Chi siamo istituto buddista italiano soka gakkai
foto kaikan milano
Dalle origini all'intesa con lo stato storia e fondazione

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai riunisce tutti coloro che in Italia praticano il Buddismo di Nichiren Daishonin, maestro giapponese del 13esimo secolo, e che si riconoscono nei principi e scopi della Soka Gakkai, organizzazione che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell’educazione.

Chiunque si impegni ad abbracciare e praticare i principi religiosi, etici e umanitari del Buddismo di Nichiren Daishonin può entrare a far parte dell’Istituto.

In Italia questo Buddismo approda intorno agli anni Settanta. La prima associazione, si chiama INS (Nichiren Shoshu Italiana) che dopo alcuni anni (nel 1987) diventa ente morale con il nome di Associazione Italiana Nichiren Shoshu (AINS). Negli anni novanta diventa Associazione Italiana Soka Gakkai (1990) fino alla costituzione come Ente religioso e di culto con atto pubblico il 27 marzo 1998 riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 2000 (G.U. n.52 del 3 marzo 2001).

Il 14 giugno 2016 il Parlamento ha approvato all’unanimità l’Intesa con il nostro istituto, pubblicata il 15 luglio 2016 sulla Gazzetta Ufficiale nr. 164.

La nostra missione è promuovere l’educazione, la cultura e il dialogo come vie per risvegliare il potenziale illimitato dentro ognuno di noi e contribuire al benessere della società.
Guidati dai valori di rispetto, coraggio e compassione, ci impegniamo ogni giorno a trasformare le sfide in opportunità di crescita e sviluppo.

Riconoscimenti e intesa L'intesa con lo stato italiano

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai è nato nel 1998 come ente di religione e di culto senza fini di lucro ed è stato riconosciuto con Decreto del Presidente della Repubblica il 20 novembre 2000.
Subito dopo, nel 2001, l’Istituto ha chiesto l’avvio delle trattative per l’Intesa.

L’iter legislativo iniziato nel 2002, fu sospeso in attesa della modifica dello Statuto richiesta dall’Istituto stesso. Nel 2009, a seguito dell’approvazione di tale modifica, l’Istituto ha chiesto di riaprire le pratiche inviando una nuova bozza di Intesa, e i lavori della commissione interministeriale preposta si sono conclusi nel 2011.

Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale nr.164 del 15-7-2016 le norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai in attuazione all’art.8, terzo comma, della Costituzione, Legge 28 giugno 2016, n. 130. (16G00143) (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.164 del 15-07-2016)

Link al sito della Gazzetta Ufficiale

loghetto soka gakkai

Daisaku Ikeda presenta la Soka Gakkai

Questa presentazione scritta dal presidente Daisaku Ikeda, è stata pubblicata sul volume antologico Buddhist Peacework. Creating Cultures of Peace (Wisdom Publications, Boston 1999) curato da David W. Chappell, professore di Religione all’Università delle Hawaji.