L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG), parte attiva ed integrante della Soka Gakkai giapponese, si ispira agli insegnamenti contenuti nel Sutra del Loto, che riassume lo spirito di benevolenza e di pace del Buddismo diffuso e trasmesso dal Budda Shakyamuni. Il Sutra del Loto esprime l’essenza del Buddismo Mahayana e indica la strada per la salvezza di tutti gli esseri.
L’IBISG riconosce e segue le Tre Grandi Leggi rivelate da Nichiren Daishonin, che rappresentano i principi fondamentali del Sutra del Loto e indicano la via della salvezza dell’umanità per il futuro e l’eternità.
L’IBISG si riconosce nella Soka Gakkai fondata in Giappone il 18 novembre 1930 dal primo Presidente Tsunesaburo Makiguchi e dal secondo Presidente Josei Toda, e guidata successivamente dal Presidente Daisaku Ikeda.
Il primo presidente Makiguchi e il secondo Presidente Toda posero le basi per la diffusione del buddismo di Nichiren Daishonin e dei suoi valori di pace e di benevolenza (Kosen Rufu) e furono, per questo, incarcerati durante la seconda guerra mondiale dal potere militarista dello Stato. Il primo presidente Makiguchi morì in carcere. Egli insegnò il Buddismo come la Legge della Vita e la filosofia per la creazione di valore e, con l’esempio del proprio martirio, lasciò in eredità alle generazioni future l’impegno di dedicare la vita alla propagazione della Legge.
Il secondo Presidente Toda durante la sua prigionia arrivò ad una fondamentale percezione, per la quale il Budda è la vita e ciascuno di noi può essere un bodhisattva della Terra, può cioè aiutare gli altri ad intraprendere la via dell’illuminazione. Egli ha fatto rinascere il Buddismo di Nichiren Daishonin nella società odierna esponendo l’ideale della Rivoluzione Umana, ed ha gettato le fondamenta di Kosen Rufu in Giappone consegnando il Gohonzon (oggetto di culto necessario per accedere alla illuminazione) a 750.000 famiglie. Il terzo Presidente Daisaku Ikeda ha diffuso il Buddismo di Nichiren Daishonin nel mondo e non solo in Giappone ed ha sviluppato gli ideali del Buddismo nei campi della pace, della cultura, dell’educazione, aprendo, per la prima volta nella storia del Buddismo, la strada di Kosen Rufu mondiale. L’IBISG è impegnato a seguire e realizzare lo spirito e le fondamenta della Soka Gakkai, posti dai Tre Presidenti, e rappresentati dal principio dell’unicità di maestro-discepolo e dalla dedizione della vita alla propagazione della Legge. L’Istituto partecipa alla missione della Soka Gakkai che mira a realizzare la pace nel mondo e la felicità del genere umano in base alla filosofia di rispetto della natura di Budda di tutti gli esseri.
L’Istituto è una confessione buddista che fa propri gli insegnamenti ed il culto predicati da Nichiren Daishonin. Le sue finalità sono:
Gli organi nazionali dell’Istituto sono:
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai riunisce tutti coloro che in Italia praticano il Buddismo di Nichiren Daishonin, maestro giapponese del 13esimo secolo, e che si riconoscono nei principi e scopi della Soka Gakkai, organizzazione che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell’educazione.
© Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. All rights reserved | C.F. 94069310483 – Sede Legale: Firenze | Privacy e Cookie Policy | Preferenze Cookie