Il Buddismo è stato esposto per la prima volta dal Budda Shakyamuni. Il Sutra del Loto, che costituisce l’essenza del Buddismo mahayana, indica in modo chiaro la strada per il conseguimento della Buddità di tutti gli esseri viventi. Nichiren Daishonin, il Budda dell’Ultimo giorno della Legge, ha rivelato che la Legge fondamentale, essenza del Sutra del Loto, è Nam-myoho-renge-kyo. Egli ha stabilito il mezzo per il conseguimento della Buddità per tutti gli esseri umani nell’eterno futuro, dando concreta espressione a Nam-myoho-renge-kyo attraverso le Tre grandi Leggi segrete. Nichiren Daishonin esorta inoltre a realizzare ampiamente kosen-rufu in tutto il mondo.
La Soka Gakkai è stata fondata il 18 novembre 1930 da Tsunesaburo Makiguchi e dal suo discepolo Josei Toda, i quali condividevano un’assoluta unità di intenti. Hanno entrambi dedicato la propria vita alla Soka Gakkai, rispettivamente come primo e secondo Presidente. La Soka Gakkai è un’organizzazione religiosa impegnata nel portare a compimento l’intento di Nichiren Daishonin di realizzare kosen-rufu in tutto il mondo, in esatto accordo con i suoi insegnamenti. È l’unica organizzazione che incarna l’immensa compassione di Nichiren Daishonin e che propaga la Legge in mezzo alle sfide della realtà quotidiana nell’epoca denominata Ultimo giorno della Legge. Per questa ragione Toda Sensei dichiarò che nelle future scritture buddiste essa sarebbe stata ricordata come “Budda Soka Gakkai”.
Grazie a un profondo legame karmico, Makiguchi Sensei iniziò a praticare il Buddismo di Nichiren Daishonin, che percepì come guida fondamentale per la vita quotidiana e fonte per la creazione di valore. Insieme a Toda Sensei, egli iniziò a propagare attivamente il Buddismo di Nichiren Daishonin per realizzare kosen-rufu. Durante la Seconda guerra mondiale, Makiguchi Sensei avanzò le sue rimostranze nei confronti del governo militarista che aveva imposto lo Shintoismo come religione di Stato. Per tale motivo venne perseguitato e incarcerato dalle autorità per poi morire in prigione. Offrendo la propria vita per l’ideale in cui credeva, Makiguchi Sensei ha lasciato alle generazioni future un esempio dello spirito di sincera dedizione altruistica alla propagazione della Legge.
Toda Sensei venne incarcerato insieme al suo maestro e durante la sua permanenza in prigione si risvegliò alla verità secondo cui il Budda è la vita stessa, divenendo consapevole della sua identità di Bodhisattva della Terra. Dopo la fine del conflitto mondiale iniziò a ricostruire la Soka Gakkai e, attraverso il principio della “rivoluzione umana”, si dedicò all’obiettivo di dare nuova vita e un senso rinnovato al Buddismo di Nichiren Daishonin nell’epoca contemporanea, basandosi sulla sua comprensione della vera natura della vita. Quando venne nominato secondo presidente, Toda Sensei formulò il voto che la Soka Gakkai avrebbe senza alcun dubbio realizzato kosen-rufu e, a questo proposito, collocò presso la sede della Soka Gakkai, quale “vessillo della propagazione del Sutra del Loto”, il Gohonzon (l’oggetto di culto) che reca le iscrizioni “Per la realizzazione del grande voto di kosen-rufu attraverso la compassionevole propagazione della grande Legge” e “Affidato permanentemente alla Soka Gakkai”. Realizzando l’obiettivo della sua vita di 750.000 famiglie praticanti, Toda Sensei stabilì le fondamenta di kosen-rufu in Giappone.
Il terzo presidente della Soka Gakkai, Daisaku Ikeda, ha dichiarato il suo intento di assumere la guida del movimento di kosen-rufu come discepolo che ha condiviso totalmente lo spirito di Toda Sensei, dando così inizio a un rinnovato e dinamico sviluppo della Soka Gakkai.
In Giappone Ikeda Sensei ha realizzato una crescita senza precedenti in termini di propagazione e numero di fedeli, creando una nuova forza popolare formata da individui risvegliati alla loro missione per kosen-rufu.
Ikeda Sensei ha inoltre reso concreti tutti i progetti e gli ideali dei suoi predecessori, Makiguchi Sensei e Toda Sensei, dando vita a un movimento ampio e multiforme per la pace, la cultura e l’educazione, basato sui princìpi del Buddismo di Nichiren Daishonin.
Le iniziative da autentico pioniere di Ikeda Sensei negli ambiti più diversi hanno reso la filosofia Soka della creazione di valore un elemento portante della società e dell’epoca contemporanea, tanto da rendere kosen-rufu una realtà tangibile.
Subito dopo la sua nomina, Ikeda Sensei ha iniziato a viaggiare per il mondo piantando i semi della Legge mistica, facendo crescere individui capaci e costruendo le fondamenta di kosen-rufu mondiale.
Il 26 gennaio 1975 ha fondato la Soka Gakkai Internazionale (SGI), organismo internazionale della Soka Gakkai, di cui fanno parte tutte le organizzazioni create nei diversi Paesi e territori di tutto il mondo.
Allo stesso tempo, ha dato corso a una serie di dialoghi basati sul Buddismo con pensatori di spicco in ambito internazionale, ha tenuto discorsi negli atenei più rinomati e ha scritto proposte dirette alla realizzazione della pace, al fine di dare vita a una filosofia umanistica universale e alla creazione di una rete di persone di buona volontà impegnate nel perseguire la pace.
I risultati conseguiti da Ikeda Sensei nell’aprire la grande strada del movimento di kosen-rufu mondiale non trovano precedenti nella storia del Buddismo. Per questo motivo la Soka Gakkai considera Ikeda Sensei come maestro di kosen-rufu mondiale e come il Presidente e leader spirituale della SGI per l’eternità.
I Tre Presidenti Fondatori della Soka Gakkai – Makiguchi Sensei, che ha fondato la Soka Gakkai, Toda Sensei, i cui sforzi hanno condotto all’emergere di 750.000 Bodhisattva della Terra, e Ikeda Sensei, che ha poi determinato un progresso senza precedenti del movimento di kosen-rufu mondiale – sono apparsi in questo mondo con la missione di realizzare l’intento di Nichiren, cioè kosen-rufu mondiale. Essi devono essere considerati come gli eterni maestri di kosen-rufu mondiale.
Lo spirito di non dualità di maestro e discepolo e la pratica altruistica di dedicarsi alla propagazione della Legge messi in atto dai Tre Presidenti Fondatori, rappresentano lo “spirito della Gakkai” e costituiscono un esempio per tutti i fedeli della Soka Gakkai, valido per tutte le epoche.
La Soka Gakkai, nata in Giappone e adesso diffusa in tutto il mondo, incarna questo spirito in ogni sua azione.
Si deve a Ikeda Sensei l’idea di edificare un luogo di culto dedicato alla fede e alla pratica della Soka Gakkai nell’area di Shinanomachi, a Tokyo, dove Toda Sensei aveva guidato il movimento di kosen-rufu, come eterno punto di origine delle iniziative promosse dalla Soka Gakkai per la realizzazione di kosen-rufu.
In questa area si respira lo spirito di maestro e discepolo dei Tre Presidenti Fondatori e qui, ancora oggi, trovano la loro origine tutti gli sforzi compiuti dalla Soka Gakkai per la realizzazione di kosen-rufu. Ikeda Sensei ha voluto chiamare questo luogo di culto “Kosen-rufu Daiseido” (Palazzo del grande voto di kosen-rufu).
Il 5 novembre 2013 Ikeda Sensei ha presieduto la cerimonia di apertura del Gohonzon per kosen-rufu in occasione dell’inaugurazione ufficiale del Kosen-rufu Daiseido e ha offerto le sue preghiere per la realizzazione del grande voto di kosen-rufu mondiale per tutta l’epoca dell’Ultimo Giorno della Legge e per l’eternità. Per i suoi discepoli in tutto il mondo questo rappresenta un modello e un esempio per rendere concreto il profondo giuramento di propagare la Legge mistica su scala globale e per l’eterno futuro.
I fedeli della Soka Gakkai provenienti da tutto il mondo, senza differenze di nazionalità, di genere o di età, si riuniscono presso il Kosen-rufu Daiseido (Palazzo del grande voto di kosen-rufu) – con lo stesso spirito ereditato dai Tre Presidenti Fondatori, eterni maestri di kosen-rufu – e pregano per la felicità e il benessere di tutto il genere umano, per la pace mondiale e per la propria rivoluzione umana, formulando insieme la promessa di far progredire il movimento di kosen-rufu mondiale.
Ikeda Sensei ha espresso con gli ideogrammi “Nichiren Sekai-shu Soka Gakkai” (Religione mondiale di Nichiren Soka Gakkai) l’identità e la missione della Soka Gakkai, indicando così che la Soka Gakkai è l’organizzazione che sta portando avanti l’intento e il mandato del Budda, un obiettivo che si realizza adempiendo a un’unica missione, quella di propagare ampiamente il Buddismo di Nichiren Daishonin in tutto il mondo.
Con lo sguardo rivolto al futuro di kosen-rufu mondiale nel XXIII secolo, Ikeda Sensei ha condiviso la sua grandiosa visione nello stabilire Shinanomachi quale sede mondiale della Soka Gakkai, affidandone la realizzazione ai suoi discepoli in tutto il mondo, sotto la guida dei futuri presidenti.
Onorando i Tre Presidenti Fondatori come eterni maestri di kosen-rufu, la Soka Gakkai ha assunto l’impegno di adempiere al grande voto di kosen-rufu con una fede che manifesti lo spirito di itai doshin (diversi corpi, stessa mente), in accordo con la visione globale e orientata al futuro indicata da Ikeda Sensei.
Articolo 1: Nome dell’organizzazione religiosa
Il nome della presente organizzazione è “Soka Gakkai”.
(Nota: per “Soka Gakkai” deve intendersi l’organizzazione Soka Gakkai a livello mondiale, che comprende sia la Soka Gakkai in Giappone che tutte le altre organizzazioni della Soka Gakkai nel mondo, n.d.t.).
Articolo 2: Princìpi religiosi
La presente organizzazione considera Nichiren Daishonin quale Budda dell’Ultimo giorno della Legge. Essa si basa sulla fede nelle Tre grandi Leggi segrete, concretizzazione della Legge fondamentale di Nam-myoho-renge-kyo, sulla recitazione del Daimoku davanti al Gohonzon quale pratica per sé e per gli altri e sullo studio degli scritti di Nichiren Daishonin. Si impegna inoltre a sostenere ogni persona nel compimento della propria rivoluzione umana e nel realizzare, quale suo scopo fondamentale, kosen-rufu su scala mondiale, ovvero la propagazione del Buddismo di Nichiren Daishonin, adempiendo così al mandato del Daishonin.
Articolo 3: I Tre Presidenti Fondatori
I Tre Presidenti Fondatori della Soka Gakkai sono considerati come gli eterni maestri di kosen-rufu – Makiguchi Sensei, che ha fondato la Soka Gakkai, Toda Sensei, i cui sforzi hanno condotto all’emergere di 750.000 Bodhisattva della Terra, e Ikeda Sensei, che poi ha determinato un progresso senza precedenti del movimento di kosen-rufu mondiale.
La loro guida e l’esempio che hanno dato con le loro vite, incarnando lo spirito di dedizione altruistica alla propagazione della Legge per la realizzazione di kosen-rufu, costituiscono la guida eterna della presente organizzazione.
Il titolo onorifico attribuito a ciascuno dei Tre Presidenti Fondatori è “Sensei”.
Questa organizzazione considera Ikeda Sensei come il maestro di kosen-rufu
mondiale e come il Presidente e leader spirituale della SGI per l’eternità.
Articolo 4: Finalità
La finalità della presente organizzazione è la propagazione del Buddismo di Nichiren Daishonin in tutto il mondo, attraverso la diffusione dei suoi insegnamenti e la partecipazione alle diverse cerimonie e funzioni.
Basandosi sul vero significato degli insegnamenti di Nichiren Daishonin, essa dedica ogni suo sforzo affinché i fedeli possano approfondire la loro fede e farne la base della propria vita, incoraggiando ogni singola persona nella realizzazione della propria rivoluzione umana e nel dare un significativo contributo alla pace mondiale e a un rigoglioso sviluppo culturale del genere umano.
Articolo 5: Struttura
La presente organizzazione è composta dalle organizzazioni e dai fedeli presenti nei diversi Paesi e territori di tutto il mondo che considerano i Tre Presidenti Fondatori come eterni maestri di kosen-rufu e condividono i principi religiosi dell’Articolo 2 e le finalità dell’Articolo 4 (le organizzazioni citate in questo articolo sono di seguito definite “organizzazioni costituenti”).
Articolo 6: Sedi generali della Soka Gakkai
Per il raggiungimento delle finalità previste all’articolo 4, la presente organizzazione stabilisce la “sede generale della Soka Gakkai” a Shinanomachi, Shinjuku-ku, Tokyo, Giappone.
La “sede mondiale”, diretta alla promozione di kosen-rufu mondiale, è stabilita presso la sede generale della Soka Gakkai.
Articolo 7: Il Kosen-rufu Daiseido (Palazzo del grande voto di kosen-rufu)
Articolo 8: Presidente Onorario
La presente organizzazione può nominare un Presidente onorario, conformemente a quanto stabilito in “Regole e Regolamenti della Soka Gakkai”.
Articolo 9: Presidente
Articolo 10: Commissione consultiva di kosen-rufu mondiale
È costituita la Commissione consultiva di kosen-rufu mondiale.
Articolo 11: Soka Gakkai Internazionale
Articolo 12: Fedeli
Articolo 13: Responsabili senior ufficiali della Soka Gakkai e Responsabili senior associati ufficiali della Soka Gakkai
Articolo 14: Norme di rango superiore
La presente Costituzione contiene i princìpi e le norme fondamentali della Soka Gakkai. Essa costituisce fonte di rango superiore rispetto a ogni altra norma.
Articolo 15: Modifiche
(Entrata in vigore)
La presente Costituzione modificata entra in vigore il 18 novembre 2024.
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai riunisce tutti coloro che in Italia praticano il Buddismo di Nichiren Daishonin, maestro giapponese del 13esimo secolo, e che si riconoscono nei principi e scopi della Soka Gakkai, organizzazione che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell’educazione.
© Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. All rights reserved | C.F. 94069310483 – Sede Legale: Firenze | Privacy e Cookie Policy | Preferenze Cookie