Conferenza Muhammad Yunus al Centro Ikeda per la Pace

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.15″] Il 1 ottobre 2018 si è svolta a Milano, presso il Centro Ikeda per la Pace la Conferenza del Premio Nobel Muhammad Yunus. Di seguito il video dell’evento:   [/et_pb_text][et_pb_video _builder_version=”3.15″ src=”https://vimeo.com/296454172″ /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

A Muhammad Yunus il Premio Nuovo Rinascimento

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, nella giornata del 1 ottobre 2018, presso il Centro Culturale Ikeda di Milano per la Pace, di fronte ad una platea di oltre 600 persone ha insignito il Prof. Muhammad Yunus, alla fine della sua Lectio ‘Un mondo a tre zeri’, del Premio Nuovo Rinascimento con la motivazione: «Perché crede […]

Premio Nobel YUNUS: Un mondo a tre zeri

Foto di Yunus

Come eliminare definitivamente povertà, disoccupazione, inquinamento. Conferenza a Milano al Centro Ikeda di Milano per la Pace. Il Premio Nobel per la Pace, Professor Muhammad Yunus visiterá Milano l’1 Ottobre nell’ambito del tour di presentazione del suo nuovo volume edito da Feltrinelli dal titolo: Un mondo a tre zeri. Come eliminare definitivamente povertá, disoccupazione, inquinamento. […]

La lotta alla miseria del banchiere dei poveri

Yunus

Intervista a Muhammad Yunus DI RORY CAPPELLI Muhammad Yunus è nato e cresciuto a Chittagong, principale porto mercantile del Bengala, nell’India nord-orientale. Laureato in economia, ha insegnato nell’Università di Boulder, in Colorado, e alla Vanderbilt University di Nashville, Tennessee. Ha poi diretto il dipartimento di economia dell’Università di Chittagong. Nel 1977 ha fondato la Grameen […]

La Soka Gakkai che non c’è. Fake news e movimenti antisette

Raffaella Di Marzio Centro Studi sulla Libertà di Religione Credo e Coscienza L’articolo tratta della diffusione e degli effetti delle fake news diffuse da gruppi e singoli militanti del movimento antisette, che etichettano organizzazioni religiose-target come “sette”, “psicosette” o “sette distruttive”. Nonostante la grande varietà di gruppi e movimenti religiosi presenti in un determinato contesto, […]

L’ERA DEL POTERE MORBIDO

John F. Kennedy School of Government, Harvard University, 26 settembre 1991 È per me un onore essere qui oggi e mi sento privilegiato per l’invito a parlare ricevuto in occasione della commemorazione dei trecentocinquantacinque anni dell’Università di Harvard. Desidero ringraziare, fra tutti coloro che mi hanno accolto qui con grande gentilezza, il professor John D. […]

Globalismo e nazionalismo

Università di Buenos Aires, Argentina, 1° marzo 1990 Questo è un giorno memorabile per me. Innanzitutto, ho l’onore di parlare presso una delle più prestigiose istituzioni d’insegnamento superiore dell’America Latina; desidero ringraziare di questa opportunità il rettore Shuberoff, la facoltà e il corpo studentesco. In secondo luogo, desidero esprimere a questo ateneo la mia gratitudine […]

Il giardino dell’immaginazione

Accademia delle Lettere del Brasile, Rio de Janeiro, 12 febbraio 1993 Permettetemi di estendere i miei saluti al presidente Austregésilo de Athayde, ai membri dell’Accademia delle lettere del Brasile e a tutti gli eminenti ospiti. L’Accademia delle lettere del Brasile mi ha conferito la medaglia Machado de Assis e il grande onore di essere nominato […]

Un orizzonte infinito

Università di Shenzhen, Guandong, 31 gennaio 1994 Nel 1993, quando Cai Delin, rettore dell’Università di Shenzhen, è venuto in visita in Giappone, mi ha conferito il titolo di professore emerito. Lo considero un grande onore e desidero ringraziarlo ancora. In quell’occasione abbiamo raggiunto un accordo riguardo a un programma di scambi educativi tra l’Università di […]

Una riconsiderazione del radicalismo

Claremont McKenna College, California, 29 gennaio 1993 Desidero esprimere tutta la mia felicità per essere oggi qui con voi e percepire tutta la forza, l’energia e la vitalità intellettuale del Claremont McKenna College. Sono onorato dell’invito e ringrazio il preside Jack L. Starck, i membri della facoltà e gli studenti. I NUOVI PRINCIPI DELL’INTEGRAZIONE Mancano […]