Il Buddismo nella Vita Quotidiana

Il Buddismo nella Vita Quotidiana

Esho Funi – Essere umano e ambiente

La dottrina buddista dell’unicità tra la vita individuale e il suo ambiente (esho-funi) mette a fuoco l’essere umano come parte del vasto universo fisico. L’entità della vita soggettiva e il suo ambiente sono mutuamente interrelate e operano insieme, creativamente. Essi sono un’unità, o, come i caratteri originali cinesi indicano, sono

Il voto del Bodhisattva (shakubuku)

Lo scopo ultimo del Buddismo è la felicità delle persone. La vita più profonda di ciascuno di noi è ricca di potenzialità inespresse e di immense riserve spirituali di saggezza, coraggio, energia e creatività. La splendida unicità e la meraviglia dell’essere umano è che ciascuno realizzi e manifesti tali potenzialità

La durata della vita e il voto del Bodhisattva

La tradizione Buddista offre, in linea di massima, due prospettive per comprendere il concetto di durata della vita. Da un certo punto di vista tutto, dalla nascita alla morte, viene determinato dal karma, cioè dagli effetti delle cause poste nell’esistenze passate e in quella presente. Ne consegue che se una

L’origine dipendente

Il Buddismo, attraverso il concetto di “origine dipendente”, insegna che tutta la vita è in costante relazione reciproca: niente esiste isolato e indipendente dalle altre forme di vita. Engi è il termine giapponese che indica questa condizione: letteralmente significa “apparire in relazione”. In altre parole, nessun essere o fenomeno esiste

Il valore della diversità

Qual è il modo migliore per vivere in un mondo così ricco di differenze? Mai questione è stata più attuale di questa.
Per sopravvivere è necessario trovare un modo per conciliare visioni del mondo e sistemi di valori diversi tra loro. I contatti e le interazioni tra le più

Tremila regni in un singolo istante di vita (ichinen sanzen)

La vita di ogni individuo possiede un potenziale infinito; questo è il pensiero centrale del Buddismo di Nichiren. E per quanto in teoria questo sia un concetto facile da accettare, nella realtà tendiamo a porre limiti alle nostre possibilità. Inoltre, nella maggior parte dei casi, definiamo la nostra vita in

Trasformare il veleno in medicina

I buddisti della Soka Gakkai usano spesso l’espressione “trasformare il veleno in medicina” quando descrivono come la loro pratica buddista li ha resi capaci di risolvere una situazione difficile, negativa o dolorosa in qualcosa di positivo.

In origine “trasformare il veleno in medicina” (giapp. hendoku-iyaku) si riferiva al processo di

La simultaneità di causa ed effetto

Il Buddismo – in generale – insegna che la legge di causa ed effetto sottende il funzionamento di tutti i fenomeni. Pensieri, parole e azioni positive creano effetti positivi e portano alla felicità. D’altro canto pensieri, parole e azioni negativi, ovvero tutto ciò che in qualche modo offende la dignità

Rissho Ankoku Ron

Il Buddismo ha un’idea della vita fondamentalmente positiva. Il suo messaggio centrale è che ogni individuo possiede una dignità e un potenziale infiniti. Nel Sutra del Loto, la scrittura riconosciuta nella tradizione di Nichiren come il più completo e importante insegnamento di Shakyamuni, viene usata l’immagine di un’imponente torre ingioiellata

Le Nove Coscienze

L’insegnamento buddista definito come principio delle Nove coscienze offre la base per una comprensione totale della nostra vera identità. Aiuta inoltre a spiegare come il Buddismo vede l’eterna continuità della vita attraverso i cicli di nascita e morte.
Questo punto di vista sull’essere umano è frutto di migliaia di

La non dualità di maestro e discepolo

In qualsiasi campo, una persona che aiuta un’altra a crescere e a evolversi può essere considerata un maestro. Nel Buddismo, che si occupa della felicità e dello sviluppo dell’essere umano, la relazione maestro-discepolo è essenziale. Il fondamento di questa relazione si trova nell’impegno condiviso a collaborare per la felicità delle

La morte e l’eternità della vita

Il Buddismo, fin dai suoi esordi, ha evidenziato l’importanza di un chiaro confronto con la realtà della morte che, insieme alla nascita, alla malattia e alla vecchiaia, viene definita come una delle quattro sofferenze fondamentali dell’esistenza umana.
Per questo motivo, il Buddismo è stato spesso associato a una visione

Il bodhisattva

In senso letterale, il Bodhisattva è un essere vivente (sattva) che aspira all’Illuminazione (bodhi) conducendo pratiche altruistiche. L’ideale del Bodhisattva, in quanto individuo che cerca l’Illuminazione per se stesso e per gli altri, è centrale nella tradizione buddista mahayana, e la compassione – vale a dire la condivisione empatica delle

Precetto dell’adattamento ai costumi locali (zuiho bini)

Il Buddismo insegna che una Legge o principio universale sottostà a tutti i fenomeni e si applica a ogni popolo, indipendentemente dal tempo, dall’etnia, dalla diversità culturale e dal luogo. Però, la modalità specifica con cui il Buddismo viene espresso e propagato è relativa alla società, alla cultura e ai

Buddismo e vita quotidiana

Buddismo e vita quotidiana