
3 maggio, una giornata importante per la Soka Gakkai
L’occasione di iniziare nuove sfide per diffondere la pace e la felicità a tutta l’umanità.
Home » In primo piano » Pagina 14

L’occasione di iniziare nuove sfide per diffondere la pace e la felicità a tutta l’umanità.

Il 28 aprile l’Istituto Buddista Soka Gakkai ha partecipato a Napoli alla veglia di preghiera interreligiosa organizzata dal Cardinale Crescenzio Sepe in memoria delle 254 vittime dall’attentato terroristico in Sri Lanka. Nella Cattedrale di Napoli accanto alle istituzioni locali e al

Disponibile online la Proposta di Pace 2019 di Daisaku Ikeda, tradotta in italiano. Scarica la Proposta di Pace 2019 in formato PDF cliccando qui

Second Prize della “World Interfaith Harmony Week”, istituita dall’ONU nel 2010, per il documento che definisce i diritti, il rispetto della dignità e il supporto religioso e spirituale per chi si trova nella fase finale della vita in strutture sanitarie. Gruppo

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ha preso parte alla manifestazione Mondo Religioni, evento che si è tenuto a Roma presso l’Istituto San Gallicano nei giorni del 5,6 e 7 aprile 2019. Per la Soka Gakkai Italiana ha partecipato Marta che, in

Estratto della lettera inviata alla Dirigenza RAI dopo la trasmissione “Chi l’ha visto”. Nel rispetto della privacy, sono stati omessi i nomi delle persone Oggetto: SERVIZIO NEL PROGRAMMA “CHI L’HA VISTO?” ANDATO IN ONDA IL 20.03.2019 Scriviamo per segnalarLe il servizio

In seguito alle centinaia di segnalazioni relative al contenuto della trasmissione Chi l’ha visto? andata in onda sul terzo canale del sistema pubblico radiotelevisivo nella serata di ieri, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai vuole rassicurare i 90.000 fedeli della propria comunità e

Tutta la comunità buddista della Soka Gakkai é ancora sotto shock nell’apprendere la notizia dei feriti e delle perdite di vite umane causate dagli spaventosi atti di violenza e di razzismo in due moschee a Christchurch. Esprimendo il nostro profondo cordoglio

Verso una nuova era di pace e disarmo: un approccio centrato sulle persone Nel maggio scorso il Segretario generale dell’Onu António Guterres ha varato l’Agenda Onu sul disarmo, nella quale ha messo in evidenza che le spese militari a livello globale

È stato firmato ieri a Roma il Manifesto interreligioso dei Diritti nei percorsi del fine vita, voluto dal Tavolo interreligioso, dal Gmc Università Cattolica (Hospice Villa Speranza) e dalla Asl Roma 1 che ha ospitato la manifestazione presso il complesso di

L’occasione di iniziare nuove sfide per diffondere la pace e la felicità a tutta l’umanità.

Il 28 aprile l’Istituto Buddista Soka Gakkai ha partecipato a Napoli alla veglia di preghiera interreligiosa organizzata dal Cardinale Crescenzio Sepe in memoria delle 254 vittime dall’attentato terroristico in Sri Lanka. Nella Cattedrale di Napoli accanto alle istituzioni locali e

Disponibile online la Proposta di Pace 2019 di Daisaku Ikeda, tradotta in italiano. Scarica la Proposta di Pace 2019 in formato PDF cliccando qui

Second Prize della “World Interfaith Harmony Week”, istituita dall’ONU nel 2010, per il documento che definisce i diritti, il rispetto della dignità e il supporto religioso e spirituale per chi si trova nella fase finale della vita in strutture sanitarie.

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ha preso parte alla manifestazione Mondo Religioni, evento che si è tenuto a Roma presso l’Istituto San Gallicano nei giorni del 5,6 e 7 aprile 2019. Per la Soka Gakkai Italiana ha partecipato Marta che,

Estratto della lettera inviata alla Dirigenza RAI dopo la trasmissione “Chi l’ha visto”. Nel rispetto della privacy, sono stati omessi i nomi delle persone Oggetto: SERVIZIO NEL PROGRAMMA “CHI L’HA VISTO?” ANDATO IN ONDA IL 20.03.2019 Scriviamo per segnalarLe il

In seguito alle centinaia di segnalazioni relative al contenuto della trasmissione Chi l’ha visto? andata in onda sul terzo canale del sistema pubblico radiotelevisivo nella serata di ieri, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai vuole rassicurare i 90.000 fedeli della propria comunità

Tutta la comunità buddista della Soka Gakkai é ancora sotto shock nell’apprendere la notizia dei feriti e delle perdite di vite umane causate dagli spaventosi atti di violenza e di razzismo in due moschee a Christchurch. Esprimendo il nostro profondo

Verso una nuova era di pace e disarmo: un approccio centrato sulle persone Nel maggio scorso il Segretario generale dell’Onu António Guterres ha varato l’Agenda Onu sul disarmo, nella quale ha messo in evidenza che le spese militari a livello

È stato firmato ieri a Roma il Manifesto interreligioso dei Diritti nei percorsi del fine vita, voluto dal Tavolo interreligioso, dal Gmc Università Cattolica (Hospice Villa Speranza) e dalla Asl Roma 1 che ha ospitato la manifestazione presso il complesso

Il 17 novembre, nell’ambito della COP30 delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici a Belém (Brasile), la Fondazione Be The Hope, attraverso il progetto Cambio io, cambia il mondo, ha organizzato l’evento “Learning, Reflection and Empowerment for Climate Action. A dialogue on challenges and best practices” (Educazione, riflessione ed empowerment per l’azione climatica. Un dialogo su sfide e buone pratiche).

Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), lancia “Generation Trust: A Global Climate Story in the Making”, un nuovo documentario che mette in luce l’azione climatica guidata dai giovani in cinque regioni del mondo. Il progetto è sostenuto con i fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Un convegno in occasione del 40° anniversario della pubblicazione italiana del dialogo Peccei-Ikeda “Campanello d’allarme per il XXI secolo”. L’evento si svolge il 29 novembre all’Università La Sapienza di Roma

Il 6 e il 7 novembre a Padova si è tenuto un convegno in occasione dell’inaugurazione annuale del Dottorato internazionale su Religioni, Culture e vita pubblica (ReCuPL). Il programma è finanziato anche attraverso i fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

In occasione di Ecomondo 2025, il 6 novembre si è tenuta la premiazione dei vincitori della settima edizione del premio “Comunità Forestali Sostenibili”, organizzato da PEFC Italia e Legambiente, che valorizza le buone pratiche di gestione forestale e le eccellenze della filiera sostenibile e dei servizi ecosistemici. Tra le realtà premiate anche l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

La Soka Gakkai Internazionale (SGI) ha pubblicato una dichiarazione dal titolo “Mobilitare la solidarietà globale per affrontare le sfide poste dalla crisi climatica”, in vista della 30° Conferenza delle Parti (COP30) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) che avrà luogo dal 10 al 21 novembre 2025 a Belém, in Brasile.

L’evento “Terre di Pace – Oltre i confini, il futuro” che si è svolto a Gorizia dal 29 ottobre al 2 novembre, ha riunito rappresentanti di cinque religioni in un percorso di conoscenza, dialogo e rispetto reciproco. Promossa dal Comune di Gorizia nell’ambito di GO!2025 – Gorizia e Nova Gorica Capitali Europee della Cultura, l’iniziativa si è conclusa con la firma del Manifesto di Gorizia per la pace, redatto in cinque lingue.

Il 28 ottobre in Vaticano si è tenuto l’evento “Camminando insieme nella speranza”, organizzato dal Dicastero per il Dialogo Interreligioso e la Commissione per i Rapporti Religiosi con gli Ebrei presso il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, per celebrare il 60° anniversario della Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane Nostra Aetate ad opera di Papa Paolo VI.

Al Colosseo la cerimonia conclusiva dell’evento “Osare la pace”. In rappresentanza della Soka Gakkai Internazionale, Hirotsugu Terasaki, vicepresidente della Soka Gakkai, con Robert Harrap e Alberto Aprea, ha preso parte alla cerimonia condotta da Leone XIV, insieme ai principali leader delle religioni mondiali.
Nel corso della mattinata, il 28 ottobre, la Soka Gakkai ha partecipato al Forum 22, dal titolo “La giustizia non uccide, abolire la pena di morte” che si è tenuto nella cornice del Forum Austriaco di Cultura. Per la SGI ha tenuto un discorso la professoressa ordinaria di diritto privato nell’Università di Pisa Enza Pellecchia, coordinatrice della Rete delle Università italiane per la pace.

Dal 26 al 28 ottobre 2025, Roma ospita l’incontro internazionale “Osare la Pace” organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. L’evento, che si svolge nell’Auditorium di Roma con 22 forum tematici, riunisce leader religiosi mondiali, personalità della cultura e autorità civili per promuovere il dialogo interreligioso e la costruzione della pace.

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai riunisce tutti coloro che in Italia praticano il Buddismo di Nichiren Daishonin, maestro giapponese del 13esimo secolo, e che si riconoscono nei principi e scopi della Soka Gakkai, organizzazione che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell’educazione.
© Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. All rights reserved | C.F. 94069310483 – Sede Legale: Firenze | Privacy Policy e Cookie Policy