L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai all’insediamento di Papa Leone XIV. Ricevuti in udienza privata insieme ai leader delle altre religioni mondiali

Domenica 18 maggio 2025, la Messa di inizio del ministero petrino di Papa Leone XIV ha visto la partecipazione anche di Alberto Aprea, presidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG), insieme a rappresentanti di diverse tradizioni religiose. Alla cerimonia hanno partecipato 156 delegazioni internazionali, tra cui numerose rappresentanze religiose. Nell’omelia, il Pontefice ha delineato le linee guida del suo pontificato, centrato su missione, sinodalità e giustizia sociale. Ha lanciato un forte appello alla pace, ricordando le sofferenze dei popoli a Gaza, in Ucraina e Myanmar, sottolineando in particolare la necessità che la Chiesa resti aperta e accogliente, specialmente in un mondo segnato da odio e violenza.

Il giorno successivo, lunedì 19 maggio, Papa Leone XIV ha ricevuto poi in udienza privata i rappresentanti delle Chiese e delle diverse tradizioni religiose, tra cui il presidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG) Alberto Aprea, sottolineando l’impegno del Pontificato nel promuovere la pace e la comprensione reciproca. Papa Leone XIV ha accolto tutti con parole chiare: «Oggi è tempo di dialogare e di costruire ponti». La partecipazione della Soka Gakkai italiana rappresenta un’opportunità per continuare a promuovere il dialogo interreligioso nel solco di quanto delineato dal maestro Daisaku Ikeda.

«Sono convinto che, se saremo concordi e liberi da condizionamenti ideologici e politici, potremo essere efficaci nel dire ‘no’ alla guerra e ‘sì’ alla pace, ‘no’ alla corsa agli armamenti e ‘sì’ al disarmo, ‘no’ a un’economia che impoverisce i popoli e la Terra e ‘sì’ allo sviluppo integrale». Queste le parole di Papa Leone XIV.

Archivio articoli