Primi passi Conoscere il Buddismo della Soka Gakkai

Imparare a recitare il Daimoku

La pratica del daimoku consiste nell’azione specifica di recitare Nam-myoho-renge-kyo per la nostra felicità e per quella degli altri.

Quando recitiamo Nam-myoho-renge-kyo stiamo recitando il nome della natura di Budda che esiste nella nostra vita e in quella degli altri, e al tempo stesso la stiamo risvegliando. […] (D. Ikeda, Il conseguimento della buddità in questa esistenza, Esperia, Milano, 2008, p. 8-9).

Ogni praticante può recitare Daimoku in qualsiasi ora del giorno e per quanto tempo vuole, seduto davanti all’Oggetto di culto (Gohonzon).

loghetto soka gakkai

Basi della Fede

Primi passi nella pratica buone letture

Daisaku Ikeda (1928-2023) è stato un esempio di coraggio senza limiti, compassione e saggezza, basati sugli insegnamenti buddisti e sul nobile spirito di non dualità di maestro e discepolo. La sua figura è da annoverare tra le più eminenti nella …

Pubblicata per la prima volta in italiano nel 1988 (Bompiani), la raccolta dei dialoghi tra lo storico Arnold J. Toynbee e Daisaku Ikeda, avvenuti a Londra tra il 1972 e il 1973, si afferma ancora oggi come lo svolgimento di …

Trovare la strada per fare della pace l’unico orizzonte possibile è il tema appassionato del dialogo In piena fioritura. Agire per costruire culture di pace (Centro Gandhi Edizioni, 2021) tra Daisaku Ikeda e la sociologa americana di fede quacchera Elise …

Scegliere la pace presenta il dialogo tra Daisaku Ikeda e Johan Galtung sulle leve che l’essere umano può mettere in azione per evitare di cadere nell’orrore dei conflitti e delle povertà. Pubblicato per Esperia la prima volta nel 1995, questo …

Mettiti in contatto con noi riempiendo il seguente modulo Richiesta di contatto
Aggiungere tutti i dettagli utili nello spazio qui di seguito.
(In caso di grandi città riportare la zona oppure la via con il numero civico)

Daisaku Ikeda presenta la Soka Gakkai

Questa presentazione scritta dal presidente Daisaku Ikeda, è stata pubblicata sul volume antologico Buddhist Peacework. Creating Cultures of Peace (Wisdom Publications, Boston 1999) curato da David W. Chappell, professore di Religione all’Università delle Hawaji.