Il Sutra del Loto afferma che gli esseri umani – indipendentemente dal genere, dalle capacità individuali e dalla condizione sociale – sono tutti potenzialmente Budda, dotati di compassione, saggezza e coraggio.
I praticanti della Soka Gakkai si riuniscono settimanalmente in piccoli gruppi per studiare i princìpi buddisti e la loro applicazione nella vita quotidiana.
Le riunioni hanno anche lo scopo di accogliere chi vuole avvicinarsi al Buddismo: in questo modo si avvia un dialogo sulla vita attraverso il racconto delle esperienze di trasformazione personale tramite la pratica buddista.
Questo processo di cambiamento continuo viene definito Rivoluzione umana, termine laico per indicare il conseguimento della Buddità.
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG) è un ente religioso riconosciuto dallo Stato, nel 2016 ha ottenuto l’Intesa con lo Stato Italiano (Legge 130, G.U. 164 del 15.07.2016). L’istituto fa parte della Soka Gakkai Internazionale (SGI) una organizzazione laica buddista diffusa in 192 paesi e territori che promuove la pace, la cultura e l’educazione fondate sull’umanesimo buddista di Nichiren Daishonin. I singoli fedeli della SGI s’impegnano attivamente, come cittadini del mondo, al miglioramento delle loro comunità locali.
La Soka Gakkai si impegna nella costruzione di una cultura di pace utilizzando come strumento fondamentale il dialogo basato sul principio che la felicità individuale e la realizzazione di un mondo pacifico sono indissolubilmente legati.
Come organizzazione non governativa accreditata presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC), la SGI collabora anche con altre realtà della società civile, agenzie intergovernative e gruppi religiosi, in particolar modo nel campo del disarmo nucleare, dell’educazione ai diritti umani e dello sviluppo sostenibile. Le organizzazioni della SGI presenti nelle varie nazioni con il comune obiettivo di contribuire alla pace, alla cultura e all’educazione promuovono dialoghi interreligiosi, mostre e conferenze adatte ai contesti culturali di ogni paese.
Ogni anno, dal 1983 al 2022, Daisaku Ikeda (1928-2023), terzo presidente fondatore della Soka Gakkai, ha scritto Proposte di Pace indirizzate alla comunità internazionale nelle quali, partendo dall’analisi della situazione mondiale, ha suggerito soluzioni concrete che trovano le loro radici nella filosofia dell’umanesimo buddista.
Tutte le tradizioni buddiste, compresa quella della Soka Gakkai, derivano dal Budda storico Shakyamuni.
Dopo essersi illuminato alla Legge Mistica, Shakyamuni decise di condividere tale saggezza con tutte le persone. Il messaggio centrale dei suoi insegnamenti – esposti in modo definitivo nel Sutra del Loto – si può sintetizzare nel principio che la Buddità è una condizione di felicità assoluta intrinseca in ogni essere vivente.
Dall’India gli insegnamenti mahayana del Sutra del Loto arrivarono in Giappone passando attraverso la Cina e la Corea.
I tre maestri della Soka Gakkai, Tsunesaburo Makiguchi, Josei Toda e Daisaku Ikeda, rappresentano le fondamenta spirituali e filosofiche di questo movimento buddista.
Makiguchi, il fondatore, ha gettato le basi con la sua visione educativa rivoluzionaria e il suo coraggio nel difendere i principi del Buddismo di Nichiren Daishonin. Toda, suo discepolo e successore, ha ricostruito l’organizzazione nel dopoguerra, ampliandone la missione e infondendo nuova vita e speranza. Infine, Ikeda, il terzo presidente, ha portato la Soka Gakkai a una dimensione globale, promuovendo la pace, la cultura e l’educazione come strumenti di trasformazione personale e sociale
Fin dalla sua nascita come movimento per la riforma educativa nel Giappone degli anni ’30 al suo attuale status di associazione buddista laica socialmente impegnata, la Soka Gakkai ha sempre avuto al centro la convinzione dell’illimitato potenziale di ogni essere umano e del diritto di ogni persona a condurre una vita felice e realizzata.
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai riunisce tutti coloro che in Italia praticano il Buddismo di Nichiren Daishonin, maestro giapponese del 13esimo secolo, e che si riconoscono nei principi e scopi della Soka Gakkai, organizzazione che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell’educazione.
© Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. All rights reserved | C.F. 94069310483 – Sede Legale: Firenze | Privacy e Cookie Policy | Preferenze Cookie