Il Buddismo nella Vita Quotidiana

L’illuminazione delle donne

In alcuni sutra buddisti precedenti il Sutra del Loto era scritto che le donne non potevano ottenere la Buddità: «Anche se gli occhi dei Budda delle tre esistenze dovessero cadere al suolo – recita un sutra – nessuna donna di alcun regno dell’esistenza potrebbe mai ottenere la Buddità».

Questa era

La realizzazione della pace (kosen-rufu)

Il termine giapponese kosen-rufu esprime un concetto di fondamentale importanza per i membri della Soka Gakkai. Spesso viene tradotto come “pace nel mondo”, intesa però in senso più vasto della semplice “assenza di guerre”. Si potrebbe definire come pace omnicomprensiva, ottenuta attraverso un radicale cambiamento nel cuore delle persone grazie

Il concetto buddista di unità (itai doshin)

Il Buddismo pone un accento molto forte sui legami umani che formano il contesto in cui gli insegnamenti (la Legge o Dharma) vengono praticati e trasmessi. Si può paragonare questa rete di connessione ai fili che vengono intrecciati in un tessuto, dove l’ordito verticale corrisponde ai legami maestro-discepolo e la

La gratitudine

Le nostre vite sono sostenute da una complessa rete intessuta degli sforzi e della considerazione di innumerevoli persone. Tutte quelle azioni quotidiane – invisibili – che altri compiono sono solo alcuni dei numerosi elementi che sostengono la nostra esistenza quotidiana, dal cibo che mangiamo ai prodotti e agli oggetti che

I Dieci Mondi e il loro Mutuo Possesso

L’interesse principale del Buddismo riguarda la nostra condizione vitale: la gioia o la sofferenza che possiamo sperimentare in ogni singolo istante dell’esistenza. Ciò accade sempre attraverso l’interazione tra condizioni esterne e tendenze interiori. La stessa situazione – per esempio uno stesso posto di lavoro – è vissuta da qualcuno come

I-dieci-fattori

I Dieci Fattori

In alcune tradizioni buddiste il Budda è presentato come un essere sovrumano, le cui capacità e saggezza vanno decisamente oltre la portata della gente comune. Il Sutra del Loto rivela invece che non esiste separazione tra la vita di un Budda e quella di una persona comune.
Il Budda

Desideri e Illuminazione

Chi si avvicina per la prima volta all’insegnamento di Nichiren Daishonin potrebbe rimanere sorpreso dal suo punto di vista sui desideri. Sembra che esso contraddica l’immagine ascetica del Buddismo. In effetti esistono scuole e tradizioni che sottolineano la necessità di eliminare desideri e attaccamenti.

È chiaro che una vita totalmente

Il Coraggio

Sviluppare la qualità del coraggio è essenziale per qualunque traguardo si voglia raggiungere nella vita. In ogni tipo di impresa è necessario avere coraggio per poter agire e, indipendentemente dall’ambito considerato, di solito sono le persone coraggiose che raggiungono i propri obiettivi e realizzano i propri sogni.
Ma il

Bene e Male

Bene e male – usiamo questi termini per semplificare – sono stati spesso considerati diametralmente opposti e incompatibili, anche se questo punto di vista è semplicistico e poco realistico. Perfino il più malvagio dei criminali può possedere un grande sentimento di amore e compassione verso i suoi genitori o i

Attaccamenti e liberazione

Il Buddismo è un insegnamento di emancipazione, volto a liberare le persone dalle inevitabili sofferenze della vita, perciò i primi insegnamenti buddisti si focalizzarono sulla caducità di tutte le cose. Il Budda si rese conto che nulla resta uguale in questo mondo, tutto è in uno stato di costante cambiamento.

Vita e Morte

L’atteggiamento che abbiamo nei confronti della morte e ciò in cui crediamo influenzano fortemente il nostro modo di vivere.

Forse non c’è dolore più grande della morte di coloro che amiamo. Inoltre, sapere con assoluta certezza che il tempo della nostra esistenza è limitato e che nessuno può sfuggire alla

La via di mezzo

Nei 2.500 anni di storia del Buddismo, il concetto di “Via di Mezzo” ha subìto diverse interpretazioni: in realtà questo principio supera e ricompone il dualismo che sottende la maggior parte dei nostri ragionamenti. La Via di Mezzo, nella sua accezione più ampia, si riferisce alla visione illuminata che il

Pentagramma musicale

Il Karma

Il concetto di karma in senso buddista viene spesso frainteso anche in oriente, dove ha una lunga storia ed è tuttora presente in numerose culture.
In passato questo principio è stato usato in modo negativo per far sì che i membri svantaggiati della società accettassero le condizioni di vita

Buddismo e vita quotidiana

Archivio articoli

Foto di gruppo Inaugurazione Kaikan La Spezia

La spezia, inaugurato il nuovo centro culturale dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Si è svolta giovedì 16 ottobre l’inaugurazione del nuovo centro culturale dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, situato in via Roma 6, nel cuore della città della Spezia. Il centro, che si sviluppa su una superficie di 93 metri quadrati, è stato concepito come punto di riferimento per i membri della Soka Gakkai presenti sul territorio. La struttura dispone di una sala per la pratica buddista con una capienza di circa 40 persone, una reception, una sala riunioni e un piccolo cortile interno.

Leggi Tutto

Oltre i confini del sangha

Intervista a Giangiorgio Pasqualotto: etica, filosofia e Buddismo oltre gli stereotipi Il filosofo Giangiorgio Pasqualotto esplora il pensiero buddhista come pratica critica e relazionale, superando visioni superficiali e new age. Dalla teoria dell’anatta alla connessione tra saggezza e compassione, l’intervista riflette sul valore della meditazione, sull’etica come azione spontanea e sull’importanza del sangha come rete dinamica di relazioni. Un dialogo profondo tra Oriente e Occidente, tra Illuminismo e Illuminazione

Leggi Tutto
Napoli foto di gruppo evento Il deserto fiorirà dentro e fuori di noi

A Napoli l’evento “Il deserto fiorirà dentro e fuori di noi”

Per il secondo anno a Napoli, il 27 settembre, la Chiesa Valdese ha organizzato un incontro interreligioso, in collaborazione con l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai che ha messo a disposizione il centro culturale di palazzo Albertini. Insieme a esponenti del Circolo Laudato sì di Napoli, della chiesa Luterana di Napoli, della Chiesa Battista, del Movimento dei Focolari, del tredicesimo circuito delle chiese metodiste e valdesi si è affrontato un dialogo dal titolo “Il deserto fiorirà dentro e fuori di noi. Dialogo e testimonianze di come ogni azione fa il cambiamento”. Le riflessioni sono state accompagnate dalle note, ispirate allo stesso tema, curate dai musicisti dell’associazione Scenari Sonori.

Leggi Tutto