La via per manifestare la saggezza illimitata Il buddismo di Nichiren daishonin
immagine di un panorama montano
Le Fondamenta del Buddismo la pratica quotidiana

Il Buddismo di Nichiren Daishonin fornisce una via per manifestare la saggezza illimitata e l’energia vitale della Buddità inerente alla vita, che ogni essere umano può percorrere indipendentemente dalle circostanze in cui si trova.

Ogni persona ha il potere di superare qualsiasi difficoltà, vivere un’esistenza di valore e influenzare positivamente la comunità in cui vive e il mondo intero.
Al centro del Buddismo di Nichiren c’è l’invocazione Nam-myoho-renge-kyo e un oggetto di culto, un mandala, denominato Gohonzon.
Tre sono gli elementi basilari della pratica del Buddismo di Nichiren Daishonin: recitare la frase Nam-myoho-renge-kyo come preghiera per sé e per gli altri; studiare i suoi insegnamenti e sforzarsi per condividerli e diffondere il punto di vista del Buddismo sulla dignità e potenzialità di ogni forma di vita. Gli appartenenti alla Soka Gakkai seguono una pratica quotidiana la mattina e la sera, denominata Gongyo, che consiste nella recitazione di Nam-myoho-renge-kyo e di parti del Sutra del Loto.

Le Fondamenta del Buddismo La Legge mistica

Secondo il Buddismo, esiste una Legge universale (Dharma) che sottende ogni cosa nell’universo e rappresenta la sua vera essenza. Si può considerare come il ritmo fondamentale della vita. Nichiren identificò questa Legge o essenza con Nam-myoho-renge-kyo.

Praticando correttamente il Buddismo ognuno può mettere la propria vita personale a ritmo con la vita dell’universo intero. Come risultato si sperimenta una maggiore saggezza, forza vitale e compassione – le qualità di questa essenza della vita. Questo significa praticamente manifestare la Buddità o una condizione di vita illuminata.

La Buddità nella vita quotidiana

Gli appartenenti alla Soka Gakkai sono incoraggiati a utilizzare la loro pratica buddista per affrontare apertamente e superare le sfide della vita quotidiana.

Attraverso questo processo si arriva ad apprezzare e manifestare il profondo potenziale della propria vita. Praticare il Buddismo vuole anche dire realizzare e dispiegare la propria personale missione. Questo processo di profonda trasformazione spirituale o “rivoluzione umana” non solo porta a un empowerment individuale e ad azioni costruttive ma è anche la via più sicura per dirigere le energie della’umanità verso la creazione di un mondo pacifico e giusto.

gruppo di persone che si stringono la mano in segno di solidarietà
Le riunioni di discussione

I praticanti della Soka Gakkai si riuniscono settimanalmente in piccoli gruppi  per studiare i princìpi buddisti e la loro applicazione nella vita quotidiana.

Le riunioni hanno anche lo scopo di accogliere chi vuole avvicinarsi al Buddismo: in questo modo si avvia un dialogo sulla vita attraverso il racconto delle esperienze di trasformazione personale tramite la pratica buddista. Questo processo di cambiamento continuo viene definito Rivoluzione umana, termine laico per indicare il conseguimento della Buddità.

loghetto soka gakkai

La Soka Gakkai Per la creazione di valore

I Tre Maestri I Pilastri della Soka Gakkai