
Perché la Soka Gakkai si definisce un’organizzazione laica?
La Soka Gakkai non ha preti o templi, ma una leadership laica e dei centri culturali. Ognuno pratica quotidianamente a
Home » Domande & Risposte » Pagina 2
La Soka Gakkai non ha preti o templi, ma una leadership laica e dei centri culturali. Ognuno pratica quotidianamente a
In Giappone, tradizionalmente, si usa stare in ginocchio (seduti sui polpacci), ma questa posizione non è assolutamente obbligatoria. Chi vuole
< Torna a Domande e Risposte… Nel secondo capitolo del Sutra del Loto Espedienti leggiamo tre volte i “Dieci Fattori”.
Non c’è un punto dell’Oggetto di culto predefinito dove concentrarsi: ci si concentra dove viene più naturale posare lo sguardo.
< Torna a Domande e Risposte… Congiungere i palmi della mano e tenerli all’altezza del petto (giapp. gassho) è una
Tradizionalmente, le principali offerte al Gohonzon sono i sempreverdi, le candele e l’incenso. Nichiren Daishonin afferma: «Sia che tu invochi
Si possono utilizzare riproduzioni del Gohonzon (riprese da internet, fotografate o fotocopiate) o applicazioni audio di Daimoku e Gongyo? No,
In occasione della Giornata Mondiale contro l’Omobitransfobia che sarà il 17 maggio, il Gay Center, insieme ad Arcigay, Differenza Lesbica e Azione Trans, ha organizzato un incontro per ribadire l’importanza dei servizi di supporto alla comunità LGBT+. All’evento hanno partecipato anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai che sostiene il progetto “Sostegno alle vittime di violenza familiare – Refuge LGBT+” tramite i fondi 8×1000.
È stata ufficialmente costituita la Fondazione “Be The Hope”, nuovo ente del Terzo Settore promosso dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, con l’obiettivo di promuovere iniziative nei campi della pace, della cultura e dell’educazione.
In un clima di profonda commozione e raccoglimento, si sono svolti oggi i funerali di Papa Francesco, alla presenza di
“Con profonda tristezza, abbiamo appreso della scomparsa di Papa Francesco, un esempio di compassione, umiltà e forte impegno per il
Il 10 aprile 2025 si è tenuto presso il Parlamento Europeo l’evento conclusivo del progetto “Protect people not borders”, realizzato
In questo momento di prova, la comunità Buddista della Soka Gakkai è vicina a Papa Francesco con una preghiera forte
Firenze, inaugurata la mostra SenzatomicaIl presidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai: “Mai così vicini all’auto annientamento. No all’atomica significa anche
Dal 2 al 9 febbraio, la mostra “L’Eredità della Vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro” è stata ospitata a Casa Melis,
Il 15 gennaio la Soka Gakkai Internazionale (SGI) ha rilasciato una dichiarazione dal titolo “Prevenire l’uso delle armi nucleari per
Il 16 novembre in programma la messa a dimora di alcuni alberi Una cerimonia in ricordo di Daisaku Ikeda, ad
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai riunisce tutti coloro che in Italia praticano il Buddismo di Nichiren Daishonin, maestro giapponese del 13esimo secolo, e che si riconoscono nei principi e scopi della Soka Gakkai, organizzazione che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell’educazione.
© Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. All rights reserved | C.F. 94069310483 – Sede Legale: Firenze | Privacy e Cookie Policy | Preferenze Cookie