“La via italiana del dialogo interreligioso”: la Soka Gakkai italiana partecipa all’incontro promosso dalla CEI

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ha partecipato oggi a Roma all’incontro nazionale “La via italiana del dialogo interreligioso”, promosso dalla Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della CEI, presso la sede di Circonvallazione Aurelia.
LUISS, al via il secondo ciclo di “EMUNA Italia” corso di formazione interreligiosa. La Soka Gakkai italiana tra i fondatori

LUISS organizza in Italia il programma di formazione interreligiosa EMUNA, un programma di dialogo interreligioso e interculturale dove “rappresentanti dell’ebraismo, del cristianesimo, dell’islam, del buddismo e laici portatori di diverse culture, nella loro diversità, hanno manifestato la vocazione di istituire un programma di dialogo interreligioso e interculturale”.
Oltre i confini, i ponti dell’accoglienza: investiti 5.3 mln e raggiunte 14.000 persone rifugiate grazie all’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai racconta il suo impegno a favore delle persone in fuga. Dal “Community Matching” di UNHCR Italia, Refugees Welcome e Ciac Onlus ai “Circoli Rifugio – Più corridoi per la libertà” di Arci, fino all’educazione ai diritti umani e all’inclusione con “Protect people not borders” di Comitato 3 ottobre: grazie ai fondi 8×1000 è stato possibile promuovere diverse iniziative per tutelare i diritti dei rifugiati e stimolare un cambiamento positivo.
A Torino un incontro su transizione ecologica, futuro dell’umanità ed economia civile

Sabato 14 giugno si è tenuto presso il Campus Einaudi dell’Università degli Studi di Torino il seminario dal titolo “La cura della casa comune. Uniti da una stessa preoccupazione – Transizione ecologica, futuro dell’umanità, economia civile”, una riflessione promossa dalla Fondazione Donat-Cattin in collaborazione con i Dipartimenti di Giurisprudenza e di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Al seminario ha partecipato anche l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, rappresentato da Chiara De Paoli, viceresponsabile nazionale giovani.
Tokyo: l’eurodeputato Dario Nardella in visita alla Soka Gakkai. Riconoscimento dalla Soka University

Il 13 giugno, l’europarlamentare Dario Nardella, già sindaco di Firenze, ha fatto visita alla sede centrale della Soka Gakkai a Shinjuku, Tokyo, dove è stato calorosamente accolto dal Presidente della Soka Gakkai Minoru Harada e altri rappresentanti. Nel 2017 la città di Firenze ha conferito al maestro buddista Daisaku Ikeda la cittadinanza onoraria.
Mattarella a “Cittadella della Pace”. La Soka Gakkai italiana in sostegno di Rondine

Il Presidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Alberto Aprea, ha avuto oggi l’onore di porgere il saluto dell’IBISG al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della sua visita alla “Cittadella della Pace” di Rondine, per l’apertura dello YouTopic Fest 2025.
La saggezza per creare la felicità e la pace – Parte 2

«Compiere la propria rivoluzione umana significa spalancare gli occhi e guardare oltre il proprio ristretto mondo quotidiano, sforzarsi di dedicare le proprie azioni a qualcosa di più alto, più profondo e più grande.»
Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione della Festa del Vesak

Pubblichiamo il messaggio che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto rivolgere a tutte le comunità buddiste italiane in occasione del Vesak:
Giornata Internazionale della Biodiversità, l’impegno della Soka Gakkai italiana per un futuro più sostenibile con i fondi dell’8×1000

Dalla tutela dell’ecosistema marino nel Golfo di Palermo al ripristino delle dune grossetane, dalla riforestazione delle Dolomiti fino all’orto sociale di 8.000 mq a Napoli: in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai scatta una fotografia dei suoi principali progetti per la tutela ambientale, che hanno già raggiunto 30.000 persone grazie ai fondi dell’8×1000.
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai all’insediamento di Papa Leone XIV. Ricevuti in udienza privata insieme ai leader delle altre religioni mondiali

Domenica 18 maggio 2025, la Messa di inizio del ministero petrino di Papa Leone XIV ha visto la partecipazione anche di Alberto Aprea, presidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG), insieme a rappresentanti di diverse tradizioni religiose. Alla cerimonia hanno partecipato 156 delegazioni internazionali, tra cui numerose rappresentanze religiose.