Principi Fondamentali
Principi Fondamentali

Unicità di corpo e mente

Secondo una concezione materialistica il mondo fisico, proprio perché tangibile e misurabile, rappresenta l’unica “realtà”. Altre tradizioni di pensiero ritengono invece illusoria quella dimensione e considerano come verità ultima il mondo spirituale. Nel Buddismo la vita è un’unità indissolubile di aspetti

Leggi Tutto »
Principi Fondamentali

Il mondo di collera

  Il desidero di imparare dagli altri e la capacità di introspezione sono le qualità che ci identificano come esseri umani, i mezzi grazie ai quali ci sviluppiamo e diventiamo più felici. Ma cosa accade quando perdiamo o trascuriamo di coltivare

Leggi Tutto »
Principi Fondamentali

La Torre Preziosa

Il Sutra del Loto, considerato nella tradizione mahayana l’insegnamento nel quale il Budda rivela la pienezza della sua Illuminazione, è la descrizione, largamente allegorica, dell’interazione del Budda Shakyamuni con una grande assemblea di discepoli. Nel capitolo undicesimo del Sutra si legge

Leggi Tutto »
Principi Fondamentali

Unicità di corpo e mente

Secondo una concezione materialistica il mondo fisico, proprio perché tangibile e misurabile, rappresenta l’unica “realtà”. Altre tradizioni di pensiero ritengono invece illusoria quella dimensione e considerano come verità ultima il mondo spirituale. Nel Buddismo la vita è un’unità indissolubile di

Leggi Tutto »
Principi Fondamentali

Il mondo di collera

  Il desidero di imparare dagli altri e la capacità di introspezione sono le qualità che ci identificano come esseri umani, i mezzi grazie ai quali ci sviluppiamo e diventiamo più felici. Ma cosa accade quando perdiamo o trascuriamo di

Leggi Tutto »
Principi Fondamentali

La Torre Preziosa

Il Sutra del Loto, considerato nella tradizione mahayana l’insegnamento nel quale il Budda rivela la pienezza della sua Illuminazione, è la descrizione, largamente allegorica, dell’interazione del Budda Shakyamuni con una grande assemblea di discepoli. Nel capitolo undicesimo del Sutra si

Leggi Tutto »

Archivio articoli

Stretta di mano fra Papa Leone XIV e Hirotsugu Terasaki

60 anni della Nostra Aetate: “Camminando insieme nella speranza”

Il 28 ottobre in Vaticano si è tenuto l’evento “Camminando insieme nella speranza”, organizzato dal Dicastero per il Dialogo Interreligioso e la Commissione per i Rapporti Religiosi con gli Ebrei presso il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, per celebrare il 60° anniversario della Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane Nostra Aetate ad opera di Papa Paolo VI. 

Leggi Tutto

La Soka Gakkai alla preghiera per la Pace promossa da Sant’Egidio

Al Colosseo la cerimonia conclusiva dell’evento “Osare la pace”. In rappresentanza della Soka Gakkai Internazionale, Hirotsugu Terasaki, vicepresidente della Soka Gakkai, con Robert Harrap e Alberto Aprea, ha preso parte alla cerimonia condotta da Leone XIV, insieme ai principali leader delle religioni mondiali.
Nel corso della mattinata, il 28 ottobre, la Soka Gakkai ha partecipato al Forum 22, dal titolo “La giustizia non uccide, abolire la pena di morte” che si è tenuto nella cornice del Forum Austriaco di Cultura. Per la SGI ha tenuto un discorso la professoressa ordinaria di diritto privato nell’Università di Pisa Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università italiane per la pace.

Leggi Tutto
Foto panel "Osare la Pace"

“Osare la Pace”, a Roma l’incontro internazionale per la Pace organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio

Dal 26 al 28 ottobre 2025, Roma ospita l’incontro internazionale “Osare la Pace” organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. L’evento, che si svolge nell’Auditorium di Roma con 22 forum tematici, riunisce leader religiosi mondiali, personalità della cultura e autorità civili per promuovere il dialogo interreligioso e la costruzione della pace.

Leggi Tutto
Foto di gruppo Inaugurazione Kaikan La Spezia

La Spezia, inaugurato il nuovo centro culturale dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Si è svolta giovedì 16 ottobre l’inaugurazione del nuovo centro culturale dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, situato in via Roma 6, nel cuore della città della Spezia. Il centro, che si sviluppa su una superficie di 93 metri quadrati, è stato concepito come punto di riferimento per i membri della Soka Gakkai presenti sul territorio. La struttura dispone di una sala per la pratica buddista con una capienza di circa 40 persone, una reception, una sala riunioni e un piccolo cortile interno.

Leggi Tutto

Oltre i confini del sangha

Intervista a Giangiorgio Pasqualotto: etica, filosofia e Buddismo oltre gli stereotipi Il filosofo Giangiorgio Pasqualotto esplora il pensiero buddhista come pratica critica e relazionale, superando visioni superficiali e new age. Dalla teoria dell’anatta alla connessione tra saggezza e compassione, l’intervista riflette sul valore della meditazione, sull’etica come azione spontanea e sull’importanza del sangha come rete dinamica di relazioni. Un dialogo profondo tra Oriente e Occidente, tra Illuminismo e Illuminazione

Leggi Tutto
Napoli foto di gruppo evento Il deserto fiorirà dentro e fuori di noi

A Napoli l’evento “Il deserto fiorirà dentro e fuori di noi”

Per il secondo anno a Napoli, il 27 settembre, la Chiesa Valdese ha organizzato un incontro interreligioso, in collaborazione con l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai che ha messo a disposizione il centro culturale di palazzo Albertini. Insieme a esponenti del Circolo Laudato sì di Napoli, della chiesa Luterana di Napoli, della Chiesa Battista, del Movimento dei Focolari, del tredicesimo circuito delle chiese metodiste e valdesi si è affrontato un dialogo dal titolo “Il deserto fiorirà dentro e fuori di noi. Dialogo e testimonianze di come ogni azione fa il cambiamento”. Le riflessioni sono state accompagnate dalle note, ispirate allo stesso tema, curate dai musicisti dell’associazione Scenari Sonori.

Leggi Tutto