Pratica assidua Il rito quotidiano
Pratica assidua Il rito quotidiano di Daimoku e Gongyo

Con il termine Gongyo (trad. pratica assidua) si intende, in senso proprio, l’intero rito quotidiano, che comprende la recitazione di Nam-myoho-renge-kyo (la pratica fondamentale) e la lettura dei capitoli Hoben e Juryo del Sutra del Loto (la pratica di sostegno).

Essa si svolge mattina e sera davanti al Gohonzon.

Nichiren Daishonin scrive: «A differenza delle epoche precedenti, il Daimoku che ora Nichiren recita nell’Ultimo giorno della Legge è Nam-myoho-renge-kyo per sè e per gli altri» (Gosho Zenshu p. 1022).

Sul significato profondo della recitazione del Daimoku scrive il Maestro Daisaku Ikeda: «Nel Buddismo di Nichiren Daishonin ci sono due aspetti del daimoku: il daimoku della fede e il daimoku della pratica. Il primo riguarda l’aspetto spirituale nella nostra pratica e consiste essenzialmente nella battaglia che ha luogo nel nostro cuore per contrastare la nostra convinzione interiore illusa, detta oscurità. E’ una battaglia contro le forze negative e distruttive interiori per aprire un varco nell’oscurità che avvolge la natura di Budda e far emergere la condizione vitale della Buddità grazie al potere della fede.

Persone recitano Daimoku
Il daimoku della pratica

Il daimoku della pratica riguarda invece l’azione specifica di recitare Nam-myoho-renge-kyo  e di insegnarlo agli altri, gli sforzi che compiamo, con le parole e con le azioni, per la nostra felicità e per quella degli altri, che sono la dimostrazione tangibile della nostra battaglia interiore contro l’illusione e le negatività interne.

Quando recitiamo Nam-myoho-renge-kyo stiamo recitando il nome della natura di Budda che esiste nella nostra vita e in quella degli altri, e al tempo stesso la stiamo risvegliando. […] (D. Ikeda, Il raggiungimento della buddità in questa esistenza, Esperia, Milano, 2008, p. 8-9).

Da questo punto di vista, il rito fondamentale è la recitazione del Daimoku. Ogni praticante può recitare Daimoku in qualsiasi ora del giorno e per quanto tempo vuole, seduto davanti all’Oggetto di culto (Gohonzon) che ognuno custodisce nella propria casa.

Per imparare Daimoku

Per imparare Gongyo (Versione lenta)

Per imparare Gongyo (Versione Normale)

divisore orizzontale

Dal Sutra del Loto alla Soka Gakkai Nichiren Daishonin

Il fondatore storico del Buddismo Shakyamuni