Daisaku Ikeda, uomo di dialogo e di pace

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.9.0″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

«Quello compiuto è un percorso di solidarietà e pace che la città porta avanti da tempo e che condivide da sempre con la comunità buddista. Pesaro è al lavoro costantemente per diffondere i valori di dialogo – gli stessi del leader spirituale della Soka Gakkai – ed è per questo che, come Presidente, mi impegnerò a portare in Consiglio comunale la proposta di cittadinanza onoraria a Daisaku Ikeda». Così Marco Perugini, al termine dell’appuntamento “Daisaku Ikeda, uomo di dialogo e di pace” trasmesso in diretta streaming nei canali del Comune di Pesaro e in quelli dell’Istituto Italiano Soka Gakkai che si è svolto oggi, lunedì 3 maggio 2021.

All’evento hanno partecipato il vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini, che ha sottolineato l’importanza di «una giornata carica di significato: i temi della pace, dell’armonia e della bellezza sono valori universali che vanno praticati sempre», Michele Alberto Sereni, che ha elencato le iniziative svolte dalla Soka Gakkai in collaborazione con il Comune”, Roberto Francini e Marta Bonomo, dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, che hanno illustrato le attività e gli obiettivi della Soka Gakkai e i dialoghi di pace di Daisaku Ikeda.

«Abbiamo deciso di organizzare l’appuntamento in un giorno dal grande valore simbolico» ha ricordato Perugini spiegando che «il 3 maggio la comunità buddista celebra la nomina di Daisaku Ikeda a terzo presidente della Soka Gakkai e rappresenta quindi il simbolo di una nuova partenza volta a diffonderne gli ideali di pace, di dialogo e solidarietà. Principi in cui Pesaro si riconosce da sempre, su cui ha basato la sua linea d’interventi, anche e soprattutto durante gli ultimi mesi di pandemia, e che ha cercato da condividere con la comunità buddista. Lo testimonia anche il messaggio presente nella stele a fianco dell’albero di Ginko Biloba presente in piazza Olivieri da marzo 2019, inaugurato insieme alla Soka Gakkai».

La proposta di cittadinanza onoraria a Daisaku Ikeda verrà sottoposta al voto del Consiglio comunale tramite un ordine del giorno che il Presidente Perugini presenterà nelle prossime sedute.

[/et_pb_text][et_pb_divider _builder_version=”4.9.0″ _module_preset=”default”][/et_pb_divider][et_pb_video src=”https://www.youtube.com/watch?v=b1m8GGeyDSU” _builder_version=”4.9.0″ _module_preset=”default”][/et_pb_video][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Archivio articoli

Foto Gualtieri visita Refuge LGBTQIA

Accoglienza, ascolto e dignità: il sostegno della Soka Gakkai alla comunità LGBTQIA+

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Omobitransfobia che sarà il 17 maggio, il Gay Center, insieme ad Arcigay, Differenza Lesbica e Azione Trans, ha organizzato un incontro per ribadire l’importanza dei servizi di supporto alla comunità LGBT+. All’evento hanno partecipato anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai che sostiene il progetto “Sostegno alle vittime di violenza familiare – Refuge LGBT+” tramite i fondi 8×1000.

Leggi Tutto