
Gaza, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai per un cessate il fuoco immediato
Dichiarazione dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai su Gaza: “Preghiamo per un cessate il fuoco immediato”
Home » In primo piano » Comunicati

Dichiarazione dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai su Gaza: “Preghiamo per un cessate il fuoco immediato”
Il 15 gennaio la Soka Gakkai Internazionale (SGI) ha rilasciato una dichiarazione dal titolo “Prevenire l’uso delle armi nucleari per compiere un passo avanti verso un mondo pacifico”, verso la celebrazione del cinquantesimo anniversario della sua fondazione, il 26 gennaio. La

È stata ufficialmente costituita la Fondazione “Be The Hope”, nuovo ente del Terzo Settore promosso dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, con l’obiettivo di promuovere iniziative nei campi della pace, della cultura e dell’educazione.
La commemorazione è in programma domani, martedì 20 febbraio, a Bruxelles “Promuovere la pace attraverso il dialogo e la rivoluzione umana: la vita di Daisaku Ikeda” è il titolo dell’evento in programma domani, martedì 20 febbraio, presso il Parlamento europeo a

Il 15 gennaio la Soka Gakkai Internazionale (SGI) ha rilasciato una dichiarazione dal titolo “Prevenire l’uso delle armi nucleari per compiere un passo avanti verso un mondo pacifico”, verso la celebrazione del cinquantesimo anniversario della sua fondazione, il 26 gennaio. La

Il 16 novembre in programma la messa a dimora di alcuni alberi Una cerimonia in ricordo di Daisaku Ikeda, ad un anno dalla sua scomparsa: l’iniziativa è stata organizzata dal Comune di Olmedo (Sassari) in collaborazione con l’Istituto Buddista Italiano Soka

Nella sede milanese dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, musica, video, performance, incontri con la società civile e la tavola rotonda “I Giovani e la Pace”. L’artista Uemon Ikeda presenta una mega installazione intitolata Fiori di Loto. Visite alle mostre Senzatomica e

GENOVA RICORDA IL MAESTRO BUDDISTA DAISAKU IKEDA
Una targa, nel parco di Villetta Di Negro, per celebrare il presidente della Soka Gakkai internazionale recentemente scomparso

Sabato 1° giugno 2024 è in programma, dalle 15:30 alle 17:00, l’evento dal titolo “La cittadinanza globale nel pensiero buddista di Daisaku Ikeda” presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, aula B, Plesso Belmeloro – Via Andreatta 8 (Bo). Ingresso

Questa mattina si è svolta l’intitolazione alla presenza del Sindaco Dario Nardella e del Presidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai Alberto Aprea Oggi, 13 aprile 2024, il Comune di Firenze ha intitolato una piazza a Daisaku Ikeda, maestro buddista e

Dichiarazione dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai su Gaza: “Preghiamo per un cessate il fuoco immediato”
Il 15 gennaio la Soka Gakkai Internazionale (SGI) ha rilasciato una dichiarazione dal titolo “Prevenire l’uso delle armi nucleari per compiere un passo avanti verso un mondo pacifico”, verso la celebrazione del cinquantesimo anniversario della sua fondazione, il 26 gennaio.

È stata ufficialmente costituita la Fondazione “Be The Hope”, nuovo ente del Terzo Settore promosso dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, con l’obiettivo di promuovere iniziative nei campi della pace, della cultura e dell’educazione.
La commemorazione è in programma domani, martedì 20 febbraio, a Bruxelles “Promuovere la pace attraverso il dialogo e la rivoluzione umana: la vita di Daisaku Ikeda” è il titolo dell’evento in programma domani, martedì 20 febbraio, presso il Parlamento europeo

Il 15 gennaio la Soka Gakkai Internazionale (SGI) ha rilasciato una dichiarazione dal titolo “Prevenire l’uso delle armi nucleari per compiere un passo avanti verso un mondo pacifico”, verso la celebrazione del cinquantesimo anniversario della sua fondazione, il 26 gennaio.

Il 16 novembre in programma la messa a dimora di alcuni alberi Una cerimonia in ricordo di Daisaku Ikeda, ad un anno dalla sua scomparsa: l’iniziativa è stata organizzata dal Comune di Olmedo (Sassari) in collaborazione con l’Istituto Buddista Italiano

Nella sede milanese dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, musica, video, performance, incontri con la società civile e la tavola rotonda “I Giovani e la Pace”. L’artista Uemon Ikeda presenta una mega installazione intitolata Fiori di Loto. Visite alle mostre Senzatomica

GENOVA RICORDA IL MAESTRO BUDDISTA DAISAKU IKEDA
Una targa, nel parco di Villetta Di Negro, per celebrare il presidente della Soka Gakkai internazionale recentemente scomparso

Sabato 1° giugno 2024 è in programma, dalle 15:30 alle 17:00, l’evento dal titolo “La cittadinanza globale nel pensiero buddista di Daisaku Ikeda” presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, aula B, Plesso Belmeloro – Via Andreatta 8 (Bo).

Questa mattina si è svolta l’intitolazione alla presenza del Sindaco Dario Nardella e del Presidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai Alberto Aprea Oggi, 13 aprile 2024, il Comune di Firenze ha intitolato una piazza a Daisaku Ikeda, maestro buddista

La Soka Gakkai Internazionale (SGI) ha pubblicato una dichiarazione dal titolo “Mobilitare la solidarietà globale per affrontare le sfide poste dalla crisi climatica”, in vista della 30° Conferenza delle Parti (COP30) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) che avrà luogo dal 10 al 21 novembre 2025 a Belém, in Brasile.

L’evento “Terre di Pace – Oltre i confini, il futuro” che si è svolto a Gorizia dal 29 ottobre al 2 novembre, ha riunito rappresentanti di cinque religioni in un percorso di conoscenza, dialogo e rispetto reciproco. Promossa dal Comune di Gorizia nell’ambito di GO!2025 – Gorizia e Nova Gorica Capitali Europee della Cultura, l’iniziativa si è conclusa con la firma del Manifesto di Gorizia per la pace, redatto in cinque lingue.

Il 28 ottobre in Vaticano si è tenuto l’evento “Camminando insieme nella speranza”, organizzato dal Dicastero per il Dialogo Interreligioso e la Commissione per i Rapporti Religiosi con gli Ebrei presso il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, per celebrare il 60° anniversario della Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane Nostra Aetate ad opera di Papa Paolo VI.

Al Colosseo la cerimonia conclusiva dell’evento “Osare la pace”. In rappresentanza della Soka Gakkai Internazionale, Hirotsugu Terasaki, vicepresidente della Soka Gakkai, con Robert Harrap e Alberto Aprea, ha preso parte alla cerimonia condotta da Leone XIV, insieme ai principali leader delle religioni mondiali.
Nel corso della mattinata, il 28 ottobre, la Soka Gakkai ha partecipato al Forum 22, dal titolo “La giustizia non uccide, abolire la pena di morte” che si è tenuto nella cornice del Forum Austriaco di Cultura. Per la SGI ha tenuto un discorso la professoressa ordinaria di diritto privato nell’Università di Pisa Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università italiane per la pace.

Dal 26 al 28 ottobre 2025, Roma ospita l’incontro internazionale “Osare la Pace” organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. L’evento, che si svolge nell’Auditorium di Roma con 22 forum tematici, riunisce leader religiosi mondiali, personalità della cultura e autorità civili per promuovere il dialogo interreligioso e la costruzione della pace.

Dal cinema al fumetto, dallo street art alle arti performative all’insegna della forza della creatività dei giovani e dell’uguaglianza come valore comune: grazie ai fondi dell’8×1000 è stato possibile raggiungere 9400 persone, con il coinvolgimento di circa 45 enti e realtà associative in Italia e nel mondo.

Si è svolta giovedì 16 ottobre l’inaugurazione del nuovo centro culturale dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, situato in via Roma 6, nel cuore della città della Spezia. Il centro, che si sviluppa su una superficie di 93 metri quadrati, è stato concepito come punto di riferimento per i membri della Soka Gakkai presenti sul territorio. La struttura dispone di una sala per la pratica buddista con una capienza di circa 40 persone, una reception, una sala riunioni e un piccolo cortile interno.

Intervista a Giangiorgio Pasqualotto: etica, filosofia e Buddismo oltre gli stereotipi Il filosofo Giangiorgio Pasqualotto esplora il pensiero buddhista come pratica critica e relazionale, superando visioni superficiali e new age. Dalla teoria dell’anatta alla connessione tra saggezza e compassione, l’intervista riflette sul valore della meditazione, sull’etica come azione spontanea e sull’importanza del sangha come rete dinamica di relazioni. Un dialogo profondo tra Oriente e Occidente, tra Illuminismo e Illuminazione

Dal 30 settembre al 3 ottobre 2025, l’isola di Lampedusa ha ospitato la XII Giornata della Memoria e dell’Accoglienza per le vittime dell’immigrazione, nell’ambito del progetto Memorie Attive.

Per il secondo anno a Napoli, il 27 settembre, la Chiesa Valdese ha organizzato un incontro interreligioso, in collaborazione con l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai che ha messo a disposizione il centro culturale di palazzo Albertini. Insieme a esponenti del Circolo Laudato sì di Napoli, della chiesa Luterana di Napoli, della Chiesa Battista, del Movimento dei Focolari, del tredicesimo circuito delle chiese metodiste e valdesi si è affrontato un dialogo dal titolo “Il deserto fiorirà dentro e fuori di noi. Dialogo e testimonianze di come ogni azione fa il cambiamento”. Le riflessioni sono state accompagnate dalle note, ispirate allo stesso tema, curate dai musicisti dell’associazione Scenari Sonori.

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai riunisce tutti coloro che in Italia praticano il Buddismo di Nichiren Daishonin, maestro giapponese del 13esimo secolo, e che si riconoscono nei principi e scopi della Soka Gakkai, organizzazione che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell’educazione.
© Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. All rights reserved | C.F. 94069310483 – Sede Legale: Firenze | Privacy Policy e Cookie Policy