Riflettere, unirsi, agire: dialoghi per un futuro comune

Un convegno in occasione del 40° anniversario della pubblicazione italiana del dialogo Peccei-Ikeda “Campanello d’allarme per il XXI secolo”. L’evento si svolge il 29 novembre all’Università La Sapienza di Roma

Una giornata per ripensare il nostro rapporto con il Pianeta e con l’umanità. In occasione del 40° anniversario della pubblicazione italiana di “Campanello d’allarme per il XXI secolo” di Aurelio Peccei e Daisaku Ikeda, il Club di Roma, la Fondazione Aurelio Peccei, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, l’Università La Sapienza, la Fondazione Be the Hope e Fifth Element organizzano a Roma il convegno “Riflettere, unirsi, agire: dialoghi per un futuro comune”, un appuntamento che si terrà il 29 novembre 2025 dalle ore 10:00, presso il Centro Congressi dell’Università La Sapienza di Roma, Via Salaria 113. L’obiettivo è affrontare le grandi sfide globali del nostro tempo dalla crisi climatica e la perdita di biodiversità, alla pace e al futuro del multilateralismo. L’evento si inserisce nella Settimana nazionale dell’educazione alla sostenibilità, che si svolge dal 24 al 30 novembre 2025, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e promossa dal Comitato nazionale per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030 (CNESA2030). 

Locandina convegno Riflettere, unirsi, agire: dialoghi per un futuro comune, 29 novembre 2025, ore 10:00-12:30, presso Centro Congressi Università La Sapienza Roma

L’iniziativa nasce nel contesto di importanti ricorrenze internazionali: il decennale dell’enciclica “Laudato sì”, dell’adozione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dell’Accordo di Parigi, e, più recentemente, l’approvazione del “Patto sul futuro” e della Dichiarazione per le future generazioni. Si tratta di un’occasione per promuovere consapevolezza, speranza e impegno concreto, riscoprendo quel legame profondo tra essere umano e natura che è alla base di una società armoniosa, pacifica e solidale.

L’evento trae ispirazione dalle riflessioni e dalle proposte di Aurelio Peccei, fondatore del Club di Roma, e di Daisaku Ikeda, costruttore di pace, Maestro buddista e presidente della Soka Gakkai Internazionale. I due, già quarant’anni fa, affrontavano le crisi planetarie nel dialogo raccolto nel volume “Campanello d’allarme per il XXI secolo” (Bompiani, 1985), oggi di sorprendente attualità. Il convegno si articolerà in tre momenti di dialogo, ispirati ai capitoli del libro: “L’essere umano e la natura”, “L’essere umano e i suoi simili” e “La rivoluzione umana”, ciascuno in dialogo con testi e riferimenti contemporanei: la Laudato sì, l’Agenda 2030 e l’Accordo di Parigi, il Patto sul Futuro ONU e la Declaration on Future Generations. L’obiettivo è coinvolgere giovani, studenti, accademici, ONG e rappresentanti religiosi in un confronto capace di generare riflessioni, amicizia e azioni concrete. L’auspicio dei promotori è che questo appuntamento diventi il punto di partenza per nuove collaborazioni e iniziative comuni, fondate sulla consapevolezza che solo unendo le forze si può costruire una società pacifica, giusta e sostenibile.

RIFLETTERE, UNIRSI, AGIRE: DIALOGHI PER UN FUTURO COMUNE29 NOVEMBRE 2025

Orario del convegno: 10:00-12:30 con ingresso dalle 9:30
Luogo: Centro Congressi dell’Università La Sapienza di Roma, Via Salaria 113

Per partecipare in presenza all’iniziativa è richiesta l’iscrizione da questo pulsante

Sarà possibile seguire l’evento, collegandosi al seguente link: https://sgi-italia.org/riflettere-unirsi-agire/

Programma

Inizio: 10.00

Saluti – Interventi introduttivi
  • Antonella Polimeni (Rettrice Università La Sapienza) 
  • Carlos Álvarez Pereira (segretario generale del Club di Roma) 
  • Anna Conti (Vicepresidente Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai) 
Prima sessione: Dialogo “L’essere umano e la natura”, i 10 anni della “Laudato sì” di Papa Francesco 
  • Giuseppe Buffon (professore di Storia della Chiesa moderna e contemporanea, Pontificia Università Antonianum) 
  • Fausto Manes (professore emerito di Ecologia, Università La Sapienza)

Modera: Stella Bianchi (Fondazione Be The Hope)

Seconda sessione: Dialogo “L’essere umano e i suoi simili”, i 10 anni dell'”Agenda 2030″ delle Nazioni Unite e dell’”Accordo di Parigi” sul cambiamento climatico 
  • Enrico Giovannini (Direttore scientifico ASviS e professore Economia statistica, Università Tor Vergata) 
  • Mariella Nocenzi (Professoressa di Sociologia, Università LUMSA, Comitato sostenibilità La Sapienza)
  • Livio De Santoli (Prorettore alla Sostenibilità, Università La Sapienza)

Modera: Diva Tommei (Presidente Fondazione Aurelio Peccei)

Lo spirito del dialogo tra Aurelio Peccei e Daisaku Ikeda “L’umanità del futuro” 
  • Gianfranco Bologna (Club of Rome, Fondazione Aurelio Peccei)
  • Robert Harrap (Soka Gakkai Europa) 
Terza sessione: Dialogo “La rivoluzione umana” per concretizzare il “Patto sul Futuro” delle Nazioni Unite e la “Dichiarazione per le future generazioni”
  • Maria Vittoria Dalla Rosa Prati (Coordinatrice Gruppo Giovani ASviS) 
  • Iris Nicomedi (Cambio io cambia il mondo, Fondazione Be The Hope), 
  • Roxani Roushas (UNDP Rome Center)
  • Mariaclaudia Cusumano (WEEC Network, No Limits to Hope)

Modera: Giulia Pellizzato (Cambio io cambia il mondo, Fondazione Be The Hope)

Archivio articoli