Libri
immagine di libri
Copertina Libro Arnold J. Toynbee, Daisaku Ikeda, Dialoghi. L’uomo deve scegliere
Libri

Arnold J. Toynbee, Daisaku Ikeda, Dialoghi. L’uomo deve scegliere

Pubblicata per la prima volta in italiano nel 1988 (Bompiani), la raccolta dei dialoghi tra lo storico Arnold J. Toynbee e Daisaku Ikeda, avvenuti a Londra tra il 1972 e il 1973, si afferma ancora oggi come lo svolgimento di uno sguardo “a due” potente e lungimirante. Vi si prospettano mutamenti degli assetti mondiali, che proprio ora si vanno compiendo. Si evidenzia, con grandissimo anticipo, la minaccia di un collasso ecologico. Si ragiona sul pericolo di un utilizzo delle armi nucleari in un ennesimo conflitto mondiale, tema che il presente ripropone con feroce drammaticità.
L’incontro tra questi due pensatori avviene nell’indagine attorno all’essere umano. Alle pulsioni più basse e alle intuizioni più alari. Questo modo di procedere ha lo stellare merito di raccordare la condotta dell’essere umano ai disastri che subisce. La catastrofe ecologica non è, forse, ignorare la non dualità di individuo e ambiente, che è uno dei princìpi basilari del Buddismo? L’utilizzo di armi nucleari non è forse il trionfo di un’animalità che si spinge così in là da non comprendere che la sua ansia di prevaricazione si trasforma in autodistruzione? Ma nella persona umana, che crea questi disastri, c’è anche la forza per risolverli. La religione serve a questo: indirizzare l’essere umano verso la vita, distogliere l’essere umano dalla morte.

Leggi Tutto »
Libri

In piena fioritura. Agire per costruire culture di pace

Trovare la strada per fare della pace l’unico orizzonte possibile è il tema appassionato del dialogo In piena fioritura. Agire per costruire culture di pace (Centro Gandhi Edizioni, 2021) tra Daisaku Ikeda e la sociologa americana di fede quacchera Elise Boulding, esperta di studi per la pace. I temi affrontati hanno la forza di chi non solo ha teorizzato una società pacifica, ma ha dedicato la vita alla creazione di un mondo in cui le differenze diventino valore e il conflitto venga visto nella sua inattitudine a risolvere qualsiasi questione.
Attraverso le diverse esperienze “fiorite” sullo scenario mondiale, tra istituzioni come le Nazioni Unite e l’Unesco, Ikeda e Boulding costruiscono il teorema esperienziale di una società pacifica: puntare sull’educazione alla nonviolenza, sottolineare l’importanza di costruire comunità solidali, «coltivare l’accettazione reciproca», esporre con nitore che «non si può trovare la felicità senza contribuire alla felicità degli altri». Delicatamente, e persino con poesia, il dialogo stesso è l’immagine vivida di come l’impegno di ogni singola persona sia in grado di determinare lo sviluppo di un futuro migliore. Lontano dalla lamentela e dal pessimismo, questo dialogo chiarisce che il possibile che vogliamo è un lavoro da fare e che questo lavoro può cambiare gli scenari sociali.

Leggi Tutto »
Libri

Scegliere la pace

Scegliere la pace presenta il dialogo tra Daisaku Ikeda e Johan Galtung sulle leve che l’essere umano può mettere in azione per evitare di cadere nell’orrore dei conflitti e delle povertà. Pubblicato per Esperia la prima volta nel 1995, questo testo avvia una riflessione profonda su come il cuore delle persone concorra a modellare le società esistenti. Il libro analizza il nazifascismo, la corsa agli armamenti nucleari, la mortificazione delle povertà, mostrando come il germe di queste infelicità collettive sia da ricercare nelle tendenze oscure che esistono nella vita. Il leader religioso Daisaku Ikeda e il fondatore dei moderni studi sulla pace Johan Galtung animano temi cruciali, ribadendo che è nelle mani di ognuno/a la responsabilità del cambiamento.
Grazie a questa prospettiva non si cade nell’equivoco di valutare il bene e il male, il giusto e l’ingiusto, l’amore e l’odio come aspetti separati: è esperienza comune che essi sono destinati a incontrarsi continuamente, chiamando l’individuo all’esercizio di una “scelta” permanente. Le grandi persone, a partire da Gandhi, sono individui che hanno agito per far prevalere la comprensione sul rancore, la nonviolenza sull’(auto)distruttività: la pace è come la musica di un’orchestra, nasce suonando in tanti lo spartito illuminato della vita.

Leggi Tutto »
Libri

Il Maestro Buddista di un Pastore Battista. Il primo capitolo

Quando alcuni studenti del Morehouse College di Atlanta, alma mater di Martin Luther King, parlarono di Daisaku Ikeda e del suo impegno per la pace a Edward Carter sr, decano fondatore della Cappella Internazionale che del pastore di Atlanta portava il nome, questi non aveva idea di chi fosse. E dopo aver parlato con quegli studenti si rammaricò che proprio lui, discepolo di Martin Luther King, pastore battista devoto alla causa della creazione della pace attraverso l’educazione e l’azione, laureato in scienze sociali e professore di religione presso il College Morehouse, non fosse a conoscenza dell’operato di questo leader buddista, presidente di un’organizzazione internazionale che conta milioni di aderenti attivi in un movimento per la pace, la cultura e l’educazione su scala globale.

Leggi Tutto »
Cesnur
Libri

Studiare la Soka Gakkai: Cinque Testi. Un nuovo approfondimento a cura del Cesnur

E’ uscito il libro edito dal CESNUR, a cura di PierLuigi Zoccatelli sociologo e vice-direttore del CESNUR, in cui vengono tratte tematiche riguardanti l’Istituto Buddista Soka Gakkai.

Al suo interno l’introduzione di Massimo Introvigne , Direttore del CESNUR (Centro studi sui nuovi movimenti religiosi) , che delinea la storia e le ragioni della crescita del movimento nel nostro Paese, un contributo di Rosita Šorytė, Presidente del ORLIR (Osservatorio internazionale sulla libertà religiosa dei rifugiati), su una delle iniziative che ha reso famosa la Soka Gakkai nel mondo, quella per il Disarmo nucleare. Seguono l’articolo di Yanis Ben Hammouda, Ph.D Università di Bordeaux Montaigne, che affronta il problema della tolleranza religiosa in Francia con riferimento specifico alla Soka Gakkai e due articoli della sociologa Raffaella Di Marzio direttrice di LIREC (Centro sudi sulla libertà di religione credo e coscienza), uno sulle fake news e i movimenti antisette e l’altro sulle esperienze di affiliazione alla Soka Gakkai italiana.

Leggi Tutto »
Archivio articoli
Foto Sub Ecosistema Duna

Giornata Internazionale della Biodiversità, l’impegno della Soka Gakkai italiana per un futuro più sostenibile con i fondi dell’8×1000

Dalla tutela dell’ecosistema marino nel Golfo di Palermo al ripristino delle dune grossetane, dalla riforestazione delle Dolomiti fino all’orto sociale di 8.000 mq a Napoli: in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai scatta una fotografia dei suoi principali progetti per la tutela ambientale, che hanno già raggiunto 30.000 persone grazie ai fondi dell’8×1000.

Leggi Tutto
Incontro Papa-Leone-XIV - Alberto Aprea

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai all’insediamento di Papa Leone XIV. Ricevuti in udienza privata insieme ai leader delle altre religioni mondiali

Domenica 18 maggio 2025, la Messa di inizio del ministero petrino di Papa Leone XIV ha visto la partecipazione anche di Alberto Aprea, presidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG), insieme a rappresentanti di diverse tradizioni religiose. Alla cerimonia hanno partecipato 156 delegazioni internazionali, tra cui numerose rappresentanze religiose.

Leggi Tutto
Dialoghi della Pace

“Dialoghi della Pace”: l’Università Sapienza tra le religioni, incontro con la Soka Gakkai

Il 17 maggio, presso il centro culturale di Roma dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, si è tenuto l’incontro del ciclo “Dialoghi della pace”, promossi nell’ambito del progetto di Terza Missione Pace e conflitto nel terzo millennio del Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo (Sapienza Università di Roma), che vedono gli studenti dell’ateneo coinvolti in dialoghi presso centri religiosi della città. 

Leggi Tutto
Salone del Libro - foto di gruppo

Sostenibilità, la Soka Gakkai italiana con Youth4Climate al Salone del Libro

Al Salone Internazionale del Libro di Torino si è svolto l’incontro “Youth4Climate e Cooperazione per la Sostenibilità – Verso COP30”, un evento che ha posto al centro il protagonismo giovanile nella lotta al cambiamento climatico. Tra i relatori, insieme al Ministro Gilberto Pichetto Fratin, anche Anna Conti, vicepresidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, in rappresentanza dell’impegno concreto e continuativo dell’Istituto in favore dello sviluppo sostenibile e della giustizia climatica.

Leggi Tutto
Foto Gualtieri visita Refuge LGBTQIA

Accoglienza, ascolto e dignità: il sostegno della Soka Gakkai alla comunità LGBTQIA+

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Omobitransfobia che sarà il 17 maggio, il Gay Center, insieme ad Arcigay, Differenza Lesbica e Azione Trans, ha organizzato un incontro per ribadire l’importanza dei servizi di supporto alla comunità LGBT+. All’evento hanno partecipato anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai che sostiene il progetto “Sostegno alle vittime di violenza familiare – Refuge LGBT+” tramite i fondi 8×1000.

Leggi Tutto