“Dialoghi della Pace”: l’Università Sapienza tra le religioni, incontro con la Soka Gakkai

Il 17 maggio, presso il centro culturale di Roma dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, si è tenuto l’incontro del ciclo “Dialoghi della pace”, promossi nell’ambito del progetto di Terza Missione Pace e conflitto nel terzo millennio del Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo (Sapienza Università di Roma), che vedono gli studenti dell’ateneo coinvolti in dialoghi presso centri religiosi della città.
Sostenibilità, la Soka Gakkai italiana con Youth4Climate al Salone del Libro

Al Salone Internazionale del Libro di Torino si è svolto l’incontro “Youth4Climate e Cooperazione per la Sostenibilità – Verso COP30”, un evento che ha posto al centro il protagonismo giovanile nella lotta al cambiamento climatico. Tra i relatori, insieme al Ministro Gilberto Pichetto Fratin, anche Anna Conti, vicepresidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, in rappresentanza dell’impegno concreto e continuativo dell’Istituto in favore dello sviluppo sostenibile e della giustizia climatica.
Rovigo, dialogo tra religioni su umanità, meraviglia e futuro

Sabato 10 maggio l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ha partecipato al dialogo interreligioso “Cos’è l’umano, perché te ne ricordi?”, organizzato dal Festival Biblico a Rovigo. Insieme a Michele Leonardi, coordinatore per il dialogo interreligioso nella regione Veneto per la Soka Gakkai italiana, erano presenti la teologa e biblista Lena Residori e il presidente dell’Associazione Musulmani […]
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai si congratula con Papa Leone XIV

Il presidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai Alberto Aprea ha inviato a Papa Leone XIV le sue più sincere congratulazioni per l’elezione al soglio pontificio con l’auspicio di un cammino condiviso per il bene dell’intera umanità.
Venti principi buddisti che ti cambieranno la vita

Incontrare il Buddismo di Nichiren può cambiare la tua vita. Questa millenaria filosofia, praticata oggi da milioni di persone in tutto il mondo, può aiutarti a vedere i tuoi problemi da nuove prospettive, a manifestare saggezza e coraggio, e a scoprire il potenziale insito nella tua vita. Questi venti principi, semplici eppure profondi, ti aiuteranno a intraprende-re questo cammino.
Alla scoperta del buddismo della Soka Gakkai

Ognuno di noi, indipendentemente dalle difficoltà che incontra o dalle circostanze in cui si trova, ha una nobile e unica missione da adempiere. Quando ce ne rendiamo conto profondamente, tutto cambia. Siamo nati in questo mondo, in questo periodo, per realizzare il grande voto che abbiamo formulato nel remoto passato. Il nostro karma è la nostra missione; è il palcoscenico su cui interpretiamo il grandioso spettacolo nel quale le avversità si trasformano in vittorie.
Daisaku Ikeda
Una vita felice

Il Buddismo di Nichiren Daishonin è in tutto e per tutto una religione che valica ogni confine e abbraccia un insieme di realtà molto diverse. È la prova concreta del fatto che sforzandoci ogni giorno di risvegliare la natura di Budda insita nella nostra vita, ovvero di compiere la propria rivoluzione umana per realizzare un’autentica felicità interiore, è davvero possibile costruire un mondo di pace duratura.
La speranza è una scelta

Cosa fare quando abbiamo perso la speranza? La speranza è cosa da riscoprire o da costruire? Può una persona fare veramente la differenza? Come mantenere il nostro ottimismo quando il mondo sembra andare a rotoli intorno a noi?
Accoglienza, ascolto e dignità: il sostegno della Soka Gakkai alla comunità LGBTQIA+

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Omobitransfobia che sarà il 17 maggio, il Gay Center, insieme ad Arcigay, Differenza Lesbica e Azione Trans, ha organizzato un incontro per ribadire l’importanza dei servizi di supporto alla comunità LGBT+. All’evento hanno partecipato anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai che sostiene il progetto “Sostegno alle vittime di violenza familiare – Refuge LGBT+” tramite i fondi 8×1000.
La vita del maestro Ikeda

Daisaku Ikeda (1928-2023) è stato un esempio di coraggio senza limiti, compassione e saggezza, basati sugli insegnamenti buddisti e sul nobile spirito di non dualità di maestro e discepolo. La sua figura è da annoverare tra le più eminenti nella storia del Buddismo, avendo diffuso la filosofia buddista del rispetto per la dignità della vita in tutto il mondo, espandendo il movimento della Soka Gakkai per la pace in 192 paesi e territori.