Home » La Soka Gakkai » Sistema educativo Soka
Basandole sui principi educativi del pedagogista Tsunesaburo Makiguchi, fondatore della Soka Gakkai, finalizzati alla creazione di valore, Daisaku Ikeda ha fondato le “scuole Soka”, un sistema educativo che, dalle scuole materne, arriva fino alla specializzazione post-laurea.
In questo modo egli ha dato espressione concreta alla sua convinzione che l’educazione sia fondamentale per la realizzazione di una società pacifica. L’educazione soka è basata sul rispetto per la suprema dignità della vita e ha lo scopo di formare le persone alla saggezza, alla piena umanità e alla cittadinanza globale. Afferma Ikeda in un discorso tenuto all’università di Pechino: «Saranno le persone a lastricare la strada verso il futuro del nostro mondo, e non esiste maggiore influenza nello sviluppo di un individuo di quella di un’educazione solida, fondata sull’essere umano. L’istruzione è la forza basilare che costruisce una società e forma un’epoca. Nutre e modera l’infinito potenziale latente in ognuno di noi e dirige le nostre energie verso la creazione di valore».
Ikeda dona nuova vita – collocandola nel contesto contemporaneo – all’antica visione dell’educazione come forza primaria che crea esseri umani liberi. «Il sistema educativo – scrive – è stato ridotto a un semplice meccanismo al servizio degli obiettivi nazionali, siano essi di tipo politico, militare, economico o ideologico».
Per liberarsi di questi vincoli utilitaristici cui è stata assoggettata, l’educazione deve riflettere gli ideali più elevati: «la saggezza per percepire l’interconnessione di tutte le forme di vita e degli esseri viventi. Il coraggio di non temere o negare la differenza, ma di rispettare e sforzarsi di comprendere le persone provenienti da culture diverse e di crescere grazie a tali incontri.
La compassione che permette di mantenere un’empatia ricca di immaginazione, che vada oltre il proprio ambiente immediato e si estenda a coloro che soffrono in luoghi distanti» (D. Ikeda, L’educazione alla cittadinanza globale).
Glenn Paige – professore emerito di Scienze politiche presso l’Università delle Hawaii – ha scritto a questo proposito:
«Pur osservando che le maggiori università private di tutto il mondo originariamente sono state create su fondamenti spirituali, Ikeda sottolinea che esse non sarebbero potute diventare grandi se fossero state dominate dai dogmi religiosi.
Egli dichiara che una vera grande università deve dedicarsi all’“emancipazione dello spirito umano”, ed esorta quindi gli studenti a unirsi a lui come cofondatori di un’università creatrice di valore e dedicata “all’eccellenza intellettuale e alla pace del mondo per il beneficio di tutta l’umanità”.
Avendo in mente la “suprema dignità della vita”, Ikeda ha donato all’Università da lui fondata una statua di bronzo sulla quale ha fatto incidere queste parole: «A quale scopo si deve coltivare la saggezza? Fatevi sempre questa domanda!».
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai riunisce tutti coloro che in Italia praticano il Buddismo di Nichiren Daishonin, maestro giapponese del 13esimo secolo, e che si riconoscono nei principi e scopi della Soka Gakkai, organizzazione che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell’educazione.
© Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. All rights reserved | C.F. 94069310483 – Sede Legale: Firenze | Privacy e Cookie Policy | Preferenze Cookie