Approfondimenti sulle critiche alla Soka Gakkai

Principali critiche alla Soka Gakkai La Soka Gakkai nacque il 18 novembre del 1930. Erano passati 648 anni dalla morte di Nichiren Daishonin: un tempo lungo dal punto di vista “storico”, ma non dalla prospettiva buddista di completa adesione allo spirito e all’azione del Daishonin. Tsunesaburo Makiguchi, il fondatore e primo presidente, e il suo […]

Il Maestro Buddista di un Pastore Battista. Il primo capitolo

Quando alcuni studenti del Morehouse College di Atlanta, alma mater di Martin Luther King, parlarono di Daisaku Ikeda e del suo impegno per la pace a Edward Carter sr, decano fondatore della Cappella Internazionale che del pastore di Atlanta portava il nome, questi non aveva idea di chi fosse. E dopo aver parlato con quegli studenti si rammaricò che proprio lui, discepolo di Martin Luther King, pastore battista devoto alla causa della creazione della pace attraverso l’educazione e l’azione, laureato in scienze sociali e professore di religione presso il College Morehouse, non fosse a conoscenza dell’operato di questo leader buddista, presidente di un’organizzazione internazionale che conta milioni di aderenti attivi in un movimento per la pace, la cultura e l’educazione su scala globale.

Studiare la Soka Gakkai: Cinque Testi. Un nuovo approfondimento a cura del Cesnur

Cesnur

E’ uscito il libro edito dal CESNUR, a cura di PierLuigi Zoccatelli sociologo e vice-direttore del CESNUR, in cui vengono tratte tematiche riguardanti l’Istituto Buddista Soka Gakkai.

Al suo interno l’introduzione di Massimo Introvigne , Direttore del CESNUR (Centro studi sui nuovi movimenti religiosi) , che delinea la storia e le ragioni della crescita del movimento nel nostro Paese, un contributo di Rosita Šorytė, Presidente del ORLIR (Osservatorio internazionale sulla libertà religiosa dei rifugiati), su una delle iniziative che ha reso famosa la Soka Gakkai nel mondo, quella per il Disarmo nucleare. Seguono l’articolo di Yanis Ben Hammouda, Ph.D Università di Bordeaux Montaigne, che affronta il problema della tolleranza religiosa in Francia con riferimento specifico alla Soka Gakkai e due articoli della sociologa Raffaella Di Marzio direttrice di LIREC (Centro sudi sulla libertà di religione credo e coscienza), uno sulle fake news e i movimenti antisette e l’altro sulle esperienze di affiliazione alla Soka Gakkai italiana.

Comunicato del 22 giugno 2020 inerente la sospensione temporanea delle attività religiose

anteprima 22 giugno

Care compagne e compagni di fede, desideriamo ringraziare profondamente tutti voi che state continuando a portare avanti le vostre nobili missioni in ogni ambito della società come Bodhisattva della Terra e lodarvi per i vostri nobili sforzi nel trasmettere speranza, coraggio e gioia a ogni persona. Anche se in Italia stiamo assistendo a un ulteriore […]

Comunicati Relativi all’Emergenza Covid

Tutti i comunicati dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai relativi alla fase di emergenza Covid-19. Consulta qui l’archivio completo dei comunicati e delle informative.

I BUDDISTI DELLA SOKA GAKKAI ADERISCONO ALLA GIORNATA DI PREGHIERA DEL 14 MAGGIO

Buddisti Soka Gakkai 14 maggio

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, rispondendo all’appello di Papa Francesco e di altri leader religiosi, ha deciso di aderire alla giornata mondiale di preghiera per l’umanità per sconfiggere la pandemia in corso, indetta dall’Alto Comitato per la Fratellanza Umana. L’adesione è stata formalizzata a Sua Eminenza Cardinale Miguel Ayuso Guixot, Presidente dell’Alto Comitato per la […]

Un castello di persone comuni con la missione di Bodhisattva della Terra. Daisaku Ikeda

Festa del 3 maggio

Da Buddismo e Società Numero 200. Leggi il numero completo cliccando qui Da “Il Buddismo del sole per illuminare il mondo”: lezioni di Daisaku Ikeda sugli scritti di Nichiren Daishonin (ampio estratto dalla versione integrale pubblicata su Buddismo e società n. 200, maggio-giugno 2020) Nel 1993 incontrai il fisico e astronomo americano Robert Jastrow (1925-2008), […]

Messaggio del presidente della Soka Gakkai Minoru Harada, 10 aprile 2020

Tokyo, 10 aprile 2020 – Il Giappone, dove fino a poco tempo fa si sperava di contenere la diffusione di Covid-19, è entrato ora in uno stato di emergenza e sta affrontando un’impennata nel numero di casi confermati, mentre raddoppiano gli sforzi per salvare vite preziose. In questi tempi così difficili, a nome della Soka […]