L’imperativo della pace

L’ERA DEL POTERE MORBIDO

John F. Kennedy School of Government, Harvard University, 26 settembre 1991 È per me un onore essere qui oggi e mi sento privilegiato per l’invito a parlare ricevuto in occasione della commemorazione dei trecentocinquantacinque anni dell’Università di Harvard. Desidero ringraziare, fra

Leggi Tutto »

Globalismo e nazionalismo

Università di Buenos Aires, Argentina, 1° marzo 1990 Questo è un giorno memorabile per me. Innanzitutto, ho l’onore di parlare presso una delle più prestigiose istituzioni d’insegnamento superiore dell’America Latina; desidero ringraziare di questa opportunità il rettore Shuberoff, la facoltà e

Leggi Tutto »

Il giardino dell’immaginazione

Accademia delle Lettere del Brasile, Rio de Janeiro, 12 febbraio 1993 Permettetemi di estendere i miei saluti al presidente Austregésilo de Athayde, ai membri dell’Accademia delle lettere del Brasile e a tutti gli eminenti ospiti. L’Accademia delle lettere del Brasile mi

Leggi Tutto »

Un orizzonte infinito

Università di Shenzhen, Guandong, 31 gennaio 1994 Nel 1993, quando Cai Delin, rettore dell’Università di Shenzhen, è venuto in visita in Giappone, mi ha conferito il titolo di professore emerito. Lo considero un grande onore e desidero ringraziarlo ancora. In quell’occasione

Leggi Tutto »

L’ERA DEL POTERE MORBIDO

John F. Kennedy School of Government, Harvard University, 26 settembre 1991 È per me un onore essere qui oggi e mi sento privilegiato per l’invito a parlare ricevuto in occasione della commemorazione dei trecentocinquantacinque anni dell’Università di Harvard. Desidero ringraziare,

Leggi Tutto »

Globalismo e nazionalismo

Università di Buenos Aires, Argentina, 1° marzo 1990 Questo è un giorno memorabile per me. Innanzitutto, ho l’onore di parlare presso una delle più prestigiose istituzioni d’insegnamento superiore dell’America Latina; desidero ringraziare di questa opportunità il rettore Shuberoff, la facoltà

Leggi Tutto »

Il giardino dell’immaginazione

Accademia delle Lettere del Brasile, Rio de Janeiro, 12 febbraio 1993 Permettetemi di estendere i miei saluti al presidente Austregésilo de Athayde, ai membri dell’Accademia delle lettere del Brasile e a tutti gli eminenti ospiti. L’Accademia delle lettere del Brasile

Leggi Tutto »

Un orizzonte infinito

Università di Shenzhen, Guandong, 31 gennaio 1994 Nel 1993, quando Cai Delin, rettore dell’Università di Shenzhen, è venuto in visita in Giappone, mi ha conferito il titolo di professore emerito. Lo considero un grande onore e desidero ringraziarlo ancora. In

Leggi Tutto »

Archivio articoli

Gruppo di studenti

LUISS, al via il secondo ciclo di “EMUNA Italia” corso di formazione interreligiosa. La Soka Gakkai italiana tra i fondatori

LUISS organizza in Italia il programma di formazione interreligiosa EMUNA, un programma di dialogo interreligioso e interculturale dove “rappresentanti dell’ebraismo, del cristianesimo, dell’islam, del buddismo e laici portatori di diverse culture, nella loro diversità, hanno manifestato la vocazione di istituire un programma di dialogo interreligioso e interculturale”.

Leggi Tutto
Comitato 3 ottobre Protect people not borders

Oltre i confini, i ponti dell’accoglienza: investiti 5.3 mln e raggiunte 14.000 persone rifugiate grazie all’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai racconta il suo impegno a favore delle persone in fuga. Dal “Community Matching” di UNHCR Italia, Refugees Welcome e Ciac Onlus ai “Circoli Rifugio – Più corridoi per la libertà” di Arci, fino all’educazione ai diritti umani e all’inclusione con “Protect people not borders” di Comitato 3 ottobre: grazie ai fondi 8×1000 è stato possibile promuovere diverse iniziative per tutelare i diritti dei rifugiati e stimolare un cambiamento positivo.

Leggi Tutto
Locandina Torino - La cura della casa comune

A Torino un incontro su transizione ecologica, futuro dell’umanità ed economia civile 

Sabato 14 giugno si è tenuto presso il Campus Einaudi dell’Università degli Studi di Torino il seminario dal titolo “La cura della casa comune. Uniti da una stessa preoccupazione – Transizione ecologica, futuro dell’umanità, economia civile”, una riflessione promossa dalla Fondazione Donat-Cattin in collaborazione con i Dipartimenti di Giurisprudenza e di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Al seminario ha partecipato anche l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, rappresentato da Chiara De Paoli, viceresponsabile nazionale giovani. 

Leggi Tutto
Foto Sub Ecosistema Duna

Giornata Internazionale della Biodiversità, l’impegno della Soka Gakkai italiana per un futuro più sostenibile con i fondi dell’8×1000

Dalla tutela dell’ecosistema marino nel Golfo di Palermo al ripristino delle dune grossetane, dalla riforestazione delle Dolomiti fino all’orto sociale di 8.000 mq a Napoli: in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai scatta una fotografia dei suoi principali progetti per la tutela ambientale, che hanno già raggiunto 30.000 persone grazie ai fondi dell’8×1000.

Leggi Tutto