- Il Buddismo nella Vita Quotidiana
Il Buddismo nella Vita Quotidiana
Home » Il Buddismo nella Vita Quotidiana
argomenti correlati

L’illuminazione delle donne
In alcuni sutra buddisti precedenti il Sutra del Loto era scritto che le donne non potevano ottenere la Buddità: «Anche se gli occhi dei Budda delle tre esistenze dovessero cadere al suolo – recita un sutra – nessuna donna di alcun regno dell’esistenza potrebbe mai ottenere la Buddità».
Questa era

La realizzazione della pace (kosen-rufu)
Il termine giapponese kosen-rufu esprime un concetto di fondamentale importanza per i membri della Soka Gakkai. Spesso viene tradotto come “pace nel mondo”, intesa però in senso più vasto della semplice “assenza di guerre”. Si potrebbe definire come pace omnicomprensiva, ottenuta attraverso un radicale cambiamento nel cuore delle persone grazie

Il concetto buddista di unità (itai doshin)
Il Buddismo pone un accento molto forte sui legami umani che formano il contesto in cui gli insegnamenti (la Legge o Dharma) vengono praticati e trasmessi. Si può paragonare questa rete di connessione ai fili che vengono intrecciati in un tessuto, dove l’ordito verticale corrisponde ai legami maestro-discepolo e la

La gratitudine
Le nostre vite sono sostenute da una complessa rete intessuta degli sforzi e della considerazione di innumerevoli persone. Tutte quelle azioni quotidiane – invisibili – che altri compiono sono solo alcuni dei numerosi elementi che sostengono la nostra esistenza quotidiana, dal cibo che mangiamo ai prodotti e agli oggetti che

I Dieci Mondi e il loro Mutuo Possesso
L’interesse principale del Buddismo riguarda la nostra condizione vitale: la gioia o la sofferenza che possiamo sperimentare in ogni singolo istante dell’esistenza. Ciò accade sempre attraverso l’interazione tra condizioni esterne e tendenze interiori. La stessa situazione – per esempio uno stesso posto di lavoro – è vissuta da qualcuno come

I Dieci Fattori
In alcune tradizioni buddiste il Budda è presentato come un essere sovrumano, le cui capacità e saggezza vanno decisamente oltre la portata della gente comune. Il Sutra del Loto rivela invece che non esiste separazione tra la vita di un Budda e quella di una persona comune.
Il Budda

Desideri e Illuminazione
Chi si avvicina per la prima volta all’insegnamento di Nichiren Daishonin potrebbe rimanere sorpreso dal suo punto di vista sui desideri. Sembra che esso contraddica l’immagine ascetica del Buddismo. In effetti esistono scuole e tradizioni che sottolineano la necessità di eliminare desideri e attaccamenti.
È chiaro che una vita totalmente

Il Coraggio
Sviluppare la qualità del coraggio è essenziale per qualunque traguardo si voglia raggiungere nella vita. In ogni tipo di impresa è necessario avere coraggio per poter agire e, indipendentemente dall’ambito considerato, di solito sono le persone coraggiose che raggiungono i propri obiettivi e realizzano i propri sogni.
Ma il

Bene e Male
Bene e male – usiamo questi termini per semplificare – sono stati spesso considerati diametralmente opposti e incompatibili, anche se questo punto di vista è semplicistico e poco realistico. Perfino il più malvagio dei criminali può possedere un grande sentimento di amore e compassione verso i suoi genitori o i

Attaccamenti e liberazione
Il Buddismo è un insegnamento di emancipazione, volto a liberare le persone dalle inevitabili sofferenze della vita, perciò i primi insegnamenti buddisti si focalizzarono sulla caducità di tutte le cose. Il Budda si rese conto che nulla resta uguale in questo mondo, tutto è in uno stato di costante cambiamento.

Vita e Morte
L’atteggiamento che abbiamo nei confronti della morte e ciò in cui crediamo influenzano fortemente il nostro modo di vivere.
Forse non c’è dolore più grande della morte di coloro che amiamo. Inoltre, sapere con assoluta certezza che il tempo della nostra esistenza è limitato e che nessuno può sfuggire alla

La via di mezzo
Nei 2.500 anni di storia del Buddismo, il concetto di “Via di Mezzo” ha subìto diverse interpretazioni: in realtà questo principio supera e ricompone il dualismo che sottende la maggior parte dei nostri ragionamenti. La Via di Mezzo, nella sua accezione più ampia, si riferisce alla visione illuminata che il

Il Karma
Il concetto di karma in senso buddista viene spesso frainteso anche in oriente, dove ha una lunga storia ed è tuttora presente in numerose culture.
In passato questo principio è stato usato in modo negativo per far sì che i membri svantaggiati della società accettassero le condizioni di vita
Buddismo e vita quotidiana
- Il voto del bodhisattva (shakubuku)
- La durata della vita e il voto del bodhisattva
- L’origine dipendente
- Il valore della diversità
- Tremila regni in un singolo istante di vita (ichinen sanzen)
- Trasformare il veleno in medicina
- La simultaneità di causa ed effetto
- Rissho Ankoku Ron
- Bene e male
- Attaccamenti e liberazione
- Vita e morte
- La via di mezzo
- Il Karma
- Le nove coscienze
- La non dualità di maestro e discepolo
- Bodhisattva mai sprezzante
- La morte e l’eternità della vita
- Il bodhisattva
- Precetto dell’ adattamento ai costumi locali (zuiho bini)
- L’illuminazione delle donne
- La realizzazione della pace (kosen-rufu)
- Il concetto buddista di unità (itai doshin)
- La gratitudine
- I Dieci Mondi e il loro Mutuo Possesso
- I Dieci Fattori
- Desideri e Illuminazione
- Il Coraggio
- Il voto del bodhisattva (shakubuku)
- La durata della vita e il voto del bodhisattva
- L’origine dipendente
- Il valore della diversità
- Tremila regni in un singolo istante di vita (ichinen sanzen)
- Trasformare il veleno in medicina
- La simultaneità di causa ed effetto
- Rissho Ankoku Ron
- Bene e male
- Attaccamenti e liberazione
- Vita e morte
- La via di mezzo
- Il Karma
- Le nove coscienze
- La non dualità di maestro e discepolo
- Bodhisattva mai sprezzante
- La morte e l’eternità della vita
- Il bodhisattva
- Precetto dell’ adattamento ai costumi locali (zuiho bini)
- L’illuminazione delle donne
- La realizzazione della pace (kosen-rufu)
- Il concetto buddista di unità (itai doshin)
- La gratitudine
- I Dieci Mondi e il loro Mutuo Possesso
- I Dieci Fattori
- Desideri e Illuminazione
- Il Coraggio
Archivio articoli

Accoglienza, ascolto e dignità: il sostegno della Soka Gakkai alla comunità LGBTQIA+
In occasione della Giornata Mondiale contro l’Omobitransfobia che sarà il 17 maggio, il Gay Center, insieme ad Arcigay, Differenza Lesbica e Azione Trans, ha organizzato un incontro per ribadire l’importanza dei servizi di supporto alla comunità LGBT+. All’evento hanno partecipato anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai che sostiene il progetto “Sostegno alle vittime di violenza familiare – Refuge LGBT+” tramite i fondi 8×1000.

Nasce la Fondazione “Be The Hope”: la Soka Gakkai italiana implementa le sue azioni sociali
È stata ufficialmente costituita la Fondazione “Be The Hope”, nuovo ente del Terzo Settore promosso dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, con l’obiettivo di promuovere iniziative nei campi della pace, della cultura e dell’educazione.

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai al funerale di Papa Francesco
In un clima di profonda commozione e raccoglimento, si sono svolti oggi i funerali di Papa Francesco, alla presenza di