Dimensioni della cultura

La creazione della storia

Università Fudan, Shangai, (Cina), 9 giugno 1984 Pochi giorni fa all’Università di Pechino ho parlato della forte inclinazione nella civiltà e cultura cinese a dare maggior valore alle conquiste letterarie e artistiche rispetto a quelle associate a ideali marziali. Ho notato

Leggi Tutto »

Un’armonia di culture

Università Saint Kliment Ohridsky, Sofia, 21 maggio 1981 Grazie al gentile invito del governo della Bulgaria, sono finalmente qui, in questa terra. Desidero esprimere la mia gratitudine all’Università di Sofia per l’assegnazione di questa laurea ad honorem. Ringrazio il rettore Ilcho Dimitrov,

Leggi Tutto »

Una nuova consapevolezza globale

Università di Macao (Cina), 30 gennaio 1991 Desidero esprimere la mia gratitudine al dottor Jorge A. H. Rangel, presidente della Fondazione Macao, al dottor Hsueh Shou Sheng, rettore dell’Università dell’Asia orientale (1) e a tutti i membri di questo esimio ateneo.

Leggi Tutto »

Un incontro tra civiltà

Sono stato invitato a parlare in molte università di varie parti del mondo, ma questa è la mia prima visita in Romania, un paese molto bello, ingentilito da fiori e alberi. In occasione della visita al Museo di arte popolare di

Leggi Tutto »

Lo spirito poetico del Messico

Università di Guadajara Messico, 5 marzo 1981 Come fondatore dell’Università Soka e presidente della Soka Gakkai Internazionale, organizzazione buddista dedita alla pace, alla cultura e all’educazione, ho avuto la possibilità di viaggiare molto. In effetti, questo non è il mio primo

Leggi Tutto »

La creazione della storia

Università Fudan, Shangai, (Cina), 9 giugno 1984 Pochi giorni fa all’Università di Pechino ho parlato della forte inclinazione nella civiltà e cultura cinese a dare maggior valore alle conquiste letterarie e artistiche rispetto a quelle associate a ideali marziali. Ho

Leggi Tutto »

Un’armonia di culture

Università Saint Kliment Ohridsky, Sofia, 21 maggio 1981 Grazie al gentile invito del governo della Bulgaria, sono finalmente qui, in questa terra. Desidero esprimere la mia gratitudine all’Università di Sofia per l’assegnazione di questa laurea ad honorem. Ringrazio il rettore Ilcho

Leggi Tutto »

Una nuova consapevolezza globale

Università di Macao (Cina), 30 gennaio 1991 Desidero esprimere la mia gratitudine al dottor Jorge A. H. Rangel, presidente della Fondazione Macao, al dottor Hsueh Shou Sheng, rettore dell’Università dell’Asia orientale (1) e a tutti i membri di questo esimio

Leggi Tutto »

Un incontro tra civiltà

Sono stato invitato a parlare in molte università di varie parti del mondo, ma questa è la mia prima visita in Romania, un paese molto bello, ingentilito da fiori e alberi. In occasione della visita al Museo di arte popolare

Leggi Tutto »

Lo spirito poetico del Messico

Università di Guadajara Messico, 5 marzo 1981 Come fondatore dell’Università Soka e presidente della Soka Gakkai Internazionale, organizzazione buddista dedita alla pace, alla cultura e all’educazione, ho avuto la possibilità di viaggiare molto. In effetti, questo non è il mio

Leggi Tutto »

Archivio articoli

Generation Trust Cover

UNDP presenta “Generation Trust”: un documentario sul clima guidato dai giovani in occasione della COP30

Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), lancia “Generation Trust: A Global Climate Story in the Making”, un nuovo documentario che mette in luce l’azione climatica guidata dai giovani in cinque regioni del mondo. Il progetto è sostenuto con i fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Leggi Tutto
Premiazione evento Comunita forestali

Premio “Comunità Forestali Sostenibili 2025”: tra le realtà premiate anche l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

In occasione di Ecomondo 2025, il 6 novembre si è tenuta la premiazione dei vincitori della settima edizione del premio “Comunità Forestali Sostenibili”, organizzato da PEFC Italia e Legambiente, che valorizza le buone pratiche di gestione forestale e le eccellenze della filiera sostenibile e dei servizi ecosistemici. Tra le realtà premiate anche l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Leggi Tutto
Foto di gruppo COOP30

Una dichiarazione della SGI in vista della COP30

La Soka Gakkai Internazionale (SGI) ha pubblicato una dichiarazione dal titolo “Mobilitare la solidarietà globale per affrontare le sfide poste dalla crisi climatica”, in vista della 30° Conferenza delle Parti (COP30) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) che avrà luogo dal 10 al 21 novembre 2025 a Belém, in Brasile.

Leggi Tutto
Firma del Manifesto di Gorizia per la pace

Terre di Pace, cinque fedi, un solo linguaggio per il futuro

L’evento “Terre di Pace – Oltre i confini, il futuro” che si è svolto a Gorizia dal 29 ottobre al 2 novembre, ha riunito rappresentanti di cinque religioni in un percorso di conoscenza, dialogo e rispetto reciproco. Promossa dal Comune di Gorizia nell’ambito di GO!2025 – Gorizia e Nova Gorica Capitali Europee della Cultura, l’iniziativa si è conclusa con la firma del Manifesto di Gorizia per la pace, redatto in cinque lingue.

Leggi Tutto
Stretta di mano fra Papa Leone XIV e Hirotsugu Terasaki

60 anni della Nostra Aetate: “Camminando insieme nella speranza”

Il 28 ottobre in Vaticano si è tenuto l’evento “Camminando insieme nella speranza”, organizzato dal Dicastero per il Dialogo Interreligioso e la Commissione per i Rapporti Religiosi con gli Ebrei presso il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, per celebrare il 60° anniversario della Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane Nostra Aetate ad opera di Papa Paolo VI. 

Leggi Tutto

La Soka Gakkai alla preghiera per la Pace promossa da Sant’Egidio

Al Colosseo la cerimonia conclusiva dell’evento “Osare la pace”. In rappresentanza della Soka Gakkai Internazionale, Hirotsugu Terasaki, vicepresidente della Soka Gakkai, con Robert Harrap e Alberto Aprea, ha preso parte alla cerimonia condotta da Leone XIV, insieme ai principali leader delle religioni mondiali.
Nel corso della mattinata, il 28 ottobre, la Soka Gakkai ha partecipato al Forum 22, dal titolo “La giustizia non uccide, abolire la pena di morte” che si è tenuto nella cornice del Forum Austriaco di Cultura. Per la SGI ha tenuto un discorso la professoressa ordinaria di diritto privato nell’Università di Pisa Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università italiane per la pace.

Leggi Tutto
Foto panel "Osare la Pace"

“Osare la Pace”, a Roma l’incontro internazionale per la Pace organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio

Dal 26 al 28 ottobre 2025, Roma ospita l’incontro internazionale “Osare la Pace” organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. L’evento, che si svolge nell’Auditorium di Roma con 22 forum tematici, riunisce leader religiosi mondiali, personalità della cultura e autorità civili per promuovere il dialogo interreligioso e la costruzione della pace.

Leggi Tutto