Tutte le tradizioni buddiste, compresa quella della Soka Gakkai, derivano dal Budda storico Shakyamuni. Dopo essersi illuminato alla Legge Mistica, Shakyamuni decise di condividere tale saggezza con tutte le persone. Il messaggio centrale dei suoi insegnamenti – esposti in modo definitivo nel Sutra del Loto – si può sintetizzare nel principio che la Buddità è una condizione di felicità assoluta intrinseca in ogni essere vivente.
Dall’India gli insegnamenti mahayana del Sutra del Loto arrivarono in Giappone passando attraverso la Cina e la Corea.
Nel 13° secolo, il Budda Nichiren Daishonin rivelò che Nam-myoho-renge-kyo (Legge mistica) è l’essenza del Sutra del Loto. Egli trasmise il suo insegnamento mostrando come la pratica per ottenere l’illuminazione consistesse nella recitazione della Legge mistica e nel trasmetterla a tutte le persone. La pratica buddista di Nichiren Daishonin si fonda sulla compassione verso ogni vivente: solo attraverso questo atteggiamento è possibile raggiungere la propria felicità individuale.
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG) è un ente religioso riconosciuto dallo Stato, nel 2016 ha ottenuto l’Intesa con lo Stato Italiano (Legge 130, G.U. 164 del 15.07.2016). L’istituto fa parte della Soka Gakkai Internazionale (SGI) una organizzazione laica buddista diffusa in 192 paesi e territori che promuove la pace, la cultura e l’educazione fondate sull’umanesimo buddista di Nichiren Daishonin. I singoli fedeli della SGI s’impegnano attivamente, come cittadini del mondo, al miglioramento delle loro comunità locali.
La Soka Gakkai si impegna nella costruzione di una cultura di pace utilizzando come strumento fondamentale il dialogo basato sul principio che la felicità individuale e la realizzazione di un mondo pacifico sono indissolubilmente legati.
Come organizzazione non governativa accreditata presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC), la SGI collabora anche con altre realtà della società civile, agenzie intergovernative e gruppi religiosi, in particolar modo nel campo del disarmo nucleare, dell’educazione ai diritti umani e dello sviluppo sostenibile. Le organizzazioni della SGI presenti nelle varie nazioni con il comune obiettivo di contribuire alla pace, alla cultura e all’educazione promuovono dialoghi interreligiosi, mostre e conferenze adatte ai contesti culturali di ogni paese.
Shākyamuni è considerato il fondatore storico del Buddismo: è universalmente conosciuto anche come l’Illuminato o Gautama Budda. Il testo più antico sulla sua vita è il Buddhacarita ( Le gesta del Buddha ) del poeta Asvaghosa.
È difficile stabilire il periodo esatto in cui visse Shākyamuni (lett. sanscr. Saggio degli Shakya), ma i ricercatori moderni datano la sua vita intorno al 560-480 a.c. o al 460-380 a. C.
Il Sutra del Loto si ritiene sia stato scritto tra il I e il II secolo d.C e può essere considerato il nucleo centrale del Buddismo mahayana e la scrittura che più di ogni altra ha influenzato la tradizione buddista in tutta l’Asia orientale passando dall’India all’Asia Centrale, alla Cina, la Corea e il Giappone.
Giunto in Cina nel terzo secolo d.C. fu tradotto in numerose versioni di cinese, di cui quella di Kumarajiva (344-413 d.C.) è considerata ancora oggi la versione più compiuta e diffusa, che rese il testo popolare sia in Cina che in Giappone.
Nichiren Daishonin (1222-1282), il fondatore del Buddismo praticato dai membri della Soka Gakkai, è una figura unica nella storia religiosa e sociale del Giappone.
Apertamente critico nei confronti del potere costituito e delle scuole buddiste dell’epoca, era anche pieno di calorosa umanità, come mostra il contenuto delle numerose lettere che inviava ai suoi discepoli.
La Soka Gakkai Per la creazione di valore
I Tre Maestri I Pilastri della Soka Gakkai
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai riunisce tutti coloro che in Italia praticano il Buddismo di Nichiren Daishonin, maestro giapponese del 13esimo secolo, e che si riconoscono nei principi e scopi della Soka Gakkai, organizzazione che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell’educazione.
© Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. All rights reserved | C.F. 94069310483 – Sede Legale: Firenze | Privacy e Cookie Policy | Preferenze Cookie