UNA NUOVA STRADA VERSO GLI SCAMBI CULTURALI
Università M. V. Lomonosov, Mosca 27 maggio 1975 Sono passati quasi otto mesi dalla mia ultima visita a Mosca, lo scorso settembre, e non vedevo l’ora di ritrovare le persone che ho conosciuto qui. Quando si parla con sincerità e si fa amicizia, lo scorrere del tempo non può alterare i sentimenti che si nutrono. […]
LA MERAVIGLIA DEL COSMO
Università M. V. Lomonosov, Mosca, 17 maggio 1994 Diciannove anni fa, in occasione della mia prima visita, tenni un discorso al Palazzo della cultura, presso l’Università statale di Mosca. Per me è un piacere avere un’altra occasione, poiché nulla mi rende più felice che incontrare degli studenti e condividere le mie riflessioni con loro. Esprimo […]
IL VOLO DELLA CREATIVITÀ
Università di Bologna, 1° giugno 1994 è un grandissimo onore per me poter parlare, oggi, all’Università di Bologna, che vanta la tradizione accademica più antica del mondo. Esprimo la mia sincera gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento. Rivolgo inoltre un ringraziamento particolare al Magnifico rettore Roversi Monaco. Mi è stato chiesto […]
OLTRE IL PROFITTO
Università delle Filippine, 1991 Desidero ringraziare il dottor Abueva, eminente rettore dell’Università delle Filippine, il cancelliere dottor Roman, il dottor Agulto, preside della facoltà di Economia e gli altri membri di facoltà, oggi presenti, per avermi invitato in questo prestigioso ateneo, dall’eccelsa tradizione di studi. Desidero inoltre congratularmi con gli studenti che si laureano oggi. […]
Una questione di cuore
Università di Pechino, 1990 È un piacere essere qui, di nuovo, all’Università di Pechino e incontrare i tanti membri della facoltà e il corpo studentesco. Questa è la mia sesta visita e la vostra calorosa ospitalità mi ha fatto sempre sentire il benvenuto. Questa volta, sono onorato di essere il primo a ricevere il Premio […]
LA RIVOLUZIONE KEMALISTA
Università di Ankara, Turchia, 24 giugno 1992 Sono profondamente grato della laurea ad honorem conferitami dall’Università di Ankara, ateneo con una lunga e distinta tradizione, fondata dal primo presidente della Repubblica Turca e «padre della patria», Mustafa Kemal Atatürk. è per me un onore essere stato invitato a intervenire oggi e desidero ringraziare il rettore Serin, i […]
Una vita creativa
Accademia delle Belle Arti dell’Institut de France, Parigi, 14 giugno 1989 Se penso a tutti coloro che si sono avvicendati in questa stessa sala dell’Accademia in cui ci troviamo oggi, e che qui hanno parlato, dove ora io sto parlando, provo trepidazione e rispetto, consapevole di cosa significhi vivere in modo creativo. Ho espresso queste […]
Pensare globalmente, Cambiare interiormente, Agire localmente

Nella prospettiva buddista la specie umana non è la dominatrice del Pianeta e di tutte le altre forme di vita senziente o insenziente. L’universo è un’unica entità vivente dove ogni singola forma di vita, l’ambiente che la contiene e tutti gli altri fenomeni sono collegati da una rete di relazioni interdipendenti (in giapponese: engi) che servono a sostenerla.
Quando l’universo interiore si armonizza con tutto il resto, la sua energia vitale si trasforma creativamente in compassione e saggezza. Ma quando l’universo interiore umano perde il suo ritmo essenziale, quella stessa energia diventa negativa, prendendo forme distruttive che trasformano la vita interiore in un deserto.
La desertificazione dell’ambiente naturale e sociale corrisponde esattamente a quella spirituale di ogni singolo essere umano.
Adolfo Pérez Esquivel e Hiromasa Ikeda, intervista su TV2000

Ospiti di Gennaro Ferrara sulla rete nazionale TV2000, Adolfo Pérez Esquivel, pacifista argentino e Premio Nobel per la Pace per la lotta contro la dittatura ed in favore dei diritti umani, e Hiromasa Ikeda, vicepresidente di Soka Gakkai International, che insieme promuovono un processo per l’eliminazione delle armi nucleari e il raggiungimento della pace globale.
Per i giovani del mondo, appello alla Resilienza e alla Speranza di Adolfo Peréz Esquivel e Daisaku Ikeda

Ci rivolgiamo ai giovani del mondo affinché si uniscano per affrontare le importanti sfide dell’umanità e divengano costruttori della propria vita e della storia del nuovo millennio. Siamo assolutamente certi che, se i giovani sapranno unirsi, potranno trovare soluzioni per percorrere insieme nuove strade di convivenza, di resilienza e di speranza. Pur rimanendo ognuno nei […]