Domande & Risposte
persone che pongono domande in una sala conferenze
Persone recitano Daimoku
Domande & Risposte

Qual è la postura da mantenere durante la preghiera?

In Giappone, tradizionalmente, si usa stare in ginocchio (seduti sui polpacci), ma questa posizione non è assolutamente obbligatoria.  Chi vuole può usare la sedia, avendo l’attenzione di mantenere la schiena dritta: non avrebbe senso, infatti, provare dolore o fastidio mentre si recita Daimoku e Gongyo. 

Leggi Tutto »

Quando si recita daimoku di fronte al Gohonzon, su quale punto dell’oggetto di culto (dovremmo) concentrarci?

Non c’è un punto dell’Oggetto di culto predefinito dove concentrarsi: ci si concentra dove viene più naturale posare lo sguardo. Si può, ad esempio, guardare verso la parte centrale del mandala dove sono iscritti gli ideogrammi di Nam-myoho-renge-kyo, ma va altrettanto bene osservare per intero l’Oggetto di culto. Si recita con gli occhi aperti, ma coloro che hanno problemi con la vista possono recitare Daimoku immaginando il Gohonzon in cuor proprio.

In definitiva ciò che conta è la serietà e la profondità della propria preghiera.

Leggi Tutto »
Archivio articoli

Oltre i confini del sangha

Intervista a Giangiorgio Pasqualotto: etica, filosofia e Buddismo oltre gli stereotipi Il filosofo Giangiorgio Pasqualotto esplora il pensiero buddhista come pratica critica e relazionale, superando visioni superficiali e new age. Dalla teoria dell’anatta alla connessione tra saggezza e compassione, l’intervista riflette sul valore della meditazione, sull’etica come azione spontanea e sull’importanza del sangha come rete dinamica di relazioni. Un dialogo profondo tra Oriente e Occidente, tra Illuminismo e Illuminazione

Leggi Tutto
Napoli foto di gruppo evento Il deserto fiorirà dentro e fuori di noi

A Napoli l’evento “Il deserto fiorirà dentro e fuori di noi”

Per il secondo anno a Napoli, il 27 settembre, la Chiesa Valdese ha organizzato un incontro interreligioso, in collaborazione con l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai che ha messo a disposizione il centro culturale di palazzo Albertini. Insieme a esponenti del Circolo Laudato sì di Napoli, della chiesa Luterana di Napoli, della Chiesa Battista, del Movimento dei Focolari, del tredicesimo circuito delle chiese metodiste e valdesi si è affrontato un dialogo dal titolo “Il deserto fiorirà dentro e fuori di noi. Dialogo e testimonianze di come ogni azione fa il cambiamento”. Le riflessioni sono state accompagnate dalle note, ispirate allo stesso tema, curate dai musicisti dell’associazione Scenari Sonori.

Leggi Tutto