degli animali e dell’inferno – di fatto tutti gli esseri dei Dieci mondi – possono conseguire la Buddità nella loro forma presente.

L’unica frase essenziale
RSND, vol. 1, pag. 821

Colui che ascolta anche una sola frase o un solo verso del sutra e lo imprime indelebilmente nel suo cuore è come una nave capace di attraversare il grande mare di nascita e morte. […] Solamente la nave di Myoho-renge-kyo ci permette di attraversare il grande mare di nascita e morte.

Una nave per attraversare il mare della sofferenza
RSND, vol. 1, pag. 29

Per prima cosa, alla domanda di dove si trovino esattamente l’inferno e il Budda, un sutra afferma che l’inferno si trova sotto terra e un altro dice che il Budda risiede a occidente. Ma, a un attento esame, risulta che entrambi esistono nel nostro corpo alto cinque piedi; questo dev’essere vero perché l’inferno è nel cuore di chi interiormente disprezza suo padre e trascura sua madre.

Gosho di capodanno
RSND, vol. 1, pag. 1008

Una mente annebbiata dalle illusioni derivate dall’oscurità innata è come uno specchio appannato che, però, una volta lucidato, sicuramente diverrà limpido e rifletterà la natura essenziale dei fenomeni e il vero aspetto della realtà. Risveglia in te una profonda fede e lucida con cura il tuo specchio notte e giorno. Come dovresti lucidarlo? Solo recitando Nam-myoho-renge-kyo.

Il conseguimento della buddità in questa esistenza
RSND, vol. 1, pag. 4

IN PRIMO PIANO

Hai competenze in ambito IT?

Un addio commosso al maestro Daisaku Ikeda: omaggi stanno giungendo da tutta Italia

La notizia della scomparsa del maestro Daisaku Ikeda, terzo presidente della Soka Gakkai e guida spirituale per milioni di individui nel mondo, ha generato anche in Italia un...

Buddismo e Cristianesimo secondo Dennis Gira, teologo francese

Qui presentiamo un’intervista a Dennis Gira, teologo, esperto di Buddismo francese (è stato vicedirettore dell’Istituto di scienza e teologia delle religioni dell’università...

Comunicato stampa: Daisaku Ikeda, morto il maestro buddista della Soka Gakkai

Il maestro e filosofo buddista Daisaku Ikeda è deceduto per cause naturali nella sua residenza a Shinjuku, a Tokyo, la sera del 15 novembre scorso, all’età di novantacinque anni....

Arnold J. Toynbee, Daisaku Ikeda, Dialoghi. L’uomo deve scegliere

Cinquant’anni e non sentirli Pubblicata per la prima volta in italiano nel 1988 (Bompiani), la raccolta dei dialoghi tra lo storico Arnold J. Toynbee e Daisaku Ikeda, avvenuti a...

Un addio commosso al maestro Daisaku Ikeda: omaggi stanno giungendo da tutta Italia

La notizia della scomparsa del maestro Daisaku Ikeda, terzo presidente della Soka Gakkai e guida spirituale per milioni di individui nel mondo, ha generato anche in Italia un...

Buddismo e Cristianesimo secondo Dennis Gira, teologo francese

Qui presentiamo un’intervista a Dennis Gira, teologo, esperto di Buddismo francese (è stato vicedirettore dell’Istituto di scienza e teologia delle religioni dell’università...

Comunicato stampa: Daisaku Ikeda, morto il maestro buddista della Soka Gakkai

Il maestro e filosofo buddista Daisaku Ikeda è deceduto per cause naturali nella sua residenza a Shinjuku, a Tokyo, la sera del 15 novembre scorso, all’età di novantacinque anni....

Arnold J. Toynbee, Daisaku Ikeda, Dialoghi. L’uomo deve scegliere

Cinquant’anni e non sentirli Pubblicata per la prima volta in italiano nel 1988 (Bompiani), la raccolta dei dialoghi tra lo storico Arnold J. Toynbee e Daisaku Ikeda, avvenuti a...

Canale
Soka Gakkai
Italia

Alcuni contenuti o funzionalità non sono visibili a causa delle tue impostazioni cookie!

Questo succede perché “Google Youtube” utilizza cookies che hai scelto di non scaricare. Per poter visualizzare il contenuto abilita i cookies: clicca qui per aprire le tue preferenze.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono visibili a causa delle tue impostazioni cookie!

Questo succede perché “Google Youtube” utilizza cookies che hai scelto di non scaricare. Per poter visualizzare il contenuto abilita i cookies: clicca qui per aprire le tue preferenze.

Facebook
Soka Gakkai
Italia

Twitter
Soka Gakkai
Italia

Preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie, per migliorare la navigazione e per la raccolta di dati a fini statistici e di profilazione. Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e cookie di profilazione di terze parti. Per maggiori informazioni e/o per negare il consenso a tutti o parte dei cookie si rinvia alla apposita informativa sui cookie.