Dal 1983, il 26 gennaio di ogni anno – in commemorazione del giorno della fondazione della Soka Gakkai Internazionale – Daisaku Ikeda invia una “Proposta di Pace” alle Nazioni Unite e a personalità di tutto il mondo.
Al centro del suo pensiero si trovano riflessioni sulla pace, sulla convivenza degli esseri umani nel pianeta, sul rispetto per l’ambiente e per ogni forma di vita, sull’abolizione delle armi nucleari, della guerra e della violenza, sul rafforzamento delle Nazioni Unite.
Ikeda pone una particolare attenzione ai processi educativi: strumenti fondamentali per la formazione di cittadini che sentano il mondo intero come loro casa e siano preparati per quella che Ikeda definisce “la diplomazia della gente comune”.
Gli scritti prendono in esame tutti i problemi che l’umanità si trova ad affrontare e mettono in risalto – oltre alle possibili soluzioni – anche le basi filosofiche che possono sostenere e promuovere un radicale cambiamento.
- Anno 2022 – Trasformare la storia umana: la luce della pace e della dignità
- Anno 2021 – La creazione di valore in tempi di crisi
- Anno 2020 – Verso un futuro comune: costruire un’epoca di solidarietà umana
- Anno 2019 – Verso una nuova era di pace e disarmo: un approccio centrato sulle persone
- Anno 2018 – Un movimento di persone comuni verso l’era dei diritti umani
- Anno 2017 – La solidarietà globale dei giovani annuncia un’era di speranza
- Anno 2016 – Il rispetto universale della dignità umana: la grande strada che porta alla pace
- Anno 2015 – Un impegno condiviso per un futuro più umano. Eliminare l’infelicità dalla terra
- Anno 2014 – Creazione di valore per un cambiamento globale. Costruire società resilienti e sostenibili
- Anno 2013 – Compassione, coraggio e speranza:costruire una società globale di pace e coesistenza creativa
- Anno 2012 – Sicurezza umana e sostenibilità, condividere un profondo rispetto per la dignità della vita
- Anno 2011 – Verso un secolo di dignità per tutti: il trionfo della vita creativa
- Anno 2010 – Verso una nuova era di creazione di valore
- Anno 2009 – Verso la competizione umanitaria: una nuova corrente nella storia
- Anno 2008 – Umanizzare la religione per creare la pace
- Anno 2007 – Ristabilire le connessioni umane: il primo passo verso la pace mondiale
- Anno 2006 – Verso l’epoca di un nuovo popolo. Il grande cammino della pace
- Anno 2005 – Verso una nuova era di dialogo: esplorare l’umanesimo
- Anno 2004 – Trasformazione interiore: il movimento profondo che crea un’onda globale di pace
- Anno 2003 – Un’etica di coesistenza globale
- Anno 2002 – L’umanesimo della via di mezzo
- Anno 2001 – Creare e sostenere un ecolo di vita: le sfide di una nuova era
- Anno 2000 – Pace attraverso il dialogo. Riflessioni su una cultura di pace
- Anno 1999 – Verso una cultura di pace. Una visione cosmica
- Anno 1998 – L’umanità e il nuovo millennio: dal caos al cosmo
- Anno 1997 – Nuovi orizzonti di una civiltà globale
- Anno 1996 – Verso il terzo millennio: la sfida dei cittadini del mondo
- Anno 1995 – Verso un secolo di pace e solidarietà
- Anno 1994 – Una nuova alba nella storia dell’umanità
- Anno 1993 – Verso un mondo più umano nel prossimo secolo
- Anno 1992 – Un rinascimento di speranza e di umanità
- Anno 1991 – L’alba del secolo dell’umanità
- Anno 1990 – Verso un nuovo secolo di speranza: il trionfo della democrazia
- Anno 1989 – Una nuova globalizzazione
- Anno 1988 – Cultura e disarmo: i fondamenti della pace nel mondo
- Anno 1987 – Diffondere lo splendore della pace verso il secolo dell’umanità
- Anno 1986 – Un movimento globale per una pace duratura
- Anno 1985 – Nuove onde di pace per il XXI secolo
- Anno 1984 – Costituzione di un movimento unitario per un mondo senza guerre
- Anno 1983 – Una nuova proposta per la pace e il disarmo