Domande & Risposte
persone che pongono domande in una sala conferenze
Daimoku
Domande & Risposte

CHE TIPO DI PREGHIERA FANNO I FEDELI DELLA SOKA GAKKAI?

Nichiren Daishonin, Maestro buddista vissuto in Giappone nel 13° secolo, elaborò la recitazione di Nam-myoho-renge-kyo, una pratica che permette a tutte le persone di mettersi in armonia con il Dharma, o più semplicemente con la vita dell’universo, sperimentando saggezza, coraggio, forza vitale e compassione.

Leggi Tutto »
Believe
Domande & Risposte

IN COSA CREDONO I BUDDISTI? CHE COS’È L’ILLUMINAZIONE?

Alla base del Buddismo vi è il convincimento che ogni individuo possieda un potenziale positivo illimitato e il potere di cambiare in meglio la propria vita. Attraverso la pratica buddista le persone possono diventare più felici e realizzate e, di conseguenza, dare un contributo in tal senso alla società.

Leggi Tutto »
Persone recitano Daimoku
Domande & Risposte

COME FUNZIONA LA RECITAZIONE DI NAM-MYOHO-RENGE-KYO?

I fedeli della SGI parlano spesso dell’impatto positivo che Nam-myoho-renge-kyo (Daimoku), ha sulla loro vita, una cosa difficile da comprendere e che si può capire solo sperimentandola in prima persona. Per questo motivo, spesso chi inizia a praticare viene incoraggiato/a a recitare Daimoku anche pochi minuti, ma costantemente per un certo periodo di tempo.

Leggi Tutto »
Domande & Risposte

COME VENGONO VISTI I DESIDERI DAI BUDDISTI DELLA SOKA GAKKAI?

I desideri, nella visione di Nichiren Daishonin, sono naturali, essenziali e necessari alla vita, sono parte integrante di noi stessi. Se dovessimo liberarci completamente dalla facoltà di desiderare, mineremmo alla radice la nostra voglia di vivere sia come individui che come collettività.

Leggi Tutto »
Domande & Risposte

Chi è Budda? Cosa è un Budda?

Nell’immaginario collettivo il termine “Budda” evoca spesso l’immagine di un essere sovrumano, sereno, lontano dalle cose terrene, che – attraverso la meditazione – è entrato nello stato di “nirvana”, una condizione che gli permetterà di fuggire dalle continue sofferenze del mondo, frutto di illusioni e desideri umani.

Leggi Tutto »
Daisaku Ikeda Maestro
Domande & Risposte

PERCHÉ I MEMBRI DELLA LA SOKA GAKKAI CONSIDERANO DAISAKU IKEDA IL LORO MAESTRO?

I membri della Soka Gakkai considerano Daisaku Ikeda come il loro maestro per la profondità della sua comprensione del Buddismo, e per i suoi continui sforzi di incoraggiare gli altri ad approfondire l’insegnamento del Daishonin e ad acquisire la capacità di diventare felici attraverso l’applicazione dei suoi principi nella propria vita quotidiana.

Leggi Tutto »
Domande & Risposte

CHE COSA È L’ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI?

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG) riunisce coloro che in Italia abbracciano e praticano l’insegnamento buddista fondato e trasmesso da Nichiren Daishonin, maestro giapponese del 13° secolo, e diffuso poi nel mondo dalla Soka Gakkai. La sua sede centrale si trova a Firenze in via di Bellagio 2/e. Centri culturali dell’Istituto sono presenti nelle maggiori città italiane

Leggi Tutto »
Cooperazione altre religioni
Domande & Risposte

In che modo la Soka Gakkai coopera con le altre religioni?

La Soka Gakkai (anche attraverso la Soka Gakkai Internazionale) è impegnata in tutto il mondo nella costruzione di dialoghi interreligiosi basati sulla convinzione dell’importanza di trovare un cammino comune per tutte le religioni e risolvere insieme i complessi temi che riguardano gli esseri umani. I membri della Soka Gakkai partecipano regolarmente al “Parlamento delle religioni del mondo” e ad altri forum interreligiosi. Il rappresentante della SGI presso l’ONU a New York è stato presidente del Comitato delle ONG religiose dal 2004 al 2007.

Leggi Tutto »
Donna fa gesto di pace
Domande & Risposte

IN CHE MODO LA SOKA GAKKAI OFFRE IL PROPRIO CONTRIBUTO ALLA SOCIETÀ?

In senso ampio, si può dire che la SGI promuova attivamente la pace, la cultura e l’educazione, basandosi sul rispetto della dignità della vita e sul convincimento che gli esseri umani abbiano un infinito potenziale positivo. In particolare, tre sono i modi in cui la SGI offre il suo contributo alla società. Il più significativo è lo sforzo che milioni di fedeli fanno nell’ambito della famiglia, nel luogo di lavoro e nella società per promuovere i loro ideali, risolvere i conflitti e favorire lo sviluppo di persone capaci.

Leggi Tutto »
Archivio articoli
Gruppo di studenti

LUISS, al via il secondo ciclo di “EMUNA Italia” corso di formazione interreligiosa. La Soka Gakkai italiana tra i fondatori

LUISS organizza in Italia il programma di formazione interreligiosa EMUNA, un programma di dialogo interreligioso e interculturale dove “rappresentanti dell’ebraismo, del cristianesimo, dell’islam, del buddismo e laici portatori di diverse culture, nella loro diversità, hanno manifestato la vocazione di istituire un programma di dialogo interreligioso e interculturale”.

Leggi Tutto
Comitato 3 ottobre Protect people not borders

Oltre i confini, i ponti dell’accoglienza: investiti 5.3 mln e raggiunte 14.000 persone rifugiate grazie all’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai racconta il suo impegno a favore delle persone in fuga. Dal “Community Matching” di UNHCR Italia, Refugees Welcome e Ciac Onlus ai “Circoli Rifugio – Più corridoi per la libertà” di Arci, fino all’educazione ai diritti umani e all’inclusione con “Protect people not borders” di Comitato 3 ottobre: grazie ai fondi 8×1000 è stato possibile promuovere diverse iniziative per tutelare i diritti dei rifugiati e stimolare un cambiamento positivo.

Leggi Tutto
Locandina Torino - La cura della casa comune

A Torino un incontro su transizione ecologica, futuro dell’umanità ed economia civile 

Sabato 14 giugno si è tenuto presso il Campus Einaudi dell’Università degli Studi di Torino il seminario dal titolo “La cura della casa comune. Uniti da una stessa preoccupazione – Transizione ecologica, futuro dell’umanità, economia civile”, una riflessione promossa dalla Fondazione Donat-Cattin in collaborazione con i Dipartimenti di Giurisprudenza e di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Al seminario ha partecipato anche l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, rappresentato da Chiara De Paoli, viceresponsabile nazionale giovani. 

Leggi Tutto