Genova ricorda il maestro buddista Daisaku Ikeda

GENOVA RICORDA IL MAESTRO BUDDISTA DAISAKU IKEDA
Una targa, nel parco di Villetta Di Negro, per celebrare il presidente della Soka Gakkai internazionale recentemente scomparso
L’8xmille della Soka Gakkai e 500mila euro subito per l’emergenza Coronavirus

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ha deciso di devolvere in favore dell’emergenza Coronavirus l’intera somma dell’8xmille che riceverà dallo Stato per la prima volta il prossimo giugno. Ha inoltre deciso di destinare subito 500.000 euro alla Protezione Civile quale immediato contributo in questa prima fase di interventi, attingendo ai propri fondi. L’Istituto Buddista Italiano Soka […]
PERCHÉ I MEMBRI DELLA LA SOKA GAKKAI CONSIDERANO DAISAKU IKEDA IL LORO MAESTRO?

I membri della Soka Gakkai considerano Daisaku Ikeda come il loro maestro per la profondità della sua comprensione del Buddismo, e per i suoi continui sforzi di incoraggiare gli altri ad approfondire l’insegnamento del Daishonin e ad acquisire la capacità di diventare felici attraverso l’applicazione dei suoi principi nella propria vita quotidiana.
Il nostro impegno quotidiano
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (Ibisg) promuove attivamente la pace la cultura e l’educazione attraverso la diffusione del Buddismo di Nichiren Daishonin. I suoi appartenenti, confidando nel potenziale positivo degli esseri umani e nel rispetto per la dignità della vita, si adoperano per promuovere una cultura di pace a partire dall’autoconsapevolezza e dalla rivoluzione umana […]
La filosofia di pace di Nichiren Daishonin

di Masahiro Kobayashi, ricercatore dell’Istituto di filosofia orientale di Tokyo, affiliato alla SGI Questo articolo è il testo di un intervento tenuto a Chennai, in India, il 5 ottobre 2007, nel corso di un convegno dal titolo “Poesia per la pace mondiale, l’armonia e l’umanesimo” organizzato dall’Associazione intercontinentale della poesia mondiale e dall’Istituto di […]
Paura di vivere, paura di morire – Intervista a Riccardo Venturini – Psicofisiologo, buddista mahayana

Paura di vivere, paura di morire – Intervista a Riccardo Venturini – Psicofisiologo, buddista mahayana Laureato in Filosofia e in Medicina, Riccardo Venturini è stato professore ordinario di Psicofisiologia clinica nell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. La sua formazione lo ha portato ad assorbire, da un lato, gli insegnamenti dell’idealismo italiano, dell’esistenzialismo francese e […]
Il Buddismo di Nichiren e l’empowerment

di Yoichi Kawada direttore dell’Istituto di Filosofia orientale di Tokyo Il processo di empowerment buddista è l’acquisizione della saggezza del Budda, contenuta nella nona coscienza, ossia la comprensione dell’interrelazione e dell’interdipendenza di tutti i fenomeni. Questa “illuminazione” opera una trasformazione di tutti gli altri livelli di coscienza dell’individuo e porta ad agire in maniera compassionevole […]
Perché tutti siano felici, nessuno escluso

di Yoichi Kawada direttore dell’Istituto di Filosofia orientale di Tokyo Nell’insegnamento buddista, e in particolare nel Sutra del Loto, la redenzione corrisponde alla liberazione dalla sofferenza. Si possono individuare tre livelli di redenzione: quella dell’umanità, che chiama in causa i temi della pace e dei diritti umani; la salvezza ecologica del pianeta; la redenzione spirituale, […]
Nichiren Daishonin e il suo tempo

Intervista a Silvio Vita, Esperto di religioni e filosofie dell’Asia Orientale, di Maria Lucia De Luca e Marina Marrazzi Docente di religioni e filosofie dell’Asia orientale all’Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1992, Silvio Vita è stato ricercatore presso l’Università di Roma dal 1986. La sua formazione si è svolta soprattutto in Giappone, all’Università di […]