Il fulcro della filosofia della Soka Gakka Nucleo Filosofico
Il fulcro della filosofia della Soka Gakkai rivoluzione umana

Il fulcro della filosofia della Soka Gakkai può essere condensato nel concetto di “rivoluzione umana”: l’idea che un cambiamento profondo e automotivato di un singolo individuo può condizionare positivamente la rete della vita intesa nel senso più vasto, e portare al rinnovamento della società intera.

Questo concetto e questo movimento si radicano nell’insegnamento di Nichiren Daishonin, un maestro Buddista che visse in Giappone nel 13esimo secolo.
Il Buddismo di Nichiren mette in risalto la profonda connessione tra la propria felicità e quella degli altri.

Secondo questo insegnamento ogni individuo, indipendentemente dal genere, etnia, capacità personali e status sociale, ha la capacità di superare le inevitabili sfide esistenziali, sviluppare una vita di grande valore e creatività e influenzare positivamente la comunità, la società e il mondo intero.

L’essenza dell’intero sutra una riforma positiva

Praticare questo Buddismo comporta una riforma positiva nella profondità della vita individuale, che trasforma la paura in coraggio, le llusioni in saggezza e l’egoismo in compassione, risvegliando le persone all’illimitato potenziale e valore della loro vita.

La scuola di Nichiren ha origine dagli insegnamenti di Shakyamuni, il fondatore storico del Buddismo che visse in India circa 2.500 anni fa. Nichiren scoprì che il Sutra del Loto contiene il cuore di tutti gli insegnamenti buddisti e della verità alla quale Shakyamuni si era risvegliato.

Questo sutra rivela che un principio universale, la natura di Budda, è inerente a ogni forma di vita, e afferma che tutte le persone hanno la potenzialità di manifestare tale condizione illuminata.

loghetto soka gakkai

Dal Sutra del Loto alla Soka Gakkai Nichiren Daishonin