
Conferenza Muhammad Yunus al Centro Ikeda per la Pace
Il 1 ottobre 2018 si è svolta a Milano, presso il Centro Ikeda per la Pace la Conferenza del Premio Nobel Muhammad Yunus. Di seguito il video dell’evento:
Home » In primo piano » Pagina 15
Il 1 ottobre 2018 si è svolta a Milano, presso il Centro Ikeda per la Pace la Conferenza del Premio Nobel Muhammad Yunus. Di seguito il video dell’evento:
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, nella giornata del 1 ottobre 2018, presso il Centro Culturale Ikeda di Milano per la Pace, di fronte ad una platea di oltre 600 persone ha insignito il Prof. Muhammad Yunus, alla fine della sua Lectio
Come eliminare definitivamente povertà, disoccupazione, inquinamento. Conferenza a Milano al Centro Ikeda di Milano per la Pace. Il Premio Nobel per la Pace, Professor Muhammad Yunus visiterá Milano l’1 Ottobre nell’ambito del tour di presentazione del suo nuovo volume edito da
Intervista a Muhammad Yunus DI RORY CAPPELLI Muhammad Yunus è nato e cresciuto a Chittagong, principale porto mercantile del Bengala, nell’India nord-orientale. Laureato in economia, ha insegnato nell’Università di Boulder, in Colorado, e alla Vanderbilt University di Nashville, Tennessee. Ha poi
L’articolo tratta della diffusione e degli effetti delle fake news diffuse da gruppi e singoli militanti del movimento antisette, che etichettano organizzazioni religiose-target come “sette”, “psicosette” o “sette distruttive”.
Ospiti di Gennaro Ferrara sulla rete nazionale TV2000, Adolfo Pérez Esquivel, pacifista argentino e Premio Nobel per la Pace per la lotta contro la dittatura ed in favore dei diritti umani, e Hiromasa Ikeda, vicepresidente di Soka Gakkai International, che insieme
Ci rivolgiamo ai giovani del mondo affinché si uniscano per affrontare le importanti sfide dell’umanità e divengano costruttori della propria vita e della storia del nuovo millennio. Siamo assolutamente certi che, se i giovani sapranno unirsi, potranno trovare soluzioni per percorrere
Ai giovani del mondo, il premio Nobel per la Pace Adolfo Pérez Esquivel e il Maestro buddista Daisaku Ikeda – Presidente della Soka Gakkai Internazionale – affidano il testimone della difesa dei Diritti umani, della Pace, di uno Sviluppo sostenibile e
Un movimento di persone comuni verso l’era dei diritti umani di Daisaku Ikeda Il 2017 ha rappresentato un punto di svolta per la pace e il disarmo. Dopo una serie di negoziati alle Nazioni Unite, finalmente in luglio si è giunti
Messaggio di Daisaku Ikeda, Presidente della Soka Gakkai Internazionale, per l’inaugurazione della Mostra Semi di Speranza: Visioni di Sostenibilità e il cammino verso il Cambiamento Sede FAO Roma, 3 aprile 2018 È un grande onore poter ospitare per la prima volta
Il 1 ottobre 2018 si è svolta a Milano, presso il Centro Ikeda per la Pace la Conferenza del Premio Nobel Muhammad Yunus. Di seguito il video dell’evento:
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, nella giornata del 1 ottobre 2018, presso il Centro Culturale Ikeda di Milano per la Pace, di fronte ad una platea di oltre 600 persone ha insignito il Prof. Muhammad Yunus, alla fine della sua
Come eliminare definitivamente povertà, disoccupazione, inquinamento. Conferenza a Milano al Centro Ikeda di Milano per la Pace. Il Premio Nobel per la Pace, Professor Muhammad Yunus visiterá Milano l’1 Ottobre nell’ambito del tour di presentazione del suo nuovo volume edito
Intervista a Muhammad Yunus DI RORY CAPPELLI Muhammad Yunus è nato e cresciuto a Chittagong, principale porto mercantile del Bengala, nell’India nord-orientale. Laureato in economia, ha insegnato nell’Università di Boulder, in Colorado, e alla Vanderbilt University di Nashville, Tennessee. Ha
L’articolo tratta della diffusione e degli effetti delle fake news diffuse da gruppi e singoli militanti del movimento antisette, che etichettano organizzazioni religiose-target come “sette”, “psicosette” o “sette distruttive”.
Ospiti di Gennaro Ferrara sulla rete nazionale TV2000, Adolfo Pérez Esquivel, pacifista argentino e Premio Nobel per la Pace per la lotta contro la dittatura ed in favore dei diritti umani, e Hiromasa Ikeda, vicepresidente di Soka Gakkai International, che
Ci rivolgiamo ai giovani del mondo affinché si uniscano per affrontare le importanti sfide dell’umanità e divengano costruttori della propria vita e della storia del nuovo millennio. Siamo assolutamente certi che, se i giovani sapranno unirsi, potranno trovare soluzioni per
Ai giovani del mondo, il premio Nobel per la Pace Adolfo Pérez Esquivel e il Maestro buddista Daisaku Ikeda – Presidente della Soka Gakkai Internazionale – affidano il testimone della difesa dei Diritti umani, della Pace, di uno Sviluppo sostenibile
Un movimento di persone comuni verso l’era dei diritti umani di Daisaku Ikeda Il 2017 ha rappresentato un punto di svolta per la pace e il disarmo. Dopo una serie di negoziati alle Nazioni Unite, finalmente in luglio si è
Messaggio di Daisaku Ikeda, Presidente della Soka Gakkai Internazionale, per l’inaugurazione della Mostra Semi di Speranza: Visioni di Sostenibilità e il cammino verso il Cambiamento Sede FAO Roma, 3 aprile 2018 È un grande onore poter ospitare per la prima
Noi, persone di fede, ci uniamo in solidarietà, con le nostre voci e il nostro potere, per il disarmo, l’abolizione delle armi nucleari e un modo di esistere basato su relazioni sane, giuste e armoniose.
Nella giornata di venerdì primo agosto, presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II a Roma, si è tenuto l’incontro interreligioso di spiritualità dal titolo “Parole di speranza per l’umanità”, uno degli appuntamenti centrali del Giubileo dei Giovani. Un evento che ha riunito decine di giovani delle principali comunità religiose presenti in Italia, con l’obiettivo di promuovere un autentico momento di dialogo, ascolto e preghiera.
Minoru Harada, presidente della Soka Gakkai, ha rilasciato oggi una dichiarazione in occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, intitolata “Creare un’onda di cambiamento verso un secolo senza guerre”, esprimendo il costante impegno della Soka Gakkai per la pace.
Mercoledì 25 giugno, 71 persone rifugiate sono arrivate all’Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci di Fiumicino grazie ai corridoi umanitari nell’ambito del progetto “Circoli Rifugio – Più corridoi per la libertà” gestito dall’Arci grazie ai fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ha partecipato oggi a Roma all’incontro nazionale “La via italiana del dialogo interreligioso”, promosso dalla Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della CEI, presso la sede di Circonvallazione Aurelia.
Presso il Teatro Monti di Alfonsine (Ravenna), si è tenuto un incontro interreligioso dal titolo “Come abitare la Terra” in riferimento all’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.
LUISS organizza in Italia il programma di formazione interreligiosa EMUNA, un programma di dialogo interreligioso e interculturale dove “rappresentanti dell’ebraismo, del cristianesimo, dell’islam, del buddismo e laici portatori di diverse culture, nella loro diversità, hanno manifestato la vocazione di istituire un programma di dialogo interreligioso e interculturale”.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai racconta il suo impegno a favore delle persone in fuga. Dal “Community Matching” di UNHCR Italia, Refugees Welcome e Ciac Onlus ai “Circoli Rifugio – Più corridoi per la libertà” di Arci, fino all’educazione ai diritti umani e all’inclusione con “Protect people not borders” di Comitato 3 ottobre: grazie ai fondi 8×1000 è stato possibile promuovere diverse iniziative per tutelare i diritti dei rifugiati e stimolare un cambiamento positivo.
Sabato 14 giugno si è tenuto presso il Campus Einaudi dell’Università degli Studi di Torino il seminario dal titolo “La cura della casa comune. Uniti da una stessa preoccupazione – Transizione ecologica, futuro dell’umanità, economia civile”, una riflessione promossa dalla Fondazione Donat-Cattin in collaborazione con i Dipartimenti di Giurisprudenza e di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Al seminario ha partecipato anche l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, rappresentato da Chiara De Paoli, viceresponsabile nazionale giovani.
Il 13 giugno, l’europarlamentare Dario Nardella, già sindaco di Firenze, ha fatto visita alla sede centrale della Soka Gakkai a Shinjuku, Tokyo, dove è stato calorosamente accolto dal Presidente della Soka Gakkai Minoru Harada e altri rappresentanti. Nel 2017 la città di Firenze ha conferito al maestro buddista Daisaku Ikeda la cittadinanza onoraria.
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai riunisce tutti coloro che in Italia praticano il Buddismo di Nichiren Daishonin, maestro giapponese del 13esimo secolo, e che si riconoscono nei principi e scopi della Soka Gakkai, organizzazione che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell’educazione.
© Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. All rights reserved | C.F. 94069310483 – Sede Legale: Firenze | Privacy Policy e Cookie Policy