L’ERA DEL POTERE MORBIDO
John F. Kennedy School of Government, Harvard University, 26 settembre 1991 È per me un onore essere qui oggi e mi sento privilegiato per l’invito a parlare ricevuto in occasione della commemorazione dei trecentocinquantacinque anni dell’Università di Harvard. Desidero ringraziare, fra tutti coloro che mi hanno accolto qui con grande gentilezza, il professor John D. […]
Globalismo e nazionalismo
Università di Buenos Aires, Argentina, 1° marzo 1990 Questo è un giorno memorabile per me. Innanzitutto, ho l’onore di parlare presso una delle più prestigiose istituzioni d’insegnamento superiore dell’America Latina; desidero ringraziare di questa opportunità il rettore Shuberoff, la facoltà e il corpo studentesco. In secondo luogo, desidero esprimere a questo ateneo la mia gratitudine […]
Il giardino dell’immaginazione
Accademia delle Lettere del Brasile, Rio de Janeiro, 12 febbraio 1993 Permettetemi di estendere i miei saluti al presidente Austregésilo de Athayde, ai membri dell’Accademia delle lettere del Brasile e a tutti gli eminenti ospiti. L’Accademia delle lettere del Brasile mi ha conferito la medaglia Machado de Assis e il grande onore di essere nominato […]
Un orizzonte infinito
Università di Shenzhen, Guandong, 31 gennaio 1994 Nel 1993, quando Cai Delin, rettore dell’Università di Shenzhen, è venuto in visita in Giappone, mi ha conferito il titolo di professore emerito. Lo considero un grande onore e desidero ringraziarlo ancora. In quell’occasione abbiamo raggiunto un accordo riguardo a un programma di scambi educativi tra l’Università di […]
Una riconsiderazione del radicalismo
Claremont McKenna College, California, 29 gennaio 1993 Desidero esprimere tutta la mia felicità per essere oggi qui con voi e percepire tutta la forza, l’energia e la vitalità intellettuale del Claremont McKenna College. Sono onorato dell’invito e ringrazio il preside Jack L. Starck, i membri della facoltà e gli studenti. I NUOVI PRINCIPI DELL’INTEGRAZIONE Mancano […]
Il Buddismo mahayana e la civiltà del XXI secolo
Harvard University, Cambridge (Usa), 24 settembre 1993 Ho il grande piacere di tornare all’Università di Harvard per parlare con i membri della facoltà e gli studenti di questo ateneo, eccelso nel suo impegno accademico e ringrazio i professori che hanno reso possibile questa mia visita. LA CONTINUITÀ DELLA VITA E DELLA MORTE Eraclito fu il […]
Un’etica della simbiosi
Accademia cinese delle Scienze Sociali, Pechino, 14 ottobre 1992 Ho il privilegio di parlare al cospetto dei membri dell’Accademia cinese di scienze sociali, istituzione di prestigio e degna di grande rispetto. Sono onorato di essere nominato professore onorario per la ricerca di questa accademia. La mia gratitudine è rivolta al presidente Hu Sheng, ai membri […]
Gandhi e il mondo moderno
Museo Nazionale dell’India, Nuova Delhi, 11 febbraio 1992 Desidero esprimere la mia gratitudine alla fondazione Gandhi Smriti e Darshan Samiti per l’invito a parlare al Museo nazionale. è un onore per me essere loro ospite, poiché con i loro sforzi lo spirito immortale del Mahatma Gandhi è e sarà trasmesso dal luogo e dal tempo […]
Una forte individualità
California University, Los Angeles, 1° aprile 1974 è per me un grande piacere avere l’opportunità di parlare all’Università della California di Los Angeles, ateneo che vanta una fra le più eccellenti tradizioni di insegnamento superiore. Per questo privilegio, desidero ringraziare il rettore Charles E. Young, il vicerettore Norman Miller, la facoltà e gli studenti, uomini […]
UNA CIVILTÀ ATEA
Università di Pechino, 22 aprile 1980 Il vicepresidente Ji Xianlin, il vicepresidente Wang Zhuxi, i membri di facoltà e il corpo studentesco dell’Università di Pechino hanno reso possibile questa mia visita di oggi. Sono grato dell’opportunità di condividere con voi alcune mie riflessioni sul modo in cui diverse concezioni dell’umanità influenzeranno il nostro mondo. Alcune […]