Home » La Soka Gakkai in Italia » Carta della Soka Gakkai
Di fronte a molteplici crisi tra loro interconnesse, la sopravvivenza e il benessere dell’intera umanità non possono che essere il risultato di un’azione condivisa e di mutua cooperazione fondata sulla consapevolezza dei nostri intimi legami con tutte le forme di vita. È necessario il contributo di tutti e nessuno deve essere lasciato indietro.
Noi crediamo che gli insegnamenti del Buddismo di Nichiren Daishonin offrano a ogni singola persona un mezzo per manifestare nella realtà della vita quotidiana le capacità illimitate di saggezza, coraggio e compassione che tutti possediamo. Per questo motivo ci adoperiamo per far crescere individui che abbiano il potere di affrontare le sfide più ardue e si impegnino a creare un mondo più equo e sostenibile da lasciare alle generazioni future.
Noi, quali singole organizzazioni della Soka Gakkai, tenendo alta la bandiera della cittadinanza globale, lo spirito di tolleranza attiva e il rispetto della dignità umana, e determinate ad affrontare le minacce che il genere umano deve sostenere sulla base di un impegno incrollabile per la nonviolenza e per una cultura di pace, adottiamo questa Carta, dichiarando le seguenti finalità e princìpi.
01. La Soka Gakkai contribuisce alla pace, alla cultura e all’educazione basandosi sull’assoluto rispetto del Buddismo per la dignità della vita.
02. La Soka Gakkai promuove la diffusione del Buddismo di Nichiren Daishonin attraverso il dialogo e lo scambio tra esseri umani, contribuendo così alla realizzazione della felicità e del benessere di tutta l’umanità.
03. La Soka Gakkai rispetta e promuove la libertà di pensiero, di coscienza e di religione.
04. La Soka Gakkai, in accordo con lo spirito di tolleranza proprio del Buddismo, rispetta le altre religioni e tradizioni filosofiche, dialoga e collabora con esse per la soluzione delle sfide fondamentali che l’umanità deve affrontare.
05. La Soka Gakkai rispetta la cultura, i costumi locali e l’autonomia di ogni organizzazione. Ciascuna organizzazione sviluppa le sue attività in accordo con le leggi e le regole presenti in quel paese o territorio e incoraggia i suoi fedeli a contribuire alla società come cittadini responsabili.
06. La Soka Gakkai si impegna per la pace e per un mondo libero dalle armi nucleari, e promuove uno sviluppo equo e sostenibile.
07. La Soka Gakkai salvaguarda e promuove i diritti umani. Non discrimina alcun individuo e si oppone a ogni forma di discriminazione. Essa contribuisce, inoltre, al raggiungimento dell’uguaglianza di genere e promuove l’empowerment delle donne.
08. La Soka Gakkai rispetta le diversità culturali e si fa promotrice di scambi culturali, per contribuire alla mutua comprensione e alla cooperazione tra i popoli del mondo.
09. La Soka Gakkai si impegna nella costruzione di un mondo sostenibile per le future generazioni, contribuendo ad affrontare la crisi climatica e la protezione e la cura dell’ecosistema del pianeta Terra.
10. La Soka Gakkai promuove l’istruzione, lo studio e la formazione scolastica per consentire a tutte le persone di coltivare la propria personalità e godere di una vita contributiva, appagante e felice.
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai riunisce tutti coloro che in Italia praticano il Buddismo di Nichiren Daishonin, maestro giapponese del 13esimo secolo, e che si riconoscono nei principi e scopi della Soka Gakkai, organizzazione che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell’educazione.
© Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. All rights reserved | C.F. 94069310483 – Sede Legale: Firenze | Privacy e Cookie Policy | Preferenze Cookie