
Gaza, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai per un cessate il fuoco immediato
Dichiarazione dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai su Gaza: “Preghiamo per un cessate il fuoco immediato”
Home » In primo piano
Dichiarazione dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai su Gaza: “Preghiamo per un cessate il fuoco immediato”
Giornata pace e disarmo nucleare: Soka Gakkai italiana investe 21,6 mln in progetti pacifisti. coinvolti con Senzatomica oltre 184.000 studenti
Noi, persone di fede, ci uniamo in solidarietà, con le nostre voci e il nostro potere, per il disarmo, l’abolizione delle armi nucleari e un modo di esistere basato su relazioni sane, giuste e armoniose.
Nella giornata di venerdì primo agosto, presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II a Roma, si è tenuto l’incontro interreligioso di spiritualità dal titolo “Parole di speranza per l’umanità”, uno degli appuntamenti centrali del Giubileo dei Giovani. Un evento che ha
Minoru Harada, presidente della Soka Gakkai, ha rilasciato oggi una dichiarazione in occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, intitolata “Creare un’onda di cambiamento verso un secolo senza guerre”, esprimendo il costante impegno della Soka Gakkai per la
Mercoledì 25 giugno, 71 persone rifugiate sono arrivate all’Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci di Fiumicino grazie ai corridoi umanitari nell’ambito del progetto “Circoli Rifugio – Più corridoi per la libertà” gestito dall’Arci grazie ai fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Sabato 14 giugno si è tenuto presso il Campus Einaudi dell’Università degli Studi di Torino il seminario dal titolo “La cura della casa comune. Uniti da una stessa preoccupazione – Transizione ecologica, futuro dell’umanità, economia civile”, una riflessione promossa dalla Fondazione
Il 13 giugno, l’europarlamentare Dario Nardella, già sindaco di Firenze, ha fatto visita alla sede centrale della Soka Gakkai a Shinjuku, Tokyo, dove è stato calorosamente accolto dal Presidente della Soka Gakkai Minoru Harada e altri rappresentanti. Nel 2017 la città
Il Presidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Alberto Aprea, ha avuto oggi l’onore di porgere il saluto dell’IBISG al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della sua visita alla “Cittadella della Pace” di Rondine, per l’apertura dello YouTopic Fest 2025.
Pubblichiamo il messaggio che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto rivolgere a tutte le comunità buddiste italiane in occasione del Vesak:
Dichiarazione dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai su Gaza: “Preghiamo per un cessate il fuoco immediato”
Giornata pace e disarmo nucleare: Soka Gakkai italiana investe 21,6 mln in progetti pacifisti. coinvolti con Senzatomica oltre 184.000 studenti
Noi, persone di fede, ci uniamo in solidarietà, con le nostre voci e il nostro potere, per il disarmo, l’abolizione delle armi nucleari e un modo di esistere basato su relazioni sane, giuste e armoniose.
Nella giornata di venerdì primo agosto, presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II a Roma, si è tenuto l’incontro interreligioso di spiritualità dal titolo “Parole di speranza per l’umanità”, uno degli appuntamenti centrali del Giubileo dei Giovani. Un evento che
Minoru Harada, presidente della Soka Gakkai, ha rilasciato oggi una dichiarazione in occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, intitolata “Creare un’onda di cambiamento verso un secolo senza guerre”, esprimendo il costante impegno della Soka Gakkai per
Mercoledì 25 giugno, 71 persone rifugiate sono arrivate all’Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci di Fiumicino grazie ai corridoi umanitari nell’ambito del progetto “Circoli Rifugio – Più corridoi per la libertà” gestito dall’Arci grazie ai fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka
Sabato 14 giugno si è tenuto presso il Campus Einaudi dell’Università degli Studi di Torino il seminario dal titolo “La cura della casa comune. Uniti da una stessa preoccupazione – Transizione ecologica, futuro dell’umanità, economia civile”, una riflessione promossa dalla
Il 13 giugno, l’europarlamentare Dario Nardella, già sindaco di Firenze, ha fatto visita alla sede centrale della Soka Gakkai a Shinjuku, Tokyo, dove è stato calorosamente accolto dal Presidente della Soka Gakkai Minoru Harada e altri rappresentanti. Nel 2017 la
Il Presidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Alberto Aprea, ha avuto oggi l’onore di porgere il saluto dell’IBISG al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della sua visita alla “Cittadella della Pace” di Rondine, per l’apertura dello YouTopic Fest
Pubblichiamo il messaggio che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto rivolgere a tutte le comunità buddiste italiane in occasione del Vesak:
Dal 30 settembre al 3 ottobre 2025, l’isola di Lampedusa ha ospitato la XII Giornata della Memoria e dell’Accoglienza per le vittime dell’immigrazione, nell’ambito del progetto Memorie Attive.
Per il secondo anno a Napoli, il 27 settembre, la Chiesa Valdese ha organizzato un incontro interreligioso, in collaborazione con l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai che ha messo a disposizione il centro culturale di palazzo Albertini. Insieme a esponenti del Circolo Laudato sì di Napoli, della chiesa Luterana di Napoli, della Chiesa Battista, del Movimento dei Focolari, del tredicesimo circuito delle chiese metodiste e valdesi si è affrontato un dialogo dal titolo “Il deserto fiorirà dentro e fuori di noi. Dialogo e testimonianze di come ogni azione fa il cambiamento”. Le riflessioni sono state accompagnate dalle note, ispirate allo stesso tema, curate dai musicisti dell’associazione Scenari Sonori.
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ha partecipato oggi a Roma all’incontro nazionale “La via italiana del dialogo interreligioso”, promosso dalla Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della CEI, presso la sede di Circonvallazione Aurelia.
Presso il Teatro Monti di Alfonsine (Ravenna), si è tenuto un incontro interreligioso dal titolo “Come abitare la Terra” in riferimento all’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.
LUISS organizza in Italia il programma di formazione interreligiosa EMUNA, un programma di dialogo interreligioso e interculturale dove “rappresentanti dell’ebraismo, del cristianesimo, dell’islam, del buddismo e laici portatori di diverse culture, nella loro diversità, hanno manifestato la vocazione di istituire un programma di dialogo interreligioso e interculturale”.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai racconta il suo impegno a favore delle persone in fuga. Dal “Community Matching” di UNHCR Italia, Refugees Welcome e Ciac Onlus ai “Circoli Rifugio – Più corridoi per la libertà” di Arci, fino all’educazione ai diritti umani e all’inclusione con “Protect people not borders” di Comitato 3 ottobre: grazie ai fondi 8×1000 è stato possibile promuovere diverse iniziative per tutelare i diritti dei rifugiati e stimolare un cambiamento positivo.
Dalla tutela dell’ecosistema marino nel Golfo di Palermo al ripristino delle dune grossetane, dalla riforestazione delle Dolomiti fino all’orto sociale di 8.000 mq a Napoli: in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai scatta una fotografia dei suoi principali progetti per la tutela ambientale, che hanno già raggiunto 30.000 persone grazie ai fondi dell’8×1000.
Domenica 18 maggio 2025, la Messa di inizio del ministero petrino di Papa Leone XIV ha visto la partecipazione anche di Alberto Aprea, presidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG), insieme a rappresentanti di diverse tradizioni religiose. Alla cerimonia hanno partecipato 156 delegazioni internazionali, tra cui numerose rappresentanze religiose.
Il 17 maggio, presso il centro culturale di Roma dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, si è tenuto l’incontro del ciclo “Dialoghi della pace”, promossi nell’ambito del progetto di Terza Missione Pace e conflitto nel terzo millennio del Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo (Sapienza Università di Roma), che vedono gli studenti dell’ateneo coinvolti in dialoghi presso centri religiosi della città.
Al Salone Internazionale del Libro di Torino si è svolto l’incontro “Youth4Climate e Cooperazione per la Sostenibilità – Verso COP30”, un evento che ha posto al centro il protagonismo giovanile nella lotta al cambiamento climatico. Tra i relatori, insieme al Ministro Gilberto Pichetto Fratin, anche Anna Conti, vicepresidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, in rappresentanza dell’impegno concreto e continuativo dell’Istituto in favore dello sviluppo sostenibile e della giustizia climatica.
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai riunisce tutti coloro che in Italia praticano il Buddismo di Nichiren Daishonin, maestro giapponese del 13esimo secolo, e che si riconoscono nei principi e scopi della Soka Gakkai, organizzazione che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell’educazione.
© Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. All rights reserved | C.F. 94069310483 – Sede Legale: Firenze | Privacy Policy e Cookie Policy