Guidati dall'umanesimo buddista i tre maestri
Il Kaikan di Firenze
Primo Presidente della Soka Gakkai Tsunesaburo Makiguchi

Tsunesaburo Makiguchi (1871-1944) fu geografo, educatore riformista, scrittore e filosofo , fondò nel 1930 la Soka Kyoiku Gakkai (Società educativa per la creazione di valore), antesignana della Soka Gakkai.


Come insegnante si impegnò per introdurre un approccio all’educazione di tipo umanistico incentrato sulla figura dello studente.

Secondo Presidente della Soka Gakkai Josei Toda

Josei Toda (1900-58) fu insegnante, editore e imprenditore e, come secondo presidente della Soka Gakkai, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale diede nuova vita all’organizzazione trasformandola in un movimento buddista laico dinamico e popolare.

Poco più che ventenne, giungendo a Tokyo dalla settentrionale isola di Hokkaido, Toda trovò impiego come insegnante nella scuola allora diretta da Makiguchi.



Terzo Presidente della Soka Gakkai Daisaku Ikeda

Daisaku Ikeda (1928-2023) è stato un filosofo buddista, costruttore di pace, educatore nonché scrittore e poeta.

Come terzo presidente della Soka Gakkai e poi della Soka Gakkai Internazionale si è dedicato alla diffusione della pace e dell’empowerment individuale su scala globale basandosi sugli insegnamenti del Buddismo di Nichiren Daishonin maestro buddista vissuto in Giappone nel tredicesimo secolo.

loghetto soka gakkai

La Soka Gakkai Per la creazione di valore

Il Lignaggio Saggezza attraverso i Secoli