Domande & Risposte
persone che pongono domande in una sala conferenze
Persone recitano Daimoku
Domande & Risposte

Qual è la postura da mantenere durante la preghiera?

In Giappone, tradizionalmente, si usa stare in ginocchio (seduti sui polpacci), ma questa posizione non è assolutamente obbligatoria.  Chi vuole può usare la sedia, avendo l’attenzione di mantenere la schiena dritta: non avrebbe senso, infatti, provare dolore o fastidio mentre si recita Daimoku e Gongyo. 

Leggi Tutto »

Quando si recita daimoku di fronte al Gohonzon, su quale punto dell’oggetto di culto (dovremmo) concentrarci?

Non c’è un punto dell’Oggetto di culto predefinito dove concentrarsi: ci si concentra dove viene più naturale posare lo sguardo. Si può, ad esempio, guardare verso la parte centrale del mandala dove sono iscritti gli ideogrammi di Nam-myoho-renge-kyo, ma va altrettanto bene osservare per intero l’Oggetto di culto. Si recita con gli occhi aperti, ma coloro che hanno problemi con la vista possono recitare Daimoku immaginando il Gohonzon in cuor proprio.

In definitiva ciò che conta è la serietà e la profondità della propria preghiera.

Leggi Tutto »
Archivio articoli
Gruppo di studenti

LUISS, al via il secondo ciclo di “EMUNA Italia” corso di formazione interreligiosa. La Soka Gakkai italiana tra i fondatori

LUISS organizza in Italia il programma di formazione interreligiosa EMUNA, un programma di dialogo interreligioso e interculturale dove “rappresentanti dell’ebraismo, del cristianesimo, dell’islam, del buddismo e laici portatori di diverse culture, nella loro diversità, hanno manifestato la vocazione di istituire un programma di dialogo interreligioso e interculturale”.

Leggi Tutto
Comitato 3 ottobre Protect people not borders

Oltre i confini, i ponti dell’accoglienza: investiti 5.3 mln e raggiunte 14.000 persone rifugiate grazie all’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai racconta il suo impegno a favore delle persone in fuga. Dal “Community Matching” di UNHCR Italia, Refugees Welcome e Ciac Onlus ai “Circoli Rifugio – Più corridoi per la libertà” di Arci, fino all’educazione ai diritti umani e all’inclusione con “Protect people not borders” di Comitato 3 ottobre: grazie ai fondi 8×1000 è stato possibile promuovere diverse iniziative per tutelare i diritti dei rifugiati e stimolare un cambiamento positivo.

Leggi Tutto
Locandina Torino - La cura della casa comune

A Torino un incontro su transizione ecologica, futuro dell’umanità ed economia civile 

Sabato 14 giugno si è tenuto presso il Campus Einaudi dell’Università degli Studi di Torino il seminario dal titolo “La cura della casa comune. Uniti da una stessa preoccupazione – Transizione ecologica, futuro dell’umanità, economia civile”, una riflessione promossa dalla Fondazione Donat-Cattin in collaborazione con i Dipartimenti di Giurisprudenza e di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Al seminario ha partecipato anche l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, rappresentato da Chiara De Paoli, viceresponsabile nazionale giovani. 

Leggi Tutto