A proposito di… Economia

Cosa comprare per cambiare direzione, Intervista a Leonardo Becchetti, economista di Maria Lucia De Luca e Marina Marrazzi   E cosa dice l’economista? Cosa può fare il singolo individuo per trasformare nella direzione della “creazione di valore” in senso umanistico una realtà che apparentemente lo sovrasta e ne segna il destino seguendo regole astratte e difficili […]

A proposito di … Cultura

Per dire no ai signori della guerra – Intervista a Casha Usmaan Ugas Shacur di Pasquale Dioguardi   Casha Usmaan Ugas Shacur, presidentessa dell’Associazione donne imprenditrici di Shaebeli (SWEA) – Somalia, durante l’incontro a Castelnuovo Magra Abbiamo incontrato Casha Usmaan Ugas Shacur a Castelnuovo Magra, invitata dal comune nell’ambito del progetto “adotta un popolo”. Casha […]

A proposito di Arte

Ogni giorno attendo di diventare poeta – Intervista a Adonis di Maria Lucia De Luca e Manuela Vigorita   Adonis, pseudonimo di Ali Ahmad Said Esber, è nato nel 1930 a Kassabine, in Siria, e si è laureato in Filosofia all’Università di Damasco. Ha svolto attività di insegnante e giornalista in Libano e attualmente risiede […]

A lezione di felicità – Contributi di esponenti del mondo accademico preparati in occasione della presentazione del libro di Tsunesaburo Makiguchi

Contributi di esponenti del mondo accademico preparati in occasione della presentazione del libro di Tsunesaburo Makiguchi da Buddismo e Società n.90 – gennaio febbraio 2002 Tsunesaburo Makiguchi (1871-1944), filosofo dell’educazione e fondatore della Soka Gakkai, elaborò negli anni Trenta una proposta educativa rivoluzionaria per il suo tempo, che fu ignorata e osteggiata dal mondo accademico […]

La dignità della Vita universale

Ragazza con bandiera con su scritto "Human" davanti al dipinto di un arcobaleno

Il dibattito globale sui diritti umani, la dignità della vita universale, oggi di grande attualità, ha portato in primo piano molti sistemi di valori e visioni del mondo spesso in conflitto tra loro. Interessi individuali contro interessi comuni, modernità contro tradizione, Est contro Ovest, Nord contro Sud. Diritti economici e sociali come quello all’occupazione e […]

Una trasformazione profonda

«La rivoluzione umana di un singolo individuo contribuirà al cambiamento nel destino di una nazione e condurrà infine a un cambiamento nel destino di tutta l’umanità». La rivoluzione umana Il Buddismo è caratterizzato dall’accento sulla possibilità di una trasformazione interiore che fa emergere il massimo potenziale umano. È convinzione diffusa che la disciplina e la […]

A proposito di… Diritti Umani

Un antidoto contro l’egemonia; Intervista a Tamar Pitch di Marina Marrazzi e Donatella Pavone Tamar Pitch insegna Sociologia del diritto e sociologia generale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino Inventati, come ogni forma di diritto nazionale, per proteggere i deboli dai soprusi dei forti, i diritti umani internazionali possono essere a loro volta utilizzati […]